Open by default: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
L''''open by default'''<ref>[http://www.dati.gov.it/content/monitoraggio-sullo-stato-dellopen-data-italia-dopo-lopen-default Dati gov.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130325031721/http://www.dati.gov.it/content/monitoraggio-sullo-stato-dellopen-data-italia-dopo-lopen-default |data=25 marzo 2013 }}</ref> o '''dato aperto automaticamente'''<ref name=ODC_italiano>{{cita web|titolo=L’Open Data Charter tradotta in italiano|editore=Agenzia per l'Italia Digitale|sito=dati.gov.it|url=http://www.dati.gov.it/content/l%E2%80%99open-data-charter-tradotta-italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109021749/http://www.dati.gov.it/content/l%E2%80%99open-data-charter-tradotta-italiano|dataarchivio=9 novembre 2016}}</ref> (in [[lingua inglese]] anche: ''Open data by default''; in [[lingua francese|francese]]: ''Seront ouvertes par défaut''; in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Datos abiertos por defecto'') è un [[principio giuridico]] in base al quale i [[documento digitale|documenti informatici]] e le informazioni detenuti, prodotti o pubblicati dalle [[pubblica amministrazione|pubbliche amministrazioni]], nel caso in cui queste non specifichino particolari [[Licenza (informatica)|termini d'uso]] nelle proprie [[note legali]], sono considerati [[dati aperti|dato aperto]] (''open data'') e, in quanto tali, liberamente riutilizzabili da chiunque e per qualunque scopo, anche per finalità commerciali<ref>{{cita libro|autore=Simone Aliprandi|titolo=Il Fenomeno Open Data: indicazioni e norme per un mondo di dati aperti|altri=prefazione di Morena Ragone|editore=Ledizioni|città=Milano|isbn=978-88-6705-168-7|url=https://archive.org/details/IlFenomenoOpenData}}</ref>.
 
Il principio è espressione dei noti [[principio di legalità]] e [[principio di legalità amministrativa]], ovvero dei celebri [[brocardo|broc]]<ref name=":0" />[[brocardo|ardibrocardi]] in [[lingua latina]] del "''Permissa putantur omnia, quae non sunt prohibita''" (si ritengono permesse tutte le cose che non sono proibite) e del "''quae lex non prohibet debent permissa videri''" (ciò che la legge non proibisce dev'essere visto come consentito).
 
Il principio introdotto inverte quello normalmente in uso nel [[diritto d'autore italiano]] che, conformemente alla [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna]], afferma che tutti i diritti sono riservati all'autore o aventi causa, salvo diversa indicazione.
Riga 9:
==Storia==
{{vedi anche|Open government}}
Agli inizi degli [[anni 2000]], con la progressiva espansione delle reti telematiche ([[Web 2.0]]) e diffusione del loro uso, si cominciò a rendersi conto che la conoscenza della [[legge]] e l'accesso ai [[documento amministrativo|documenti amministrativi]] era da lungo tempo appannaggio di una ristretta [[Élite (sociologia)|élite]] burocratico-professionale<ref name=":0">All'inizio del 2000 l'accesso per via telematica alle norme, in Italia e in altri paesi europei, era a pagamento ed inoltre il servizio, anche quando veniva erogato da istituzioni pubbliche, era concepito per rivolgersi ad una utenza professionale (su questo aspetto vedi il [http://ec.europa.eu/smart-regulation/better_regulation/documents/mandelkern_report.pdf Rapporto Mandelkern sulla Better Regulation] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150824000512/http://ec.europa.eu/smart-regulation/better_regulation/documents/mandelkern_report.pdf |data=24 agosto 2015 }})</ref>: pertanto si prese consapevolezza che il libero accesso alle leggi costituiva un diritto fondamentale del cittadino (la cui ignoranza della legge non scusa) e che i testi normativi erano "dati aperti per eccellenza"<ref>{{cita pubblicazione|autore=AA.VV.|titolo=Report: Gli open data in ambito parlamentare|editore=Centro Nexa del Politecnico di Torino - Senato della Repubblica - Camera dei Deputati|edizione=Versione 1.0 Beta|data=28 maggio 2015|url=http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00920095.pdf|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109021806/http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00920095.pdf|dataarchivio=9 novembre 2016}}</ref>.
 
===Direttiva PSI===
Nel 2003 l'[[Unione europea]] emanò la [[Direttiva relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico|Direttiva 2003/98/CE sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico]] (conosciuta anche come ''Direttiva PSI - Public Sector Information''<ref name="Infosoc2">[http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/rules/index_en.htm Existing rules on re-use of public sector information] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091221010933/http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/rules/index_en.htm |data=21 dicembre 2009 }} Accessed: 2010-01-21 <!--Archived version http://www.webcitation.org/5mwtgR4Bz--></ref><ref name="eurlex">[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:52009DC0212:IT:NOT Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Riutilizzo dell'informazione del settore pubblico : riesame della direttiva 2003/98/CE - &#91;SEC(2009) 597&#93; ] Accessed: 2013-01-29</ref>) al fine di promuovere il più possibile il riutilizzo libero dei dati e documenti in possesso del settore pubblico.
 
L'articolo 3 della Direttiva 2003/98/CE ha stabilito in particolare il principio basilare che:{{citazione|Gli Stati membri provvedono affinché, ove sia permesso il riutilizzo di documenti in possesso degli enti pubblici, questi documenti siano riutilizzabili a fini commerciali o non commerciali<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Direttiva 2003/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003, relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico|pubblicazione=Gazzetta ufficiale della Comunità Europea|numero=L 345|data=31 dicembre 2003|ppp=90-96|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32003L0098&from=IT}}</ref>}}
 
Nel giugno 2013 la Direttiva PSI è stata aggiornata dalla nuova Direttiva 2013/37/UE<ref name="2013/37/UE">{{cita pubblicazione|titolo=Direttiva 2013/37/UE che modifica la direttiva 2003/98/CE relativa al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico|pubblicazione=Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea|numero=L 175/1|data=26 giugno 2016|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?qid=1432829629457&uri=CELEX:32013L0037|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161116090550/http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?qid=1432829629457&uri=CELEX:32013L0037|dataarchivio=16 novembre 2016}}</ref>, al fine di favorire il riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni Europee. In particolare, la nuova direttiva ha sancito l'obbligo per le amministrazioni di rendere disponibili, per il riutilizzo per scopi sia commerciali sia non commerciali, i dati in loro possesso, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. La direttiva ha esteso tale disposizione anche alle istituzioni culturali (biblioteche, comprese quelle universitarie, musei e archivi) in precedenza escluse:{{citazione|Gli Stati membri provvedono affinché i documenti cui si applica la presente direttiva (...) siano riutilizzabili a fini commerciali o non commerciali (...).<br />Gli Stati membri provvedono affinché i documenti i cui diritti di proprietà intellettuale sono detenuti da biblioteche, comprese le biblioteche universitarie, musei e archivi, qualora il loro riutilizzo sia autorizzato, siano riutilizzabili a fini commerciali o non commerciali|Nuovo articolo 3 della Direttiva PSI<ref name="2013/37/UE"/>}}
Riga 56:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|titolo=Open data charter|lingua=en, es|url=http://opendatacharter.net/}}
*{{cita web|titolo=Portale dei dati aperti della Pubblica Amministrazione|url=http://www.dati.gov.it/|accesso=19 marzo 2013|dataarchivio=23 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120923020159/http://www.dati.gov.it/|urlmorto=sì}}
*{{cita web|titolo=AGID - Agenzia per l'Italia Digitale|url=http://www.agid.gov.it/}}
*{{cita news|autore=Simone Aliprandi|titolo=Aperto per definizione|pubblicazione=Apogeonline|editore=Feltrinelli|data=2013-05-23|url=http://www.apogeonline.com/webzine/2013/05/23/aperto-per-definizione|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109222156/http://www.apogeonline.com/webzine/2013/05/23/aperto-per-definizione|dataarchivio=9 novembre 2016}}