Sindrome pseudobulbare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Malattia |
Nome = Sindrome pseudobulbare |
Immagine = |
Riga 6:
}}
La '''sindrome pseudobulbare''' (o '''paralisi pseudobulbare''') è una condizione caratterizzata dall'incapacità di controllare i muscoli del distretto facciale, causata da diverse malattie neurologiche. I pazienti tipicamente presentano difficoltà nella masticazione, [[disfagia]], spasticità della lingua. Spesso i pazienti sperimentano episodi di pianto o di riso, senza che siano stati provocati da vere [[emozione|emozioni]].<ref name="Work-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Work | nome = SS. | coautori = JA. Colamonico; WG. Bradley; RE. Kaye | titolo = Pseudobulbar affect: an under-recognized and under-treated neurological disorder. | rivista = Adv Ther | volume = 28 | numero = 7 |
Tra le varie cause della condizione: patologie vascolari ([[ictus cerebrale|ictus]], [[CADASIL]]), [[sclerosi laterale amiotrofica]], [[malattia di Parkinson]], [[tumore|tumori maligni]] del [[tronco encefalico]], [[sclerosi multipla]], [[paralisi sopranucleare progressiva]], patologie [[metabolismo|metaboliche]]<ref name="pmid7484639">{{Cita pubblicazione |autore=Bourgouin PM, Chalk C, Richardson J, Duang H, Vezina JL |titolo=Subcortical white matter lesions in osmotic demyelination syndrome |rivista=American Journal of Neuroradiology |volume=16 |numero=7 |
Dal momento che la paralisi pseudobulbare rappresenta una manifestazione clinica di altre malattie, trattare la condizioni di base può alleviarne i sintomi. Talvolta si ricorre alla somministrazione di [[
==Note==
|