Pierre Rousselot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce tradotta dalla versione tedesca
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 25 aprile
|AnnoMorte = 1915
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività =presbitero
|Attività2 =teologo
|AttivitàAttività3 =filosofo
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = dell'Ordine dei Gesuiti
|Immagine=Pierre Rousselot.jpg|
|Didascalia=Pierre Roussellot
}}
Riga 26 ⟶ 27:
==Approccio filosofico-teologico==
La filosofia e la teologia di Rousselot si basano su [[Tommaso d'Aquino]] e, seguendo [[Maurice Blondel]], definiscono il rapporto tra natura e [[grazia (teologia)|grazia]].
 
Rousselot è stato uno dei primi pionieri del movimento che è stato chiamato [[tomismo trascendentale]], i cui rappresentanti più illustri includono [[Joseph Maréchal]], [[Emerich Coreth]], [[Karl Rahner]] e [[Bernard Lonergan]].<ref>{{Cita web|url=https://catholicbooksreview.org/2010/rousselot.htm|titolo=Catholic Books Review: Pierre ROUSSELOT. Essays on Love and Knowledge.|sito=catholicbooksreview.org|accesso=2024-12-28}}</ref>
 
Rousselot propose un nuovo concetto di rivelazione: che la rivelazione fosse concepita non come una somma di verità, proposizioni e giudizi distinti, ma come un tipo di conoscenza che è indefinitamente monetizzabile (''monnayable'') in idee e proposizioni distinte che la esplicitano senza poterla esaurire e senza pretendere di completarla. La rivelazione era la conoscenza viva e amorevole che gli Apostoli avevano di Gesù.
Riga 58 ⟶ 61:
* [[Albert Raffelt]]: ''Rousselot, Pierre.'' In: [[Lexikon für Theologie und Kirche|LThK<sup>3</sup>]], Bd. 8, Spp. 1333–1334
* P. Justinus C. Pech: ''Pierre Rousselot (1878-1915) – Intellekt und Glaube'', in: ders./Cornelius Keppeler (Hrsg.), ''Einflussreich, aber vergessen? Theologische Denker aus der 1. Hälfte des 20. Jahrhunderts'', Heiligenkreuz 2016, 37–59.
* P. de Grandmaison: ''Notice sur le P. Rousselot, et bibliographie de ses écrits'', dans l'introduction a la {{2nd-en}} edition de l'''Intellectualisme de saint Thomas.''
* J. Lebreton: Article ''Rousselot (Pierre).'', dans ''Dictionnaire de théologie catholique'', Paris: Librairie Letouzey et Ane, 1939.
* ''Mémorial Pierre Rousselot, 1878-1915'', [[Centre national de la recherche scientifique|CNRS]], 1965
Riga 77 ⟶ 80:
[[Categoria:Gesuiti francesi]]
[[Categoria:Teologi cattolici]]
[[Categoria:Professori dell'Institut Catholiquecatholique de Paris]]