Thomas Hardy, I baronetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ultimi comandi: fix ref |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Nome = Thomas Masterman Hardy
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 aprile 1769
|Nato_a = [[Dorset]]
|Data_di_morte = 20 settembre 1839
|Morto_a = [[Greenwich]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = Mausoleo del [[Greenwich Hospital]]
|Nazione_servita = [[Regno di Gran Bretagna]]<br/>[[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]]
|Forza_armata = [[Royal Navy]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1781]] - [[1839]]
|Grado = [[Viceammiraglio]]
|Ferite =
|Comandanti = Anthony Hunt<br/>[[Charles Tyler]]<br/>[[George Cockburn]]<br/>[[Charles Pole, I baronetto|Charles Pole]]<br/>[[Horatio Nelson]]<br/>[[George Cranfield Berkeley|sir George Cranfield Berkeley]]
|Guerre = [[Guerre napoleoniche]]<br/>[[Guerra anglo-americana]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Azione del 19 dicembre 1796]]<br/>[[Battaglia di Capo San Vincenzo (1797)|Battaglia di Capo San Vincenzo]]<br/>[[Battaglia del Nilo (1798)|Battaglia del Nilo]]<br/>[[Battaglia di Trafalgar]]<br/>Azione dell'11 luglio 1814<br/>Bombardamento di [[Stonington (Connecticut)|Stonington]]
|Comandante_di = {{nave|HMS|Mutine|1797|6}}<br/>{{nave|HMS|Vanguard|1787|6}}<br/>{{nave|HMS|Foudroyant|1798|6}}<br/>{{nave|HMS|Princess Charlotte|1799|6}}<br/>{{nave|HMS|San Josef|1797|6}}<br/>{{nave|HMS|St George|1785|6}}<br/>{{nave|HMS|Isis|1774|6}}<br/>{{nave|HMS|Amphion|1798|6}}<br/>{{nave|HMS|Victory}}<br/>{{nave|HMS|Triumph|1764|6}}<br/>{{nave|HMS|Barfleur|1768|6}}<br/>{{nave|HMS|Ramillies|1785|6}}<br/>{{nave|HMS|Princess Augusta|1785|6}}<br/>South America Station<br/>{{nave|HMS|Superb|1798|6}}<br/>[[fregata francese Sibylle (1792)|HMS ''Sybille'']]<br/>{{nave|HMS|Pyramus|1801|6}}
|Decorazioni = Cavaliere Commendatore dell'[[Ordine del Bagno]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Titolo = [[baronetto|Sir]]
Riga 10 ⟶ 45:
|GiornoMeseMorte = 20 settembre
|AnnoMorte = 1839
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = ufficiale
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = della [[Royal Navy]]
▲|Immagine = Thomas Hardy - Project Gutenberg eText 16914.jpg
}}
Riga 31 ⟶ 67:
Hardy rimase sulla ''Minerve'' fino al maggio 1797 quando, dopo una vittoriosa missione di cui era incaricato, fu promosso [[Comandante (grado militare)|master and commander]] della [[corvetta]] {{nave|HMS|Mutine|1797|6}} appena catturata.<ref>Broadley, p. 32</ref> Sotto al comando di Hardy, la ''Mutine'' si unì ad uno squadrone del capitano [[Thomas Troubridge, I baronetto|Thomas Troubridge]] che aveva conosciuto con Nelson a Toulon nel giugno 1798, con il quale trovò [[Napoleone Bonaparte]] in Egitto distruggendone la flotta francese nella [[battaglia del Nilo (1798)|battaglia del Nilo]] dell'agosto 1798.<ref name=heath79>Heathcote, p. 79</ref> Il capitano di bandiera di Nelson, [[Edward Berry]], fu inviato in patria con dei dispacci, ed il 2 ottobre 1798 Hardy fu promosso capitano della [[nave ammiraglia]] di Nelson, la {{nave|HMS|Vanguard|1787|6}} al posto di Berry.<ref>Broadley, p. 36</ref>
Nel dicembre 1798 la HMS ''Vanguard'' trasportava [[Ferdinando I delle Due Sicilie|re Ferdinando IV]] e l'ambasciatore britannico [[William Hamilton (diplomatico)|sir William Hamilton]] con la moglie [[Emma Hamilton|Emma]] da [[Napoli]] alla [[Sicilia]]. Hardy non approvò
[[File:Church Hall - blue plaque - geograph.org.uk - 893912.jpg|thumb|Targa blu che commemora l'antico utilizzo della Church Hall di [[Crewkerne]] come [[Crewkerne Grammar School]], scuola in cui studiò anche Hardy]]
Riga 44 ⟶ 80:
[[File:Turner, The Battle of Trafalgar (1822).jpg|thumb|''[[La battaglia di Trafalgar]]'' di [[William Turner]] (olio su tela, 1822–1824) raffigura le ultime tre lettere del famoso messaggio "[[England expects that every man will do his duty]]" che sventola sulla ''[[HMS Victory|Victory]]'']]
Quando la ''Victory'' si avvicinò alle linee nemiche la mattina del 21 ottobre 1805,
== Ultimi comandi ==
Hardy fu nominato [[baronetto]] il 29 gennaio 1806<ref>{{London Gazette|issue=15885|date=28 gennaio 1806|startpage=128|accessdate=13 gennaio 2013}}</ref> e nel maggio 1806 gli fu assegnato il comando della {{nave|HMS|Triumph|1764|6}} ancorata presso la [[North America and West Indies Station|North American Station]].<ref>Broadley, p. 155</ref> Mentre si trovava in [[Nuova Scozia]] sposò Anna Louisa Berkley, figlia del suo comandante in capo [[George Cranfield Berkeley|sir George Cranfield Berkeley]].<ref name=heath86>Heathcote, p. 86</ref> Quando l'ammiraglio Berkley fu mandato a Lisbona, Hardy lo seguì come capitano di bandiera della {{nave|HMS|Barfleur|1768|6}}.<ref>Broadley, p. 160</ref> Hardy divenne commodoro della marina portoghese nel 1811.<ref name=broadley161>Broadley, p. 161</ref>
Nell'agosto 1812 ad Hardy fu assegnato il comando della {{nave|HMS|Ramillies|1785|6}}, con la quale si diresse in Nordamerica allo scoppio della [[guerra anglo-americana]].<ref name=broadley161/> L'11 luglio 1814 Hardy, con la sua nave ammiraglia, aiutò il tenente colonnello Andrew Pilkington, guidò altre quattro navi da guerra conducendo 2000 uomini del 102º reggimento di fanteria ed una compagnia di artiglieria contro [[Fort Sullivan (Maine)|Fort Sullivan]].<ref>Broadley, p. 164</ref> La
Nel luglio 1816 gli fu dato il comando dello yacht reale [[HDMS Kronprindsens Lystfregat (1785)|HMS ''Princess Augusta'']] e, essendo stato promosso [[commodoro]], divenne comandante in capo della [[Pacific Station|South America Station]], issando la propria bandiera sulla {{nave|HMS|Superb|1798|6}} ad agosto del 1819, durante una missione tesa ad impedire agli spagnoli di interferire con la neonata repubblica di Messico, Colombia e Argentina.<ref name=broadley177>Broadley, p. 177</ref>
Riga 56 ⟶ 92:
== Ufficiale di bandiera ==
Promosso [[retroammiraglio]] il 27 maggio 1825,<ref>{{London Gazette|issue=18141|date= 28 maggio 1825|startpage=933|accessdate=13 gennaio 2013}}</ref> Hardy issò la propria bandiera sulla {{nave|HMS|Wellesley|1815|6}} con la quale scortò 4000 soldati a Lisbona, dove avrebbero aiutato a sedare la rivoluzione condotta nel dicembre 1826 dallo zio della regina di otto anni.<ref>Broadley, p. 199</ref> In seguito gli fu assegnato il comando di uno squadrone sperimentale nella Manica, per cui si trasferì dalla [[fregata francese Sibylle (1792)|HMS ''Sybille'']] alla {{nave|HMS|Pyramus|1801|6}}, prima di sbarcare per l'ultima volta il 21 ottobre 1827.<ref name=heath87>Heathcote, p. 87</ref> Hardy divenne [[Primo lord del mare]] durante il ministero di Grey nel novembre 1830<ref name=sainty>{{Cita web|url=http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=16652|titolo='Lord High Admiral and Commissioners of the Admiralty 1660-1870', Office-Holders in Modern Britain: Volume 4: Admiralty Officials 1660-1870 |nome=J C |cognome=Sainty|anno=1975|pp=
== Famiglia ==
Il 17 novembre 1807 Hardy sposò Louisa Emily Anna Berkeley, figlia dell'ammiraglio George Cranfield Berkely, e da lei ebbe tre figlie:<ref>Burke's Extinct Baronetcies 1841</ref><ref>Debrett's Baronetage of England 1838</ref>
# Louisa Georgina Hardy, nata il 7 dicembre 1808 e morta nel 1875 (67).
# Emily Georgina Hardy, nata il 30 dicembre 1809, sposò nel 1850 William Pollett Brown Chatteris,<ref>Hampshire Telegraph and Sussex Chronicle etc (Portsmouth, England), Saturday, 31 August 1850; Issue 2656</ref>
# Mary Charlotte Hardy, nata il 20 marzo 1813, sposò nel 1833 sir John Atholl Murray Macgregor
== Note ==
Riga 69 ⟶ 105:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Broadley|nome=Alexander|url=
* {{Cita libro|cognome=Ellis|nome=James|titolo=A Ruinous and Unhappy War: New England and the War of 1812|editore=New York: Algora Publishing|anno= 2009|isbn=978-0-87586-690-1}}
* {{Cita libro|cognome= Hibbert |nome= Christopher |titolo= Nelson A Personal History. |editore= Basic Books |anno= 1994 | isbn=0-201-40800-7}}
Riga 81 ⟶ 117:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
{{Box successione
Riga 98 ⟶ 134:
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|guerre napoleoniche}}
[[Categoria:Ammiragli della Royal Navy]]
|