Criptovaluta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: overlinking |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(38 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Cryptocurrency logos.jpg|thumb|upright=1.5|Loghi di varie criptovalute]]▼
▲[[File:Cryptocurrency logos.jpg|thumb|upright=1.5|Loghi di varie criptovalute]]
Una '''criptovaluta'''<ref>{{Treccani|criptovaluta_res-016bf79f-8997-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Neologismi)|criptovaluta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> o '''criptomoneta'''<ref>{{Treccani|criptomoneta_(Neologismi)|criptomoneta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> ({{inglese|cryptocurrency}}) è una [[valuta]] digitale, basata sulla crittografia e più in particolare sulla tecnologia della [[blockchain]]. Il sistema crittografico della blockchain impedisce la contraffazione e la duplicazione delle unità di moneta, e garantisce che il loro possessore sia unico.
Tipicamente le criptovalute non sono emesse né regolate da alcuna autorità centrale, a differenza delle monete tradizionali. Anche questa caratteristica deriva dalla natura delle blockchain, che tipicamente si basano su una rete P2P, decentralizzata e governata solamente dal proprio protocollo.
Le criptovalute possono essere utilizzate per acquisti e scambi tramite appositi strumenti informatici.
== Definizione formale ==
Secondo [[Jan Lansky]], una criptovaluta è un sistema che soddisfa sei condizioni<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jan|cognome=Lansky|data=31 gennaio 2018|titolo=Possible State Approaches to Cryptocurrencies|rivista=Journal of Systems Integration|lingua=en|volume=9|numero=1|pp=
# Il sistema non richiede un'autorità centrale, il suo stato è mantenuto attraverso un consenso distribuito.
Riga 20:
[[File:Bitcoin Teller SIBOS Boston 2014 2.jpg|thumb|upright=1.3|Uno [[sportello automatico]] Bitcoin]]
La prima criptovaluta, e la più nota, è il [[Bitcoin]], creato nel 2008. Ad oggi (2025) esistono oltre {{formatnum:10000}} criptovalute.<ref>{{cita web|url=https://coinmarketcap.com/it/|titolo=CoinMarketCap|lingua=it|accesso=11 ottobre 2021}}</ref>
Sono state definite oltre trenta diverse specifiche e protocolli per lo più simili o derivate dal [[Bitcoin]]. Dal 2009 dopo l'avvento di questa moneta sono nate nel mondo tutta una serie di criptovalute, subito ribattezzate ''AltCoin'' (''Alternative Coin'', ovvero monete alternative a quella originale), che si differenziano per alcuni aspetti, e utilizzano un sistema differente dalla ''[[blockchain]]''. Le ''altcoin'' puntano su caratteristiche che Bitcoin, secondo gli sviluppatori di altcoin, non possiederebbe.<ref>{{Cita news|url=https://www.digital4trade.it/tech-lab/altcoin-cosa-sono-e-come-funzionano-le-criptovalute-sorelle-di-bitcoin/|titolo=Altcoin, cosa sono: non solo Bitcoin {{!}} Digital4Trade|pubblicazione=Digital4Trade|data=2 febbraio 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>▼
▲Sono state definite oltre trenta diverse specifiche e protocolli per lo più simili o
La tecnologia di ''blockchain'' non è ancora stata chiarita del tutto dal punto di vista legale e legislativo, ma i governi stanno cercando di andare nella direzione di un progressivo aggiornamento: nel [[2017]], per esempio, lo Stato del [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ha approvato una legge per la completa liberalizzazione della ''blockchain''<ref name="scenarieconomici.it">{{Cita web|url=https://scenarieconomici.it/criptovalute-hanno-senso-tutte-queste-ico-situazione-del-giorno|titolo=Criptovalute: hanno senso tutte queste ICO? Situazione del giorno|sito=scenarieconomici.it|accesso=14 giugno 2018}}</ref>. Questa visione non è condivisa da tutti però: per esempio sempre negli Stati Uniti, lo Stato di [[New York]] ha imposto leggi molto ferree per chi faccia uso di questa tecnologia per scambi monetari, con una condanna anche di espulsione dallo stesso Stato.<ref name="scenarieconomici.it" />▼
▲La tecnologia
Alcuni Stati, tra cui il Giappone, hanno riconosciuto al Bitcoin corso legale, {{chiarire|e dunque in questi Stati può essere usato legalmente al posto della valuta locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.japaneselawtranslation.go.jp/law/detail_download/?ff=09&id=2319|titolo=Payment Services Act|lingua=en|formato=pdf|accesso=24 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124195528/http://www.japaneselawtranslation.go.jp/law/detail_download/?ff=09&id=2319|urlmorto=sì}}</ref>}}
Line 34 ⟶ 36:
Gli ''[[smart contract]]'', espressione traducibile in italiano come "contratti intelligenti", sono contratti inscritti sulla ''[[blockchain]]'' ed eseguibili in maniera automatica senza bisogno di alcun intermediario al verificarsi di determinate condizioni. Sono applicabili in diversi ambiti della vita quotidiana: nell'acquisto di immobili, nel tracciamento delle merci, nelle vendite in contrassegno o negli acquisti a rate.<ref>{{Cita web|url=https://www.criptomane.com/smart-contracts/|titolo=Cosa sono gli Smart Contracts|autore=Criptomane.com|data=21 settembre 2020|accesso=21 settembre 2020}}</ref>
'''Trump meme coin ($TRUMP)'''
Il 17 gennaio 2025 è stato lanciato il ''Trump meme coin'' ($TRUMP), tre giorni prima dell'inaugurazione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/technology/trumps-new-crypto-token-jumps-ahead-his-inauguration-2025-01-20/|titolo=Trump's new meme coin soars on his first day in office, lifts other tokens}}</ref>. Inizialmente, l'assenza di annunci ufficiali aveva sollevato dubbi sulla sua autenticità, ma Trump ha poi confermato il progetto sui social. Descritto come "l'unico meme ufficiale di Trump", il logo raffigura una caricatura di Trump con il pugno alzato. La criptovaluta non è promossa come investimento né legata a campagne politiche. Dopo il lancio, il valore del token è aumentato del 300%, raggiungendo il 19º posto tra le criptovalute mondiali con un valore di mercato vicino ai 13 miliardi di dollari. Due entità controllate da Trump possiedono l'80% dei token, con un rilascio graduale previsto in tre anni. Il 19 gennaio, Melania Trump ha lanciato il suo meme coin, $Melania.
== Criptovalute alternative ==
Line 46 ⟶ 52:
{{vedi anche|Criptotoken}}
I ''Crypto token'', o gettoni crittografici, forniscono servizi diversi dal semplice pagamento, tramite la ''[[blockchain]]''. Ad esempio, gli [[smart contract]] e la ''tokenizzazione'', ovvero la possibilità di rappresentare il valore di un certo bene o azione tramite token e gestirli tramite ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.spremutedigitali.com/token-e-tokenizzazione/|titolo=Token e Tokenizzazione: verso un nuovo sistema economico|data=6 marzo 2019|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
=== ''Memecoin'' ===
Le memecoin sono criptovalute ispirate ai meme su internet e sui [[social media]]. Sono delle criptovalute altamente volatili che sono guidate dalla comunità e possono guadagnare popolarità rapidamente grazie alle approvazioni online e alla [[FOMO]] (Fear Of Missing Out). Tuttavia, il loro prezzo può anche crollare inaspettatamente quando i trader rivolgono la loro attenzione alla prossima memecoin. Un’altra caratteristica tipica delle memecoin è che il loro valore è alto o illimitato.
=== ''Stable coin'' ===
Line 63 ⟶ 72:
* SOV, la valuta basata su Algorand adottata nelle Isole Marshall.<ref>{{Cita web|url=https://www.algorand.com/ecosystem/use-cases/marshall-islands-sov/|titolo=Marshall Islands|lingua=en|accesso=21 agosto 2021}}</ref>
* yuan digitale (e-CNY)<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/la-corsa-valute-digitali-cina-scopre-carte-AEfg9wb|titolo=La corsa alle valute digitali: la Cina scopre le carte}}</ref>
* [[Bitcoin#Valuta ufficiale|Bitcoin]] usata in [[El Salvador]]<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2021/09/07/news/el-salvador-e-il-primo-paese-dove-il-bitcoin-e-moneta-legale-il-presidente-bukele-ne-ha-comprati-per-21-milioni-di-dollari-1.40677014/|titolo=El Salvador è il primo Paese dove il bitcoin è moneta legale. Il presidente Bukele ne ha comprati per 21 milioni di dollari}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2021/11/24/bitcoin-a-el-salvador-prima-citta-criptovaluta-senza-tasse_76b0be47-ccdb-4f1d-a8ec-2964819a1cab.html|titolo=A El Salvador la prima Bitcoin City, senza tasse}}</ref> e nella [[Repubblica Centrafricana]]<ref>{{cita web|https://www.swissinfo.ch/ita/il-centrafrica-adotta-il-bitcoin-come-valuta-legale-ma-%C3%A8-polemica/47550140|Il Centrafrica adotta il Bitcoin come valuta legale, ma è polemica}}</ref>
== Architettura ==
Line 94 ⟶ 103:
[[File:Оборудование HashCoins.jpg|thumb|''Hashcoin [[Bitcoin network#Mining|mine]]''|259x259px]]
Il mining si presenta come uno degli strumenti per la convalida delle transazioni nella rete di una criptovaluta.<ref>{{cita web|url=https://coinlist.me/it/notizie/i-ricavi-del-mining-di-bitcoin-sono-aumentati-del-48-il-mese-scorso/|titolo=Le entrate minerarie di Bitcoin (BTC) sono aumentate del 48% a novembre quando il prezzo della principale criptovaluta ha raggiunto un nuovo massimo storico|sito=Coinlist.me|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Il minatore è un individuo o società che investe potenza di elaborazione per ottenere come ricompensa una parte della stessa criptovaluta. La ricompensa diminuisce le commissioni di transazione creando un incentivo per contribuire alla potenza di elaborazione della rete. La velocità di generazione degli hash, che convalidano qualsiasi transazione, è stata aumentata dall'uso di macchine specializzate come [[Field Programmable Gate Array|FPGA]] e [[Application specific integrated circuit|ASIC]] che eseguono algoritmi di hashing complessi come [[SHA-256]] e [[Scrypt]].<ref name="KrishnanSaketh2015">{{cita pubblicazione|cognome1=Krishnan|nome1=Hari|cognome2=Saketh|nome2=Sai|cognome3=Tej|nome3=Venkata|titolo=Cryptocurrency Mining – Transition to Cloud|lingua=en|rivista=International Journal of Advanced Computer Science and Applications|volume=6|numero=9|anno=2015|issn=2156-5570|doi=10.14569/IJACSA.2015.060915}}</ref>
Questa continua "corsa agli armamenti" per macchine meno costose ma efficienti è attiva dal giorno in cui la prima criptovaluta, [[Bitcoin]], è stata introdotta nel 2009.<ref name="KrishnanSaketh2015" /> Con più persone che si sono avventurate nel mondo delle monete virtuali, la generazione di hash per questo tipo di convalida è diventata molto più complessa nel corso degli anni, con i minatori che devono investire ingenti somme di denaro impiegando più ASIC ad alte prestazioni. Pertanto, il valore della valuta ottenuta per trovare un hash spesso non giustifica la quantità di denaro speso per l'installazione delle macchine, le strutture di raffreddamento per superare l'enorme quantità di calore che producono e l'elettricità necessaria per gestirle.<ref name="KrishnanSaketh2015" /><ref>{{cita news|cognome=Hern|nome=Alex|titolo=Bitcoin's energy usage is huge – we can't afford to ignore it|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency|accesso=23 gennaio 2018|editore=The Guardian|data=17 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123061505/https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency}}</ref> Questo processo comporta un consumo molto alto di elettricità, che ha un impatto sull'ambiente: per ogni singola transazione si consumano intorno ai 150 kWh che equivalgono a circa 20 euro, per questo i minatori sono localizzati in paesi come Cina, la Mongolia e l'Ucraina, luoghi dove l'elettricità ha un costo inferiore.<ref name=":1" />
Line 102 ⟶ 113:
Date le preoccupazioni economiche e ambientali associate al mining, esistono già varie criptovalute che superano il sistema di mining, ossia il [[proof-of-work]] con il [[proof-of-stake]] (vedi [[Cardano (criptovaluta)|Cardano]], Eos, Algorand, Atom)<ref>{{Cita web|url=https://www.coindesk.com/more-energy-efficient-blockchains-casper-labs|titolo=Energy-Efficient Blockchains Are Possible {{!}} Medha Parlikar|sito=CoinDesk|data=29 giugno 2021|lingua=en|accesso=2 luglio 2021}}</ref> e altre sono in fase di sviluppo o transizione, come [[Ethereum]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nbcnews.com/tech/tech-news/cryptocurrency-goes-green-proof-stake-offer-solution-energy-concerns-rcna1030|titolo=Cryptocurrency goes green: Could 'proof of stake' offer a solution to energy concerns?|sito=NBC News|lingua=en|accesso=2 luglio 2021}}</ref>.
Nel marzo del 2018 [[Plattsburgh]], una città nella parte settentrionale dello Stato di [[New York]], mise una moratoria di 18 mesi su tutte le miniere di criptovalute, nel tentativo di preservare le risorse naturali e il "carattere e la direzione" della città.<ref>{{cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-03-16/bitcoin-mining-banned-for-first-time-in-upstate-new-york-town|titolo=Bitcoin Mining Banned for First Time in Upstate New York Town|lingua=en|data=16 marzo 2018}}</ref>
Dal 2018, il governo cinese ha costantemente ostacolato e ristretto il mining di criptovaluta. Con l'ultimo provvedimento a maggio 2021, le autorità della provincia del Sichuan hanno ordinato la chiusura di tutte le imprese che si occupano di estrazione di criptovalute.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2021/06/21/news/la-cina-caccia-i-minatori-di-bitcoin-e-inizia-l-esodo-verso-il-texas-e-il-valore-della-criptovaluta-crolla-del-10-per-cento-1.40414871|titolo=La Cina caccia i “minatori” di Bitcoin e inizia l'esodo verso il Texas. E il valore della criptovaluta crolla del 10 per cento|sito=lastampa.it|data=21 giugno 2021|accesso=2 luglio 2021}}</ref> L'esodo verso paesi con abbondanza di elettricità proveniente da fonti rinnovabili come l'idroelettrico e il solare ha favorito nel corso degli anni paesi come il Canada e l'Islanda, ma anche Stati USA a trazione principalmente fossile stanno implementando programmi per l'insediamento di attività di mining di criptovalute.<ref name=":2" />
Line 111 ⟶ 122:
Alcune valute chiamate "privacy coins", come ad esempio [[Monero]], mirano a risolvere questo problema usando tecniche di offuscamento delle transazioni.
Agli inizi del 2018, la Corea del Sud ha vietato le transazioni anonime in criptovalute, obbligando gli intermediari di pagamento a rigettare o terminare qualsiasi transazione che non permetta di verificare la controparte e la legittimità dei fini dello scambio e del reperimento delle risorse finanziarie.<ref>{{cita web | url = http://cointelegraph.com/news/south-korean-financial-watchdog-releases-stricter-aml-guidelines-for-virtual-currencies | titolo = South Korean Financial Watchdog Releases Stricter AML Guidelines for Virtual Currencies | lingua = en | data = 28 giugno 2018 | urlarchivio = https://archive.
== Regolamentazione in aumento ==
Line 122 ⟶ 133:
Nel giugno 2020, il GAFI ha aggiornato le sue linee guida per includere la "Regola di viaggio" per le criptovalute, una misura che impone ai VASP di ottenere, conservare e scambiare informazioni sugli originatori e sui beneficiari dei trasferimenti di risorse virtuali. Le successive specifiche del protocollo standardizzato hanno consigliato l'utilizzo di JSON per l'inoltro dei dati tra VASP e servizi di identità. A dicembre 2020, il modello di dati IVMS 101 deve ancora essere finalizzato e ratificato dai tre organismi di definizione degli standard globali che lo hanno creato.
La Commissione europea ha pubblicato una strategia di finanza digitale nel settembre 2020. Ciò includeva un progetto di regolamento sui mercati delle criptovalute
Il 10 giugno 2021, il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha proposto che le banche che detenevano attività in criptovaluta debbano accantonare un capitale per coprire tutte le potenziali perdite. Ad esempio, se una banca dovesse detenere bitcoin per un valore di $ 2 miliardi, dovrebbe mettere da parte un capitale sufficiente per coprire l'intero $ 2 miliardi. Questo è uno standard più estremo rispetto a quello a cui le banche sono generalmente tenute quando si tratta di altre attività. Tuttavia, questa è una proposta e non un regolamento.
Il FMI sta cercando un approccio coordinato, coerente e completo alla supervisione delle criptovalute. Tobias Adrian, consigliere finanziario del FMI e capo del dipartimento dei mercati monetari e dei mercati dei capitali, ha dichiarato in un'intervista del gennaio 2022 che "Accettare le normative globali non è mai veloce. Ma se iniziamo ora, possiamo raggiungere l'obiettivo di mantenere la stabilità finanziaria godendo allo stesso tempo del vantaggi che le innovazioni tecnologiche sottostanti apportano,"
=== Regno Unito ===▼
Nel Regno Unito, a partire dal 10 gennaio 2021, tutte le società di criptovalute, come borse, consulenti e professionisti che hanno una presenza, commercializzano prodotti o forniscono servizi nel mercato britannico devono registrarsi presso la Financial Conduct Authority. Inoltre, il 27 giugno 2021, l'organismo di vigilanza finanziaria ha chiesto a Binance, il più grande scambio di criptovalute del mondo, la cessazione di tutte le attività regolamentate nel Regno Unito. Alcuni commentatori credono che questo sia un segno di ciò che accadrà in termini di rigorosa regolamentazione del mercato delle criptovalute nel Regno Unito.▼
=== Unione Europea ===
{{Vedi anche|Markets in Crypto-Assets}}
La Commissione europea, partendo da degli studi di settore iniziati nel 2018, ha pubblicato una strategia di finanza digitale nel settembre 2020 ed è poi arrivata a far approvare nel maggio 2023 un quadro normativo completo per le risorse digitali nel territorio della UE: il [[Markets in Crypto-Assets]] (MiCA), entrato progressivamente in vigore nel 2024.<ref>{{Cita web|url=https://economiapertutti.bancaditalia.it/notizie/nuove-regole-per-il-mondo-delle-cripto-attivit/|titolo=Nuove regole per il mondo delle cripto-attività|sito=Banca d'Italia|accesso=2025-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/23_aprile_23/criptovalute-arriva-regolamento-ue-cosa-cambia-operatori-investitori-anche-il-bitcoin-029450e0-e1df-11ed-a60a-9823b7efe925_amp.html|titolo=Criptovalute, arriva il regolamento Ue: cosa cambia per operatori e investitori (anche per il Bitcoin)|sito=Corriere della Sera|data=2023-04-23|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thecryptogateway.it/mica-e-stablecoin-binance-rimuove-il-trading-di-usdt-e-non-solo/|titolo=MiCA e Stablecoin: Binance rimuove il trading di USDT e non solo|sito=The Crypto Gateway|data=2025-03-03|accesso=2025-03-03}}</ref>
=== Stati Uniti ===
Line 135 ⟶ 153:
Nel settembre 2021, il governo cinese ha dichiarato illegali tutte le transazioni di criptovaluta di qualsiasi tipo, completando la repressione della criptovaluta.
▲=== Regno Unito ===
▲Nel Regno Unito, a partire dal 10 gennaio 2021, tutte le società di criptovalute, come borse, consulenti e professionisti che hanno una presenza, commercializzano prodotti o forniscono servizi nel mercato britannico devono registrarsi presso la Financial Conduct Authority. Inoltre, il 27 giugno 2021, l'organismo di vigilanza finanziaria ha chiesto a Binance, il più grande scambio di criptovalute del mondo, la cessazione di tutte le attività regolamentate nel Regno Unito. Alcuni commentatori credono che questo sia un segno di ciò che accadrà in termini di rigorosa regolamentazione del mercato delle criptovalute nel Regno Unito.
=== Sudafrica ===
Line 177 ⟶ 192:
==== CCI30 Crypto Currencies Index ====
L'indice CCI30 è costituito dalle 30 criptovalute con la più grande capitalizzazione di mercato. È stato creato da un'équipe di matematici, analisti quantitativi e trader, guidati dal professor [[Igor Rivin]] e da Carlo Scevola, economista e imprenditore. Tali componenti sono pesati in base alla radice quadrata della capitalizzazione di mercato, opportunamente filtrata.
La composizione dell'indice è rivista ogni tre mesi, utilizzando la media mobile esponenziale della capitalizzazione di mercato.
L'indice CCI30 viene calcolato a partire dal 1º gennaio 2015, con un valore impostato arbitrariamente a 100.
Line 201 ⟶ 216:
Le caratteristiche delle criptovalute le hanno fatte considerare come un porto sicuro nella [[Grande recessione|crisi bancaria del 2008]] e come mezzo di pagamento; tuttavia la diffusione più significativa è avvenuta nel mercato nero, in particolar modo in [[Silk Road]]. L'originale Silk Road è stato chiuso nell'ottobre del 2013 e ci sono state due versioni in più in uso da quel momento. Negli anni seguenti dall'iniziale arresto di Silk Road, il numero dei famosi mercati neri si è ampliato da 2 a 12, mentre il numero di droghe è aumentato da {{formatnum:18000}} a {{formatnum:32000}}.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Ali|nome1=S. T.|cognome2=Clark|nome2=D.|cognome3=McCorry|nome3= P.|titolo=Bitcoin: Perils of an Unregulated Global P2P Currency|lingua=en|rivista=Newcastle University, Computing Science, Technical Report Series|numero=CS-TR-1470}}</ref>
È stato stimato nel 2022 che la percentuale di transazioni illecite è di circa il 23%, per un controvalore di 72 miliardi di dollari USA.<ref name="qualche cripto">{{Cita web|titolo=Per qualche cripto in più: il Far West della cripto-finanza|url=https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2022/html/ecb.sp220425~6436006db0.it.html|sito=Banca Centrale Europea|citazione=Analisi recenti suggeriscono che ogni anno le transazioni in qualche modo collegate ad attività criminali
La pseudo-anonimità, l'immediatezza della transazione e le ampie zone grigie che contraddistinguono i criptomercati hanno attirato al loro interno le principali organizzazioni terroristiche islamiste, come [[Al Qaida]] e [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]], che nella seconda parte degli anni 2010 hanno avviato le prime campagne di finanziamento in criptovalute e iniziato le prime attività di speculazione e riciclaggio
Un'importanza crescente nei criptomercati è inoltre giocata dalle organizzazioni criminali implicate nel traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Fra il 2018 e il 2023 i cartelli messicani della droga hanno effettuato pagamenti in criptovalute per 37,8 milioni di dollari a grossisti cinesi di precursori del [[Fentanyl]] e altri oppioidi; una questione finita al centro dell'agenda estera dell'[[Presidenza di Joe Biden|amministrazione Biden]] e che ha contribuito ad aggravare le relazioni tra Stati Uniti e Cina, con la seconda accusata di alimentare la [[Crisi degli oppioidi negli Stati Uniti|crisi degli oppioidi]] in corso nei primi
=== Evasione fiscale ===
Line 239 ⟶ 254:
{{vedi anche|Crisi dei semiconduttori}}
Dal 2020 si è assistito a una carenza di reperibilità di schede video, causata da un duplice motivo: crisi dei materiali e della logistica causata dal [[coronavirus]] e la crescente richiesta dei miner di criptovalute. Le più richieste schede video del periodo, le [[Nvidia]] RTX 3080, andavano sold out in pochi minuti. È stato stimato che un apparato di mining contenesse circa 70-80 RTX 3080, generando un rendimento di
=== Opinione del
A febbraio 2022, il financial stability board ha affermato:
{{Citazione|Le criptovalute possono rappresentare una minaccia per la stabilità finanziaria globale a causa delle loro dimensioni, dalla loro vulnerabilità strutturale e della crescente interconnessione con il sistema finanziario tradizionale.}}
Line 264 ⟶ 279:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=criptovaluta}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Criptovalute}}
|