Area Under the Curve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|farmacologia}}
{{F|farmacologia|ottobre 2012}}
{{S|farmacologia}}
[[File:Linear PK Example.png|thumb|350pxupright=1.6|Grafico concentrazione/tempo con colorata l'AUC evidenziata in azzurro.]]
L<nowiki>'</nowiki>'''area sotto la curva''' o '''AUC''' (dalla dicitura inglese ''area under the curve'' ovvero area sottesa alla curva) è un parametro [[farmacocinetica|farmacocinetico]] dato dall'[[integrale]] in un grafico concentrazione/tempo.
L{{'}}'''area sotto la curva concentrazione/tempo''' o '''AUC''' (dalla dicitura inglese '''''area under the time/concentration curve''''', ovvero area sottesa alla curva) è un parametro [[farmacocinetica|farmacocinetico]] dato dall'[[integrale]] della concentrazione di un principio attivo nel flusso sanguigno in funzione del tempo. Il grafico concentrazione/tempo può essere ricavato utilizzando la [[HPLC-MS|cromatografia liquida ad alta prestazione-spettrometria di massa]].<ref name="Maurer 2005 pp. 310–318">{{Cita pubblicazione|cognome=Maurer |nome=Hans H. |titolo=Multi-analyte procedures for screening for and quantification of drugs in blood, plasma, or serum by liquid chromatography-single stage or tandem mass spectrometry (LC-MS or LC-MS/MS) relevant to clinical and forensic toxicology |rivista=Clinical biochemistry | editore=Elsevier BV | volume=38 | numero=4 |anno=2005 | issn=0009-9120 | pmid=15766732 | doi=10.1016/j.clinbiochem.2005.01.014 |pp=310-318}}</ref> In alternativa il calcolo può essere effettuato in modo più semplice usando la [[regola del trapezio]].
 
Tale parametro è fondamentale per poter descrivere l'effetto dei farmaci poiché riflette l'esposizione dei tessuti al farmaco nel tempo.
 
== Interpretazione e utilizzo ==
L'AUC (da zero a infinito) rappresenta l'esposizione totale al farmaco in funzione del tempo. Assumendo una farmacocinetica lineare con tasso di eliminazione K, si può dimostrare che l'AUC è proporzionale alla quantità totale del farmaco ''assorbito dall'organismo''. La costante di proporzionalità è 1/''K''.
 
L'AUC, se l'eliminazione segue una cinetica del primo ordine, può essere utilizzata per calcolare la [[clearance]] secondo la formula:
 
<math>\text{CL} = \frac{\text{Dose}}{\text{AUC}}</math>
 
Inoltre l'area sotto la curva può essere usata per misurare la [[biodisponibilità]] relativa.<br/>
Per indicare l'AUC riferita ad un particolare intervallo temporale si utilizzano i pedici,; ad esempio AUC<sub>4-8h</sub> indica l'area sotto la curva nell'intervallo di tempo che va da 4 a 8 ore.
 
In termini pratici , un aumento della AUC testimonia un aumento dell'esposizione al farmaco .
 
==Note==
Inoltre l'area sotto la curva può essere usata per misurare la [[biodisponibilità]] relativa.
<references/>
Per indicare l'AUC riferita ad un particolare intervallo temporale si utilizzano i pedici, ad esempio AUC<sub>4-8h</sub> indica l'area sotto la curva nell'intervallo di tempo che va da 4 a 8 ore.
 
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:FarmacologiaFarmacocinetica]]