Open by default: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Italia: aggiorno testo del CAD e fonti, da normattiva.it |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
Nel 2003 l'[[Unione europea]] emanò la [[Direttiva relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico|Direttiva 2003/98/CE sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico]] (conosciuta anche come ''Direttiva PSI - Public Sector Information''<ref name="Infosoc2">[http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/rules/index_en.htm Existing rules on re-use of public sector information] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091221010933/http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/rules/index_en.htm |data=21 dicembre 2009 }} Accessed: 2010-01-21 <!--Archived version http://www.webcitation.org/5mwtgR4Bz--></ref><ref name="eurlex">[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:52009DC0212:IT:NOT Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Riutilizzo dell'informazione del settore pubblico : riesame della direttiva 2003/98/CE - [SEC(2009) 597] ] Accessed: 2013-01-29</ref>) al fine di promuovere il più possibile il riutilizzo libero dei dati e documenti in possesso del settore pubblico.
L'articolo 3 della Direttiva 2003/98/CE ha stabilito in particolare il principio basilare che:{{citazione|Gli Stati membri provvedono affinché, ove sia permesso il riutilizzo di documenti in possesso degli enti pubblici, questi documenti siano riutilizzabili a fini commerciali o non commerciali<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Direttiva 2003/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003, relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico|pubblicazione=Gazzetta ufficiale della Comunità Europea|numero=L 345|data=31 dicembre 2003|
Nel giugno 2013 la Direttiva PSI è stata aggiornata dalla nuova Direttiva 2013/37/UE<ref name="2013/37/UE">{{cita pubblicazione|titolo=Direttiva 2013/37/UE che modifica la direttiva 2003/98/CE relativa al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico|pubblicazione=Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea|numero=L 175/1|data=26 giugno 2016|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?qid=1432829629457&uri=CELEX:32013L0037|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161116090550/http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?qid=1432829629457&uri=CELEX:32013L0037|dataarchivio=16 novembre 2016}}</ref>, al fine di favorire il riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni Europee. In particolare, la nuova direttiva ha sancito l'obbligo per le amministrazioni di rendere disponibili, per il riutilizzo per scopi sia commerciali sia non commerciali, i dati in loro possesso, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. La direttiva ha esteso tale disposizione anche alle istituzioni culturali (biblioteche, comprese quelle universitarie, musei e archivi) in precedenza escluse:{{citazione|Gli Stati membri provvedono affinché i documenti cui si applica la presente direttiva (...) siano riutilizzabili a fini commerciali o non commerciali (...).<br />Gli Stati membri provvedono affinché i documenti i cui diritti di proprietà intellettuale sono detenuti da biblioteche, comprese le biblioteche universitarie, musei e archivi, qualora il loro riutilizzo sia autorizzato, siano riutilizzabili a fini commerciali o non commerciali|Nuovo articolo 3 della Direttiva PSI<ref name="2013/37/UE"/>}}
Riga 56:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|titolo=Open data charter|lingua=en, es|url=http://opendatacharter.net/}}
*{{cita web|titolo=Portale dei dati aperti della Pubblica Amministrazione|url=http://www.dati.gov.it/|accesso=19 marzo 2013|dataarchivio=23 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120923020159/http://www.dati.gov.it/|urlmorto=sì}}
*{{cita web|titolo=AGID - Agenzia per l'Italia Digitale|url=http://www.agid.gov.it/}}
*{{cita news|autore=Simone Aliprandi|titolo=Aperto per definizione|pubblicazione=Apogeonline|editore=Feltrinelli|data=2013-05-23|url=http://www.apogeonline.com/webzine/2013/05/23/aperto-per-definizione|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109222156/http://www.apogeonline.com/webzine/2013/05/23/aperto-per-definizione|dataarchivio=9 novembre 2016}}
|