Classe Oyashio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descritte le caratteristiche costruttive in una sezione apposita. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(36 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=classe sottomarini
|Nome=Classe Oyashio
|Immagine=Japanese Submarine Oyashio SS590.JPEG
||Didascalia=Il capoclasse ''Oyashio'' (SS
|Bandiera={{Insegna navale|JPN}}
|Tipo=[[sottomarino]] diesel-elettrico
Riga 45 ⟶ 44:
|Sensori= 1 radar scoperta in superficie JRC ZPS 6 in banda I, 1 sonar a scafo Hughes/Oki ZQQ-6 , 1 trainato a bassissima frequenza, un sonar ad array laterale
|Sistemi_difensivi=
|Siluri=6 tubi di lancio HU-605 da 533 mm con 20 armi tra siluri [[Type 89 (siluro)|Type 89]] e missili [[Harpoon]]
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
Riga 54 ⟶ 53:
}}
La '''classe Oyashio''' è una classe di [[sottomarino|sottomarini]] diesel-elettrici entrati in servizio con la [[Kaijō Jieitai]], la [[
==Caratteristiche costruttive==
Rispetto ai precedenti sottomarini giapponesi, gli Oyashio introducono diverse innovazioni, fra le quali la forma e la struttura dello scafo, accuratamente ridisegnato per contribuire a una sostanziale riduzione della traccia sonar. I pannelli laterali sono inclinati per diminuire i riflessi delle onde sonore, e lo scafo è ricoperto di materiale fonoassorbente.
[[File:Oyashio class submarine.svg|thumb|left|]]
A differenza dei precedenti Uzushio, che avevano uno scafo a doppio guscio e a forma di lacrima, gli Oyashio hanno adottato uno scafo a forma di sigaro, con una struttura parzialmente a guscio singolo.<ref name="G3p57" /> Nella parte anteriore e posteriore lo scafo è costituito da un guscio composto che utilizza un telaio esterno, mentre al centro è formato da un guscio singolo che usa un telaio interno.
==Equipaggiamento==
La caratteristica più importante è l'installazione del sonar ZQQ-6.<ref name="G4p58" /> Si tratta di un [[sonar|sonar integrato]] composto da un [[basi idrofoniche per sottomarini|array cilindrico]] a prua, un [[basi idrofoniche per sottomarini|array sui fianchi]], e un [[localizzatore subacqueo a cortina trainata|sonar array trainato]] (TAS).<ref name="G4p58" /> Questa soluzione che combina diversi sonar permette di ridurre le ambiguità prodotte dal segnale ricevuto, garantendo una migliore identificazione del bersaglio.
[[File:SS-596 くろしお (1).jpg|thumb|left| Il sottomarino ''Kuroshio'' (SS-596) in navigazione.]]
L'impianto radar di ricerca di superficie è un JRC ZPS-6 con una portata di circa 110 km, mentre i sistemi di guerra elettronica sono costituiti da un impianto ESM ZLR-3-6 e dagli apparati di lancio dei dispositivi per l'inganno dei siluri ADC (Acoustic Device Countermeasures).<ref name="G4p58" />
[[File:SS-594 いそしお (4).jpg|thumb|left|Il sottomarino ''Isoshio'' (SS-594) in emersione ad alta velocità.]]
==Impiego operativo==
Secondo la cosiddetta ''strategia dell'imboscata'' si prevedeva che i sottomarini giapponesi stazionassero in punti critici come le aree portuali e gli stretti (per esempio Miyako, Tsushima, Shimonoseki e Tsugaru), per essere pronti a difenderli da eventuali attacchi nemici.<ref name="M1p59" />
A partire dagli [[anni 2000]] si è cambiata strategia, passando a un'impostazione più offensiva, e inviando i sottomarini nel Mar Cinese Meridionale. Si prevede così, che in caso di conflitto con la Cina, i sottomarini giapponesi possano dare la caccia ai sottomarini avversari, creando le condizioni per impegnare il nemico lontano dal Giappone. Infatti le navi cinesi sarebbero costrette a cercare i sottomarini giapponesi, per impegnarli in combattimento. Questa strategia è stata chiamata ''logoramento dispersivo della potenza navale'' (''kaigun ryoku no sanshōmō''), e si basa sulla penetrazione in profondità dei sottomarini d'attacco, fino all'isola di Hainan e a ovest della penisola di Malacca.<ref name="M1p59" /> Ciò è stato reso possibile dai nuovi sottomarini, a partire dalla classe Oyashio, che garantiscono migliori prestazioni e capacità accresciute, e soprattutto i successivi [[Classe Soryu (sottomarino)|Soryu]] e [[Classe Taigei|Taigei]], appositamente progettati per tale compito..<ref name=M1p59>{{Cita|Martorella 2020|p. 59}}.</ref>
[[File:US Navy 090917-N-2560G-045 Japan Maritime Self-Defense Force (JMSDF) Oyashio-class submarine Yaeshio (SS 598) arrives at Naval Station Pearl Harbor for an annual training exercise.jpg|thumb|left|L'arrivo del sottomarino ''Yaeshio'' (SS-598) a Pearl Harbor.]]
== Unità ==
|