Sabucina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(42 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Coord_titolo = no
|Nome = Sabucina
|Nome_altro =
|Immagine = Caltanissetta Sabucina Graeber.jpg
|LarghezzaImmagine = 250px
|Didascalia = Le tombe ''a grotticella'' di Sabucina
|Civiltà = [[Sicani]],
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca = [[età del bronzo]]
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-SIC}}
|Suddivisione2 = {{IT-CL}}
|Suddivisione3 =
|Superficie =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
|Data_scoperta =
|Date_scavi = [[1962]], 1991
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo = [[Piero Orlandini]]
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =Regione
|Visitabile =Su richiesta
|Altitudine =
720
}}
Il parco archeologico di '''Sabucina''' (o '''Sabbucina''', secondo la toponimia ufficiale), sito sul monte omonimo nei pressi di [[Caltanissetta]] (8 chilometri a nord-est), è un sito archeologico della [[Sicilia]]. Nel territorio si susseguirono insediamenti dall'[[Età del bronzo|età del bronzo antico]] ([[XX secolo a.C.|XX]]-[[XVI secolo a.C.]]), poi la fase di ellenizzazione del sito fino al [[Sicilia (provincia romana)|periodo romano]]<ref>{{cita web|url=http://www.siciliantica.it/scavi_archeologici/sabucina.htm|titolo=Sabucina - Siciliantica|accesso=13 settembre 2012}}</ref>.
== Storia ==
Il villaggio originario ha sicuramente origini pre-greche: fu, infatti, costruito dai [[Sicani]], i quali sfruttarono l'agevole posizione del monte che domina l'intera vallata del [[Imera meridionale|Salso]].<ref>{{Treccani|sabucina_res-5bc510ab-8c61-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)||accesso=28 maggio 2016}}</ref>
In base ai dati archeologici disponibili, le fasi dell'abitato possono essere suddivise come mostrato di seguito:
* [[XXIII secolo a.C.|XXIII]]-[[XV secolo a.C.]]: alcuni villaggi di ''facies'' [[Cultura di Castelluccio|castellucciana]] ai piedi della montagna
* [[XIII secolo a.C.|XIII]]-[[X secolo a.C.]]: esteso abitato di capanne di ''facies'' di [[Pantalica]] Nord (tre fasi):
** Nella prima fase (XIII-XII secolo a.C.) avviene l'occupazione del sito con la nascita di capanne circolari con diametro tra i 3,5 m e i 7 m scavate direttamente nella roccia con un gradone.
** Nella seconda fase le capanne vengono delimitate perlopiù da muri a secco con diametri tra i 4,9 m e i 7,9 m.
** Nella terza fase (XI-X secolo a.C.) i nuclei abitativi cambiano forma diventando a pianta rettangolare e spesso divisi in due ambienti tramite muri di pietre.
* [[X secolo a.C.|X]]-[[IX secolo a.C.]]: l'abitato diviene modesto (forse a causa di una violenta distruzione) e si collega alla [[cultura di Cassibile]]
* [[VIII secolo a.C.|VIII]]-[[VII secolo a.C.]]: nuovo insediamento con case rettangolari; aree di culto organizzate disposti sulla sommità della collina.
* [[VI secolo a.C.]] il sito viene ellenizzato da coloni rodio-cretesi e realizzata la cinta muraria, che verosimilmente restrinse l'area abitata.
* [[V secolo a.C.]] il centro viene distrutto da [[Ducezio]], nel corso della rivolta sicula contro i Greci e poi ricostruito.<ref>[[Diodoro Siculo|Diod.]] XI, 91.</ref> Sul finire del V secolo a.C. avvenne un'altra distruzione, questa volta da parte dei [[Cartagine]]si contro i Greci.
* [[IV secolo a.C.]]: la città viene ricostruita, le mura rinforzate e fortificate con torri quadrangolari ad opera di [[Timoleonte]]: il centro presentava un orientamento diverso.
* [[310 a.C.]] il sito viene abbandonato probabilmente per la distruzione operata da [[Agatocle di Siracusa|Agatocle]]<ref>{{cita|La Rosa, 1989|62}}.</ref> determinando il trasferimento della popolazione che si disperde.
In epoca romana si insediano delle fattorie e ville in pianura presso Piano della Clesia e la necropoli di contrada Lannari.
== Area archeologica ==
La scoperta di questo sito archeologico è relativamente recente, infatti fu solo negli [[anni 1960|anni sessanta]] che venne intrapresa la prima campagna di scavi, guidata da [[Piero Orlandini]], che condusse alla scoperta del villaggio capannicolo del [[Età del bronzo|Bronzo Tardo]], risalente al [[XIII secolo a.C.|XIII]]-[[X secolo a.C.]]; questa scoperta fu di straordinaria importanza, in quanto si trattò del primo villaggio di questo tipo individuato in Sicilia. Nella zona ai piedi della montagna, sono state rinvenute anche alcune [[Tomba a grotticella|tombe a grotticella]], risalenti all'[[età del bronzo]]. [[File:Planimetria degli scavi a Sabucina.jpg|miniatura|400x400px|Planimetria degli scavi a Sabucina.|centro]]
=== Le capanne ===
[[File:Capanna - Sabucina 1.jpg|sinistra|miniatura|Capanne circolari]]Della ''facies'' di Pantalica Nord sono alcune capanne circolari parzialmente scavate nella roccia e contenute da un muretto di pietre su cui poi si insediava la struttura lignea fatta di pali che determinano fori circolari nel terreno. Al centro delle capanne vi era il focolare, alcune di esse erano collegate ad ipogei sottostanti. Una delle capanne era adibita a fornace, essendo state ritrovate anche delle matrici in pietra per la costruzione di armi metalliche. Nel sito vengono ritrovati anche dei manufatti di ascendenza egea, segno della presenza di contatti o di migrazioni di genti dalla madrepatria sino alla Sicilia.
La fase finale della cultura di Pantalica Nord determina abitazioni a pianta rettangolare che richiama alle strutture abitative di [[Thapsos]] e persino modelli egei. Del [[IX secolo a.C.|IX secolo a.C]]. risalgono le tracce di una violenta distruzione, testimoniata da tracce di bruciature. A quest'epoca risalgono i manufatti provenienti dalla [[cultura di Cassibile]] e vasi in stile [[Sant'Angelo Muxaro]].
=== L'area sacra ===
[[File:Sabucina 3.jpg|miniatura|Ambienti dell'area sacra, con sovrapposizioni tra diverse epoche.]]
A sud del muro di fortificazione, cioè all'esterno della cinta muraria, si trova l'antica area sacra. Qui sono presenti una serie di ambienti rettangolari o circolari probabilmente destinati al culto di divinità ctonie. Lo sviluppo di tale area avviene tra l'VIII secolo a.C. e il V secolo a.C.
Ritrovamenti sono relativi ad una capanna adibita a santuario e al cosiddetto [[sacello di Sabucina]]. È quest'ultimo un modello in [[terracotta]], risalente al [[VI secolo a.C.]], trovato nei pressi della [[necropoli]], che rappresenta un tempietto con [[pronao]] ''[[in antis]]'', un tetto a doppio spiovente, sormontato da due figure di cavalieri e con il basso [[Timpano (architettura)|timpano]] ornato da due maschere di tipo gorgonico.
In questa stessa area verrà poi costruito il quartiere artigianale con la presenza di una fornace per la fusione delle armi.
=== Il muro di fortificazione ===
[[File:Mura di fortificazione di Sabucina 4.jpg|sinistra|miniatura|Mura di fortificazione del sito]]
Il muro di fortificazione risale all'ellenizzazione del sito, cioè al [[VI secolo a.C.]] dove è presente anche un torrione circolare. La fortificazione cinge la parte alta del monte. Dopo la distruzione operata da [[Ducezio]] nel V secolo a.C. la fortificazione viene rinsaldata con la costruzione di torri quadrate.
A seguito della distruzione da parte dei Cartaginesi, nella metà del [[IV secolo a.C.]] le mura vennero ripristinate e rinnovate consentendo anche la creazione di nuovi quartieri abitativi.
== Il sito ==
Oggi il sito, grazie ad un decreto Regionale dell'Assessore ai Beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione n. 6262 dell'11 luglio 2001, è diventato parco archeologico regionale di Sabucina.<ref name="QuiliciGigli2002">{{Cita libro|autore1=Lorenzo Quilici|autore2=Stefania Quilici Gigli|titolo=La via Appia: iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua|url=http://books.google.com/books?id=FOF15bnsVoQC&pg=PA56|anno=2002|editore=L'Erma di Bretschneider|isbn=978-88-8265-228-9|pp=56 e sgg.}}</ref> Il [[Sacello di Sabucina|sacello]], con altri reperti, sono custoditi presso il [[Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta|Museo archeologico regionale di Caltanissetta]].
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Uno degli aspetti importanti del sito è la presenza delle capanne circolari della facies di [[Pantalica]] Nord. L'importanza è rappresentata dal fatto che sul sito originario non sono state trovate capanne complete come quelle presenti in questo sito, salvo tracce di fori di palo.
== Galleria d'immagini ==
Alcuni dei reperti di Sabucina presenti presso il Museo Archeologico di Caltanissetta.
<gallery mode="packed" heights="180">
File:Modello fittile di tempietto in antis 2.jpg|Sacello di Sabucina
File:Olpe attica a figure rosse.jpg|Olpe attica a figure rosse
File:Cratere a colonnette attico con decorazione a tralci d'edera.jpg|Cratere a colonnette
File:Busto ritratto dell'imperatore Geta (204-205 d.C.).jpg|Busto dell'imperatore Geta (204-205 d.C.)
File:Statua di kore con ghirlanda 02.jpg|Statua di kore con ghirlanda
File:Cratere a calice attico a figure rosse.jpg|Cratere a calice attico a figure rosse
</gallery>
== Note ==
Riga 93 ⟶ 92:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=La Rosa|nome=Vincenzo|titolo=Italia omnium terrarum parens|editore=Libri Scheiwiller. Collana Antica Madre, XII|città=Milano|anno=1989|pagine=3-110|capitolo=Le popolazioni della Sicilia: Sicani, Siculi, Elimi|cid=La Rosa, 1989}}
* {{Cita libro|autore=Rosalba Panvini|titolo=La Sicilia in età arcaica: dalle apoikiai al 480 a.C|url=http://books.google.com/books?id=teAuAQAAIAAJ|anno=2009|editore=Centro regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione|isbn=978-88-903321-8-0}}
* {{Cita libro|autore1=Filippo Giudice|autore2=Rosalba Panvini|titolo=Il greco, il barbaro e la ceramica attica: immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni|url=http://books.google.com/books?id=7WDDhCRrKgMC&pg=PA79|data=1º gennaio 2003|editore=L'erma di Bretschneider|isbn=978-88-8265-320-0|
* {{Cita libro|autore=Francesco Carubia|titolo=Sicani: il Minotauro, l'agenda rossa di Borsellino ed i sacri misteri|url=http://books.google.com/books?id=Cl0CAwAAQBAJ&pg=PT73|data=18 luglio 2012|editore=Youcanprint|isbn=978-88-6751-141-9|
* {{Cita libro|autore=Tamar Hodos|titolo=Local Responses to Colonization in the Iron Age Meditarranean|url=http://books.google.com/books?id=fSg1s22QPqcC&pg=PR8|data=27 settembre 2006|editore=Routledge|isbn=978-1-134-18281-7|
* {{Cita libro|autore=Robert Leighton|titolo=Sicily Before History: An Archaeological Survey from the Palaeolithic to the Iron Age|url=http://books.google.com/books?id=eDGzCV_F2IsC&pg=PA284|data=January 1999|editore=Cornell University Press|isbn=0-8014-8585-1|
* {{Cita libro|autore=Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici (Italy)|titolo=dal palazzo alla città : atti del Convegno Internazionale Roma, 14-19 Marzo 1988|url=http://books.google.com/books?id=RFJoAAAAMAAJ|anno=1991|editore=Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolic}}
* {{Cita libro|autore=Marisa Sedita Migliore|titolo=Sabucina: studio sulla zona archeologica di Caltanissetta|url=http://books.google.com/books?id=dUBOAAAAYAAJ|anno=1981|editore=S. Sciascia}}
* {{Cita libro|autore=Caterina Barilaro|titolo=I parchi letterari in Sicilia: un progetto culturale per la valorizzazione del territorio|url=http://books.google.com/books?id=bf2KMFs8FzYC&pg=PA165|anno=2004|editore=Rubbettino Editore|isbn=978-88-498-0863-6|
* {{Cita libro|autore=Guglielmo Capozzo|titolo=Memorie su la Sicilia tratte dalle più celebri accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent' uomini nazionali e stranieri, con aggiunte e note|url=http://books.google.com/books?id=Sc0OAAAAQAAJ&pg=PA200|anno=1840|
* {{treccani|sabucina_res-5bc510ab-8c61-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica)|autore=[[Dinu Adameșteanu]]|anno=1965|accesso=4 dicembre 2020}}
== Voci correlate ==
* [[Storia di Caltanissetta]]
* [[Storia della Sicilia preellenica]]
* [[Sicani]]
Riga 110 ⟶ 111:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{Cita video|autore=Gaspare Mannoia|titolo=Sabucina|url=https://www.youtube.com/watch?v=EXLAmZ8By-s}}
{{Caltanissetta}}
{{Preistoria Sicilia}}
{{Siti archeologici della Sicilia greca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Archeologia|Sicilia}}
[[Categoria:Protostoria della Sicilia]]
[[Categoria:Siti archeologici
[[Categoria:Città della Sicilia greca]]
[[Categoria:Cultura di Castelluccio]]
[[Categoria:Cultura di Pantalica]]
|