Behavior-driven development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
Nell'ambito dell'[[ingegneria del software]], il '''behavior-driven development''' (abbreviato in '''BDD''' e traducibile in ''Sviluppo guidato dal comportamento'') è una [[Ciclo di vita del software|metodologia di sviluppo del software]] basata sul [[Test driven development|test-driven development (TDD)]]<ref name="BDD_Def_BehaviourDriven">{{Cita web |url=http://behaviour-driven.org/ |titolo=Behaviour-Driven Development |accesso=12 agosto 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150901151029/http://behaviourdriven.org/ |dataarchivio=1º settembre 2015 }}</ref><ref name="BDD_JW">{{nl}}{{Cita pubblicazione |cognome=Haring |nome=Ronald |anno=2011 |mese=febbraio|titolo=Behavior Driven development: Beter dan Test Driven Development |
Per quanto BDD sia principalmente un'idea di come lo sviluppo del software dovrebbe essere gestito sia da interessi di business e analisi tecniche, la pratica della BDD assume l'utilizzo di strumenti software specializzati per supportare il processo di sviluppo.<ref name="BDD_JW"/> Sebbene questi strumenti siano spesso sviluppati in particolare per essere utilizzati in progetti BDD, possono essere visti anche come delle forme specializzate degli strumenti che supportano la TDD. Gli strumenti servono per aggiungere automazione all'ubiquitous language che è il tema centrale della BDD.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Metodologia agile]]
[[Categoria:Progettazione del software]]
|