Criptovaluta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto un paragrafo sulla Trump meme coin ($Trump)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 8:
Le criptovalute possono essere utilizzate per acquisti e scambi tramite appositi strumenti informatici.
== Definizione formale ==
Secondo [[Jan Lansky]], una criptovaluta è un sistema che soddisfa sei condizioni<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jan|cognome=Lansky|data=31 gennaio 2018|titolo=Possible State Approaches to Cryptocurrencies|rivista=Journal of Systems Integration|lingua=en|volume=9|numero=1|pp=19–3119-31|accesso=21 febbraio 2020|doi=10.20470/jsi.v9i1.335|url=http://www.si-journal.org/index.php/JSI/article/view/335/325|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200209093611/http://www.si-journal.org/index.php/JSI/article/view/335/325|urlmorto=sì}}</ref>:
 
# Il sistema non richiede un'autorità centrale, il suo stato è mantenuto attraverso un consenso distribuito.
Riga 20:
[[File:Bitcoin Teller SIBOS Boston 2014 2.jpg|thumb|upright=1.3|Uno [[sportello automatico]] Bitcoin]]
 
La prima criptovaluta, e la più nota, è il [[Bitcoin]], creato nel 2008. OggiAd oggi (2025) esistono oltre 24.000{{formatnum:10000}} criptovalute.<ref>{{cita web|url=https://coinmarketcap.com/it/|titolo=CoinMarketCap|lingua=it|accesso=11 ottobre 2021}}</ref>
 
Sono state definite oltre trenta diverse specifiche e protocolli per lo più simili o derivati dal [[Bitcoin]]. Dal 2009 sono nate nel mondo numerose criptovalute, definite ''AltCoin'' (''Alternative Coin'', ovvero monete alternative). Le AltCoin, secondo i loro sviluppatori, hanno caratteristiche che il Bitcoin non possiede.<ref>{{Cita news|url=https://www.digital4trade.it/tech-lab/altcoin-cosa-sono-e-come-funzionano-le-criptovalute-sorelle-di-bitcoin/|titolo=Altcoin, cosa sono: non solo Bitcoin {{!}} Digital4Trade|pubblicazione=Digital4Trade|data=2 febbraio 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
Riga 39:
'''Trump meme coin ($TRUMP)'''
 
Il 17 gennaio 2025 è stato lanciato il ''Trump meme coin'' ($TRUMP), tre giorni prima dell'inaugurazione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti <ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/technology/trumps-new-crypto-token-jumps-ahead-his-inauguration-2025-01-20/|titolo=Trump's new meme coin soars on his first day in office, lifts other tokens}}</ref>. Inizialmente, l'assenza di annunci ufficiali aveva sollevato dubbi sulla sua autenticità, ma Trump ha poi confermato il progetto sui social. Descritto come "l'unico meme ufficiale di Trump", il logo raffigura una caricatura di Trump con il pugno alzato. La criptovaluta non è promossa come investimento né legata a campagne politiche. Dopo il lancio, il valore del token è aumentato del 300%, raggiungendo il 19°º posto tra le criptovalute mondiali con un valore di mercato vicino ai 13 miliardi di dollari. Due entità controllate da Trump possiedono l'80% dei token, con un rilascio graduale previsto in tre anni. Il 19 gennaio, Melania Trump ha lanciato il suo meme coin, $Melania.
 
== Criptovalute alternative ==
Riga 133:
Nel giugno 2020, il GAFI ha aggiornato le sue linee guida per includere la "Regola di viaggio" per le criptovalute, una misura che impone ai VASP di ottenere, conservare e scambiare informazioni sugli originatori e sui beneficiari dei trasferimenti di risorse virtuali. Le successive specifiche del protocollo standardizzato hanno consigliato l'utilizzo di JSON per l'inoltro dei dati tra VASP e servizi di identità. A dicembre 2020, il modello di dati IVMS 101 deve ancora essere finalizzato e ratificato dai tre organismi di definizione degli standard globali che lo hanno creato.
 
La Commissione europea ha pubblicato una strategia di finanza digitale nel settembre 2020. Ciò includeva un progetto di regolamento sui mercati delle criptovalute (MiCA), che mirava a fornire un quadro normativo completo per le risorse digitali nell'UE.
 
Il 10 giugno 2021, il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha proposto che le banche che detenevano attività in criptovaluta debbano accantonare un capitale per coprire tutte le potenziali perdite. Ad esempio, se una banca dovesse detenere bitcoin per un valore di $ 2 miliardi, dovrebbe mettere da parte un capitale sufficiente per coprire l'intero $ 2 miliardi. Questo è uno standard più estremo rispetto a quello a cui le banche sono generalmente tenute quando si tratta di altre attività. Tuttavia, questa è una proposta e non un regolamento.
 
Il FMI sta cercando un approccio coordinato, coerente e completo alla supervisione delle criptovalute. Tobias Adrian, consigliere finanziario del FMI e capo del dipartimento dei mercati monetari e dei mercati dei capitali, ha dichiarato in un'intervista del gennaio 2022 che "Accettare le normative globali non è mai veloce. Ma se iniziamo ora, possiamo raggiungere l'obiettivo di mantenere la stabilità finanziaria godendo allo stesso tempo del vantaggi che le innovazioni tecnologiche sottostanti apportano,"
 
=== Regno Unito ===
Nel Regno Unito, a partire dal 10 gennaio 2021, tutte le società di criptovalute, come borse, consulenti e professionisti che hanno una presenza, commercializzano prodotti o forniscono servizi nel mercato britannico devono registrarsi presso la Financial Conduct Authority. Inoltre, il 27 giugno 2021, l'organismo di vigilanza finanziaria ha chiesto a Binance, il più grande scambio di criptovalute del mondo, la cessazione di tutte le attività regolamentate nel Regno Unito. Alcuni commentatori credono che questo sia un segno di ciò che accadrà in termini di rigorosa regolamentazione del mercato delle criptovalute nel Regno Unito.
 
=== Unione Europea ===
{{Vedi anche|Markets in Crypto-Assets}}
La Commissione europea, partendo da degli studi di settore iniziati nel 2018, ha pubblicato una strategia di finanza digitale nel settembre 2020 ed è poi arrivata a far approvare nel maggio 2023 un quadro normativo completo per le risorse digitali nel territorio della UE: il [[Markets in Crypto-Assets]] (MiCA), entrato progressivamente in vigore nel 2024.<ref>{{Cita web|url=https://economiapertutti.bancaditalia.it/notizie/nuove-regole-per-il-mondo-delle-cripto-attivit/|titolo=Nuove regole per il mondo delle cripto-attività|sito=Banca d'Italia|accesso=2025-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/23_aprile_23/criptovalute-arriva-regolamento-ue-cosa-cambia-operatori-investitori-anche-il-bitcoin-029450e0-e1df-11ed-a60a-9823b7efe925_amp.html|titolo=Criptovalute, arriva il regolamento Ue: cosa cambia per operatori e investitori (anche per il Bitcoin)|sito=Corriere della Sera|data=2023-04-23|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thecryptogateway.it/mica-e-stablecoin-binance-rimuove-il-trading-di-usdt-e-non-solo/|titolo=MiCA e Stablecoin: Binance rimuove il trading di USDT e non solo|sito=The Crypto Gateway|data=2025-03-03|accesso=2025-03-03}}</ref>
 
=== Stati Uniti ===
Line 146 ⟶ 153:
 
Nel settembre 2021, il governo cinese ha dichiarato illegali tutte le transazioni di criptovaluta di qualsiasi tipo, completando la repressione della criptovaluta.
 
=== Regno Unito ===
Nel Regno Unito, a partire dal 10 gennaio 2021, tutte le società di criptovalute, come borse, consulenti e professionisti che hanno una presenza, commercializzano prodotti o forniscono servizi nel mercato britannico devono registrarsi presso la Financial Conduct Authority. Inoltre, il 27 giugno 2021, l'organismo di vigilanza finanziaria ha chiesto a Binance, il più grande scambio di criptovalute del mondo, la cessazione di tutte le attività regolamentate nel Regno Unito. Alcuni commentatori credono che questo sia un segno di ciò che accadrà in termini di rigorosa regolamentazione del mercato delle criptovalute nel Regno Unito.
 
=== Sudafrica ===
Line 214 ⟶ 218:
È stato stimato nel 2022 che la percentuale di transazioni illecite è di circa il 23%, per un controvalore di 72 miliardi di dollari USA.<ref name="qualche cripto">{{Cita web|titolo=Per qualche cripto in più: il Far West della cripto-finanza|url=https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2022/html/ecb.sp220425~6436006db0.it.html|sito=Banca Centrale Europea|citazione=Analisi recenti suggeriscono che ogni anno le transazioni in qualche modo collegate ad attività criminali raggiungono i 72 miliardi di dollari l'anno (circa il 23 per cento del totale)|data=19 giugno 2022}}</ref>
 
La pseudo-anonimità, l'immediatezza della transazione e le ampie zone grigie che contraddistinguono i criptomercati hanno attirato al loro interno le principali organizzazioni terroristiche islamiste, come [[Al Qaida]] e [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]], che nella seconda parte degli anni 2010 hanno avviato le prime campagne di finanziamento in criptovalute e iniziato le prime attività di speculazione e riciclaggio <ref>{{Cita web|url=https://www.dissipatio.it/criptojihad/|titolo=Criptojihad|autore=Elham Makdoum|data=20 maggio 2023}}</ref>.
 
Un'importanza crescente nei criptomercati è inoltre giocata dalle organizzazioni criminali implicate nel traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Fra il 2018 e il 2023 i cartelli messicani della droga hanno effettuato pagamenti in criptovalute per 37,8 milioni di dollari a grossisti cinesi di precursori del [[Fentanyl]] e altri oppioidi; una questione finita al centro dell'agenda estera dell'[[Presidenza di Joe Biden|amministrazione Biden]] e che ha contribuito ad aggravare le relazioni tra Stati Uniti e Cina, con la seconda accusata di alimentare la [[Crisi degli oppioidi negli Stati Uniti|crisi degli oppioidi]] in corso nei primi <ref>{{Cita web|url=https://www.dissipatio.it/narcos-fentanyl-e-criptovalute/|titolo=Narcos, Fentanyl e criptovalute|autore=Elham Makdoum|data=24 luglio 2023}}</ref>.
 
=== Evasione fiscale ===
Line 250 ⟶ 254:
{{vedi anche|Crisi dei semiconduttori}}
 
Dal 2020 si è assistito a una carenza di reperibilità di schede video, causata da un duplice motivo: crisi dei materiali e della logistica causata dal [[coronavirus]] e la crescente richiesta dei miner di criptovalute. Le più richieste schede video del periodo, le [[Nvidia]] RTX 3080, andavano sold out in pochi minuti. È stato stimato che un apparato di mining contenesse circa 70-80 RTX 3080, generando un rendimento di 16.000{{formatnum:16000}} dollari al mese e consentisse al miner di recuperare l'investimento iniziale in schede video e andare in profitto in 6 mesi<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/tecnologia/21_gennaio_22/schede-video-introvabili-colpa-anche-mining-criptovalute-f05211b6-5b0c-11eb-998b-12ca609f8cfa.shtml|titolo=Schede video introvabili? La colpa è (anche) del mining delle criptovalute|accesso=17 dicembre 2021|lingua=it}}</ref>. La Nvidia per cercare di arginare il fenomeno ha impedito ad alcuni modelli delle sue schede video di funzionare per il mining.
 
=== Opinione del [[Consiglio per la stabilità finanziaria]] ===
A febbraio 2022, il financial stability board ha affermato:
{{Citazione|Le criptovalute possono rappresentare una minaccia per la stabilità finanziaria globale a causa delle loro dimensioni, dalla loro vulnerabilità strutturale e della crescente interconnessione con il sistema finanziario tradizionale.}}
Line 275 ⟶ 279:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=criptovaluta}}
 
== Collegamenti esterni ==