Area Under the Curve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-A |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|farmacologia|ottobre 2012}}
{{S|farmacologia}}
[[File:Linear PK Example.png|thumb|
L
Tale parametro è fondamentale per poter descrivere l'effetto dei farmaci poiché riflette l'esposizione dei tessuti al farmaco nel tempo.
== Interpretazione e utilizzo ==
L'AUC (da zero a infinito) rappresenta l'esposizione totale al farmaco in funzione del tempo. Assumendo una farmacocinetica lineare con tasso di eliminazione K, si può dimostrare che l'AUC è proporzionale alla quantità totale del farmaco ''assorbito dall'organismo''. La costante di proporzionalità è 1/''K''.
L'AUC, se l'eliminazione segue una cinetica del primo ordine, può essere utilizzata per calcolare la [[clearance]] secondo la formula:
<math>CL = \frac{Dose}{AUC}</math>. Inoltre l'area sotto la curva può essere usata per misurare la [[biodisponibilità]] relativa.▼
<math>\text{CL} = \frac{\text{Dose}}{\text{AUC}}</math>
Per indicare l'AUC riferita ad un particolare intervallo temporale si utilizzano i pedici, ad esempio AUC<sub>4-8h</sub> indica l'area sotto la curva nell'intervallo di tempo che va da 4 a 8 ore.▼
▲
▲Per indicare l'AUC riferita ad un particolare intervallo temporale si utilizzano i pedici
In termini pratici , un aumento della AUC testimonia un aumento dell'esposizione al farmaco .
==Note==
<references/>
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Farmacocinetica]]
|