Digit ratio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data; fix parametro pmid; rinominato parametro pagine a pp; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (41 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
[[File:Hand zur Abmessung 2D4D.jpg|thumb|
'''Digit ratio''' è il termine col quale si indica il rapporto fra la lunghezza del [[Indice (dito)|dito indice]] e del [[anulare|dito anulare]] della [[mano]] destra: la misurazione avviene dal punto centrale della piega inferiore (dove il dito si unisce alla mano) sino alla punta del dito.<ref name="J Anat">{{Cita pubblicazione|autore=T M Mayhew |etal=si |titolo=Human 2D (index) and 4D (ring) digit lengths: their variation and relationships during the menstrual cycle |rivista=Journal of Anatomy |volume=211 |numero= 5| pp=
▲[[File:Hand zur Abmessung 2D4D.jpg|thumb|right|350px|Esempio di calcolo del ''digit ratio''. [[Mano]] destra con il [[dito indice]] più breve dell'[[dito anulare|anulare]], risultante in un piccolo 2D:4D ''ratio'', ciò indicherebbe un'elevata esposizione al [[testosterone]] nell'[[utero]] materno.]]
Il rapporto 2D:4D è anche indice di [[dimorfismo sessuale]]: mentre il secondo dito è tipicamente più corto sia nelle [[femmina|femmine]] che nei [[maschio|maschi]], la differenza tra la lunghezze delle due dita è maggiore nei maschi rispetto alle femmine<ref>{{cita libro|titolo = Digit Ratio: A Pointer to Fertility, Behavior, and Health|url = https://books.google.com/books?id=xyCFaHy6riYC|editore = Rutgers University Press|data = 1º gennaio 2002|isbn = 978-0-8135-3030-7|nome = John T.|cognome = Manning}}</ref> Diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra il 2D:4D e varie caratteristiche fisiche e comportamentali.<ref name="Biology Letters">{{cita pubblicazione|cognome=Wlodarski|nome=R.|etal=si|titolo=Stay or stray? Evidence for alternative mating strategy phenotypes in both men and women|rivista=Biology Letters|data=4 febbraio 2015|volume=11|numero=2|pp=
▲'''Digit ratio''' è il termine col quale si indica il rapporto fra la lunghezza del [[Indice (dito)|dito indice]] e del [[anulare|dito anulare]] della [[mano]] destra: la misurazione avviene dal punto centrale della piega inferiore (dove il dito si unisce alla mano) sino alla punta del dito.<ref name="J Anat">{{Cita pubblicazione|autore=T M Mayhew |etal=si |titolo=Human 2D (index) and 4D (ring) digit lengths: their variation and relationships during the menstrual cycle |rivista=Journal of Anatomy |volume=211 |numero= 5| pp=630–638 |mese=Novembre|anno= 2007|doi=10.1111/j.1469-7580.2007.00801.x|pmid=17764524|pmc=2375787}}</ref> È stato suggerito da alcuni studi che il rapporto tra la lunghezza del 2° dito (l'indice) e il 4° (l'anulare), è influenzato dall'esposizione agli [[androgeni]] come il [[testosterone]], all'interno dell'[[utero|utero materno]] e che questo rapporto 2D:4D può essere considerato una misura approssimativa dell'esposizione [[prenatale]] agli androgeni, i rapporti bassi 2D:4D sembrerebbero correlare con una maggiore esposizione prenatale agli [[androgeno|androgeni]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Developmental basis of sexually dimorphic digit ratios|url = http://www.pnas.org/content/108/39/16289|rivista = Proceedings of the National Academy of Sciences|data = 27 settembre 2011|pmc = 3182741|pmid = 21896736|pp= 16289–16294|volume = 108|numero = 39|doi = 10.1073/pnas.1108312108|nome = Zhengui|cognome = Zheng|}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Second to fourth digit length ratio (2D:4D) and adult sex hormone levels: New data and a meta-analytic review|url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0306453007000352|rivista = Psychoneuroendocrinology|data = 1º gennaio 2007|volume = 32|numero = 4|doi = 10.1016/j.psyneuen.2007.01.007|nome = Johannes|cognome = Hönekopp|etal=si|pmid=17400395|pp=313–21}}</ref>: un indice più lungo si tradurrà in un rapporto>1, mentre un dito anulare più lungo si tradurrà in un rapporto <1.
Dita & Personalità - Mostrami la mano e ti dirò chi sei!|autore= Autori vari|accesso= 1
Vi è da specificare
▲Il rapporto 2D:4D è anche indice di [[dimorfismo sessuale]]: mentre il secondo dito è tipicamente più corto sia nelle [[femmina|femmine]] che nei [[maschio|maschi]], la differenza tra la lunghezze delle due dita è maggiore nei maschi rispetto alle femmine<ref>{{cita libro|titolo = Digit Ratio: A Pointer to Fertility, Behavior, and Health|url = https://books.google.com/books?id=xyCFaHy6riYC|editore = Rutgers University Press|data = 1º gennaio 2002|isbn = 978-0-8135-3030-7|nome = John T.|cognome = Manning}}</ref> Diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra il 2D:4D e varie caratteristiche fisiche e comportamentali.<ref name="Biology Letters">{{cita pubblicazione|cognome=Wlodarski|nome=R.|etal=si|titolo=Stay or stray? Evidence for alternative mating strategy phenotypes in both men and women|rivista=Biology Letters|data=4 febbraio 2015|volume=11|numero=2|pp=20140977–20140977|doi=10.1098/rsbl.2014.0977|pmid=25652222|pmc=4360109}}</ref><ref>{{cita web|url=https://antveral.wordpress.com/2013/01/29/digit-ratio-rapporto-indiceanulare/|titolo=Evoluzione della Mano
▲Dita & Personalità - Mostrami la mano e ti dirò chi sei!|autore= Autori vari|accesso= 1°aprile 2017}}</ref>
Anche se alcuni studi hanno affermato di mostrare una correlazione fra 2D:4D ''ratio'' e vari tratti comportamentali e fisici,<ref>{{Cita web|cognome=Dolan |nome=Eric W. |data=12 gennaio 2024 |titolo=Surprising connection found between finger length ratios and psychopathological traits |url=https://www.psypost.org/2024/01/surprising-connection-found-between-finger-length-ratios-and-psychopathological-traits-220666 |accesso=12 gennaio 2024 |sito=PsyPost |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240112212844/https://www.psypost.org/2024/01/surprising-connection-found-between-finger-length-ratios-and-psychopathological-traits-220666 |urlmorto= }}</ref> questi studi sono stati criticati per i loro risultati irriproducibili e contraddittori,<ref name="No relationship between the digit r">{{Cita pubblicazione|autore=Kowal M, Sorokowski P, Żelaźniewicz A, Nowak J, Orzechowski S, Żurek G, Żurek A, Juszkiewicz A, Wojtycka L, Sieniuć W, Poniatowska M, Tarnowska K, Kowalska K, Drabik K, Łukaszek P, Krawczyk K, Stefaniak T, Danek N |titolo=No relationship between the digit ratios (2D:4D) and salivary testosterone change: Study on men under an acute exercise |rivista=Scientific Reports | volume = 10 | numero = 1 |p=10068 |data=giugno 2020 | pmid = 32572079 | pmc = 7308391 | doi = 10.1038/s41598-020-66915-9 | bibcode = 2020NatSR..1010068K }}</ref><ref name="Leslie_2019" /><ref name="Jones_2020">{{Cita pubblicazione|autore=Jones AL, Satchell LP, Jaeger B, Schild C |titolo=(Mis-)understanding COVID-19 and digit ratio: Methodological and statistical issues in Manning and Fink (2020) |rivista=Early Human Development | volume = 148 |p=105095 |data=settembre 2020 | pmid = 32499091 | pmc = 7256504 | doi = 10.1016/j.earlhumdev.2020.105095 }}</ref> esagerate dichiarazioni di utilità,<ref name="Joannides_2011" /><ref name="Smoliga_2021">{{Cita pubblicazione|autore=Smoliga JM, Fogaca LK, Siplon JS, Goldburt AA, Jakobs F |titolo=Giving science the finger-is the second-to-fourth digit ratio (2D:4D) a biomarker of good luck? A cross sectional study |rivista=BMJ | volume = 375 |pp=e067849 |data=dicembre 2021 | pmid = 34911738 | pmc = 8672321 | doi = 10.1136/bmj-2021-067849 }}</ref>, e mancanza di protocolli di ricerca di alta qualità.<ref name="Smoliga_2021" />
▲Vi è da specificare, che al momento gran parte della voce si fonda su ipotesi basate su studi epidemiologici di tipo osservazionale con numeri di arruolati nell'ordine di diverse migliaia di soggetti: mancano ancora dati di studi a carattere prospettico su una popolazione adeguatamente numerosa, che sono a tutt'oggi in corso.
== Tecniche di misura ==
I primi studi hanno adottato una misura tramite calibro direttamente sulla mano, studi
I campioni prendono in genere in considerazione persone in grado di muovere la mano e flettere le dita, per cui la lunghezza del dito è misurata sul piano con le dita chiuse. La convessità della mano o di una falange nel [[dito mignolo]], la lunghezza delle [[unghia|unghie]] possono interessare tuttavia nella diagnosi prenatale di varia [[malattia genetica|malattie genetiche]] ([[trisomia]]).
Riga 19 ⟶ 20:
La lunghezza del dito indice risulta tanto maggiore quanto più è elevata la quantità di [[estrogeno|ormoni estrogeni]] nel [[feto]] durante i nove mesi di [[gravidanza]], mentre la lunghezza del dito anulare è proporzionale alla [[concentrazione plasmatica]] di [[testosterone]] nel feto.
La verifica è stata effettuata riscontrando un coerente [[dimorfismo sessuale]]: il ''digit ratio'' nei neonati di sesso femminile è mediamente uguale a uno (cioè le dita sono di pari lunghezza), mentre quello dei neonati di sesso maschile è minore di uno (prevalenza del testosterone sugli ormoni estrogeni).<ref name="Ventura-2013">{{Cita pubblicazione | cognome = Ventura | nome = T. | coautori = MC. Gomes; A. Pita; MT. Neto; A. Taylor | titolo = Digit ratio (2D:4D) in newborns: influences of prenatal testosterone and maternal environment. | rivista = Early Hum Dev | volume = 89 | numero = 2 | pp = 107-12 | mese = febbraio | anno = 2013 | doi = 10.1016/j.earlhumdev.2012.08.009 | pmid = 23017880 }}</ref>
Le madri hanno mostrato un ''digit ratio'' più alto di quello dei neonati maschi e femmine, con una differenza maggiore fra la madre e la figlia femmina. La concentrazione di ormoni nel [[plasma (biologia)|plasma]] era coerente. Tuttavia i valori della popolazione femminile prossimi a uno non sono stati coerenti con quanto era predicibile dalla differenza nel rapporto androgeni/estrogeni fra uomo e donna: la differenza era pari a un [[ordine di grandezza]], ovvero 10 volte inferiore nella donna rispetto all'uomo.
== Distribuzione statistica del digit ratio ==
[[File:Digit ratio visualization according to data from Bailey and Hurd, 2005.png|thumbnail|Una rappresentazione grafica della distribuzione: Uomini (in colore blu), Donne (verde), e la popolazione complessiva (rosso). Condotto dall'[[Università
Da uno studio condotto sulla mano destra 136 maschi e 137 femmine presso l'[[Università
* Maschi: [[media (statistica)|media]] 0,947, [[deviazione standard]] 0,029.
Riga 32 ⟶ 33:
Supponendo una [[distribuzione normale]], da questi dati si deduce che c'è una probabilità del 95% (detta anche [[livello di confidenza]]) che il valore del rapporto 2D:4D sia compreso tra 0,889-1,005 per i maschi, e che per le femmine cada nell'intervallo di valori 0,913-1,017.
Non sono noti studi comparativi della distribuzione del ''digit ratio'' condotti misurando e confrontando il valore per mano destra e mano sinistra tra loro e/o rispetto ai [[tratto somatico|tratti somatici]] o psico-somatici
=== Variabilità geografica e con i gruppi etnici ===
Manning e colleghi hanno dimostrato che il rapporto 2D:4D
Tuttavia va notato che gli errori associati a ciascun dato 2D:4D non sono di entità tale da pensare che ci possano essere variazioni fra diverse etnie: infatti il rapporto per i bambini Han (0,954 ± -0,032) può considerarsi da 0,922, mentre il rapporto per i bambini giamaicani (0.935 ± 0.035) può raggiungere lo 0.970. Pertanto sono necessarie ulteriori ricerche, che garantiscano una misurazione quanto più accurata per stabilire se l'appartenenza etnica sia
== Significato clinico ==
Riga 45 ⟶ 46:
Gli [[studio clinico|studi clinici]] hanno mostrato che era alta la percentuale di individui col dito anulare più lungo dell'indice nei campioni maschili che avevano tratti psicosomatici che si definiscono durante la gravidanza e che sono attribuibili ad un alto livello di testosterone:
* '''tratti psicologici e caratteriali''': individui divenuti [[Sport#Sport dilettantistico e professionistico|sportivi di professione]]<ref name="Kilduff-2011">{{Cita pubblicazione|nome=Liam P|
* '''[[viso|tratti somatici]]''': viso regolare e tratti mascolini attrattivi da parte delle donne<ref name="Neave-2003">{{Cita pubblicazione
Il rapporto fra estrogeni e androgeni non è costante nel tempo perché la produzione di un ormone e del suo antagonista varia durante la vita anche e soprattutto con fattori ambientali e non genetici, come l'[[alimentazione]], lo stile di vita, l'apporto dall'esterno di ormoni sintetici o di sostanze stimolanti la loro produzione, che possono modificare la funzionalità di una [[ghiandola endocrina]] (si pensi all'[[insulina]] e al [[diabete mellito di tipo 1]]).
Riga 54 ⟶ 55:
# non è possibile stabilire dalla forma della mano quanto testosterone e quanti estrogeni hanno un uomo o una donna nel [[sangue]] al momento della misurazione: un ''digit ratio'' differente nel soggetto dalla sua media può al limite essere considerato un marcatore del rischio di scompensi "attuali" fra i livelli di estrogeni e testosterone, da verificare con altri esami, dato che tali livelli erano fuori ''range'' durante il periodo della gravidanza (''digit ratio'' fuori dalla media), mentre questo aspetto non si sarebbe mostrato nel periodo prenatale nella popolazione adulta che presenta un rapporto fra i due ormoni generalmente nella norma.
Uno degli studi più vasti condotti in merito su 2.000 tra uomini e donne ha confermato che a più basso ''digit ratio'' non corrispondeva una più alta concentrazione di testosterone nell'uomo ''adulto''.<ref name="Muller-2011">{{Cita pubblicazione|nome=David C|
Nel [[2010]] uno studio inglese ha scoperto di contro che un grande valore del rapporto 2D:4D indicano una positiva correlazione della [[psicopatia]] nelle femmine, e una positiva correlazione di insensibilità (psicopatia sub-scala) nei maschi.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Alyson Blanchard|coautori=Minna Lyons|anno=2010|titolo=An investigation into the relationship between digit length ratio (2D: 4D) and psychopathy|rivista=The British Journal of Forensic Practice|volume=12|numero=2|pp=23-31|doi=10.5042/bjfp.2010.0183|url=http://doai.io/10.5042/bjfp.2010.0183}}</ref>
La valutazione globale di questi studi suggerisce che i fattori ambientali possono modificare il rapporto androgeni/estrogeni per valori inferiori o in linea con la media, non per valori superiori alla media, quale è la ''performance'' di un
Non esiste una spiegazione chimico-anatomico-fisiologica del fatto che il livello di estrogeni e testosterone debbano necessariamente portare nel feto
== Spiegazione degli effetti del digit ratio ==
Non è chiaro il motivo per cui il rapporto 2D:4D sia influenzato dagli ormoni prenatali. Sono noti in letteratura scientifica esempi che mostrano effetti simili, come le oto-emissioni acustiche, o il rapporto tra le lunghezze di braccio e tronco. Si è ipotizzato che un'unica comune famiglia di geni ([[Pleiotropia]]), quella dei [[Omeobox#Geni Hox|geni Hox]], fossero responsabili dello sviluppo sia del pene sia delle dita nella mano.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dickman S. |titolo=HOX gene links limb, genital defects|rivista=Science |volume=275 |numero=5306 |pp=
Si è ipotizzata l'esistenza di
== Correlazione 2D:4D e tratti psico-somatici ==
{{vedi anche|Neuroscienze e orientamento sessuale#2D:4D digit ratio}}
Tabella esplicativa delle varie correlazioni.
{| class="wikitable"
Riga 79 ⟶ 81:
|
|
* Minore conta di [[spermatozoo|spermatozoi]].<ref>{{Cita pubblicazione|
* Maggiore rischio di [[cardiopatia|malattia cardiache]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT, Bundred PE |titolo=The ratio of second to fourth digit length and age at first myocardial infarction in men: a link with testosterone? |rivista=British Journal of Cardiology |volume=8 |numero=12 |pp=
* Maggiore rischio di [[obesità]] e [[sindrome metabolica]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|
* Ridotto rischio di [[cancro alla prostata]].<ref name="prostate">{{Cita news|cognome=Walsh|nome=Fergus|titolo=Index finger length prostate cancer clue|url=
* Dimensioni e [[peso corporeo umano|peso]] ridotti alla nascita nei maschi.<ref>Ronalds G, Phillips DIW, Godfrey KM, Manning JT. The ratio of second to fourth digit lengths: a marker of impaired fetal growth? Early Hum. Dev. 2002;68:21–6.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|
|-
| '''Disordini psichiatrici'''
|
* Maggiore incidenza di [[ADHD]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|
* Maggiore diffusione della [[sindrome di Asperger]] e di altri disordini riconducibili all ''autism spectrum'' (in studi "a doppio cieco", quando si confronta il 2D:4D con la normale popolazione di controllo).<ref name="Manning">{{Cita pubblicazione|
* Ridotto rischio di [[anoressia nervosa]] nelle femmine<ref name="Klump, K. L., Gobrogge, K. L., Perkins, P. S., Thorne, D., Sisk, C. L., Breedlove, S.M. 2006 539–546">{{Cita pubblicazione|
|
* Maggiore tasso di [[depressione maggiore|depressione]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bailey, A. & Hurd, P.|titolo=Depression in men is associated with more feminine finger length ratios|url=https://archive.org/details/sim_personality-and-individual-differences_2005-09_39_4/page/829|rivista=Personality and Individual Differences|anno=2005|volume=39|numero=4|pp=
* maggiore tasso di [[schizofrenia]].<ref name="Arató M, Frecska E, Beck C, An M, Kiss H 2004 191–4">{{Cita pubblicazione|
* Maggiore tasso di [[psicopatia]] nella popolazione femminile.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Blanchard|nome=A.|autore2=Lyons, M.|titolo=An Investigation into the Relationship between Digit Length Ratio and Psychopathy|rivista=British Journal of Forensic Practice|mese=May |anno=2010|volume=12|numero=2|url=
* Minore rischio di sviluppare [[Alcolismo|dipendenza da alcool]].<ref>{{Cita pubblicazione|
* Ridotto rischio di sviluppare [[dipendenza da video game]].<ref>
* Aumento delle crisi di [[ansia]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Evardone & Alexander|titolo=Anxiety, Sex-linked Behavior, and Digit Ratios|url=https://archive.org/details/sim_archives-of-sexual-behavior_2009-06_38_3/page/442|rivista=Arch Sex Behav.|anno=2009|volume=38|numero=3|pmc=2768336|pmid=17943431|doi=10.1007/s10508-007-9260-6|pp=
|-
| '''Comportamento fisico e competitivo'''
|
|
* Ridotta performance sportiva.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT, Taylor RP |titolo=Second to fourth digit ratio and male ability in sport: implications for sexual selection in humans |rivista=Evolution and Human Behavior |volume=22 |numero=1 |pp=
* Ridotta abilità nel ''[[trading]]'' finanziario.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Coates JM|titolo=Second-to-fourth digit ratio predicts success among high-frequency financial traders |rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America |volume=106 |numero=2 |pp=
* Ridotti ''skill'' relativi ad un ''leader'' autorevole.<ref>{{Cita pubblicazione|
|-
| '''Capacità cognitive e personalità '''
|
* [[Assertività]] nelle femmine.<ref name="pmid24703165">{{Cita pubblicazione | cognome = Bosch-Domènech | nome = A. | coautori = P. Brañas-Garza; AM. Espín | titolo = Can exposure to prenatal sex hormones (2D:4D) predict cognitive reflection? | rivista = Psychoneuroendocrinology | volume = 43 | pp = 1-10 | mese = May | anno = 2014 | doi = 10.1016/j.psyneuen.2014.01.023 | pmid = 24703165 }}</ref>
* [[Aggressività]] nei maschi.<ref name="Bailey & Hurd 2005"/><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Benderlioglu Z, Nelson RJ |titolo=Digit length ratios predict reactive aggression in women, but not in men |rivista=Hormones and Behavior |volume=46 |numero=5 |pp=
* Modo di scrivere maschile.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/j.paid.2005.01.024 |titolo=Do differences in sex hormones affect handwriting style? Evidence from digit ratio and sex role identity as determinants of the sex of handwriting |data=
* Percezione di un carattere dominante e mascolino a partire dal volto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Burriss RP, Little AC, Nelson EC |titolo=2D:4D and sexually dimorphic facial characteristics |rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=36 |numero=3 |pp=
* Abilità musicale e rango riconosciuto dai maschi, nell'ambito di
* Rendimento scolastico.<ref>{{Cita pubblicazione|
* Abilità in [[matematica]].<ref>{{Cita web|titolo=Finger Ratio Predicts Maths Ability?|url=http://ibmathsresources.com/2013/05/05/finger-ratio-predicts-maths-ability
|
* Tratti di personalità correlati col ''digit ratio'' più alti quanto più si è "femminilizzati".<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/S0191-8869(02)00002-8 |titolo=A preliminary investigation of the associations between personality, cognitive ability and digit ratio |data=
* Credenze su [[paranormale|fatti paranormali]] e [[superstizione|superstizioni]] negli uomini con ''digit ratio'' più alto.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/j.paid.2009.01.051 |titolo=Who wants to believe? Associations between digit ratio (2D:4D) and paranormal and superstitious beliefs |data=
* Punteggi più alti agli esami fra gli studenti maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Brosnan MJ |titolo=Digit ratio as an indicator of numeracy relative to literacy in 7-year-old British schoolchildren |rivista=British Journal of Psychology |volume=99 |numero=Pt 1 |pp=
|-
| ''' Capacità di Management'''
Riga 134 ⟶ 136:
| '''Orientamento sessuale'''
|
* Le lesbiche hanno un rapporto più basso, in media, rispetto alle donne eterosessuali.<ref name=Csatho2003/><ref name
* Gli uomini bisessuali hanno un ''digit ratio'' inferiore a quella degli uomini esclusivamente omosessuali e di volontari reclutati indipendentemente dall'orientamento.<ref name=sj />
|
* Nella popolazione femminile, preferenza sessuale verso uomini dai tratti più mascolini<ref name="Csatho2003">{{Cita pubblicazione|
* Le lesbiche hanno più probabilità di essere associabili a tratti femminili e meno probabilità di essere ''[[butch (LGBT)|butch]]'', se il ''digit ratio'' è alto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hiraishi K|etal=si |titolo=The second to fourth digit ratio (2D:4D) in a Japanese twin sample: heritability, prenatal hormone transfer, and association with sexual orientation |url=https://archive.org/details/sim_archives-of-sexual-behavior_2012-06_41_3/page/711|rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=41 |numero=3 |pp=
* Omosessualità per gli uomini, secondo gli stessi studi.<ref name = "Hiraishi, K. (2012)"/><ref>{{Cita pubblicazione|autore= Churchchill AJG, Manning JT, Peters M |anno= 2007 |titolo= The effects of sex, ethnicity, and sexual orientation on self-measured digit ratio (2D:4D) |url= https://archive.org/details/sim_archives-of-sexual-behavior_2007-04_36_2/page/251 |rivista= Archives of Sexual Behavior |volume= 36 |numero= 2|pp=
|}
=== Nella popolazione transessuale MtF ===
Uno studio condotto in Germania ha trovato una correlazione tra il rapporto 2D:4D e il [[transessualismo]] [[MtF]] (''Male-to-Female''). Donne trans sono
=== Digit ratio e sviluppo ===
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali il 2D: 4D impatta sullo sviluppo umano e sulla crescita. Ronalds et al (2002) hanno mostrato che gli uomini che hanno avuto un peso della [[placenta]] sopra la media e lunghezza del [[cordone ombelicale]] minore avevano un maggiore 2D:4D nella età adulta
== Distanza ano-genitale ==
La distanza ano-genitale, come il ''digit ratio'', è una misura usata per tradurre il livello di alcuni ormoni a cui l'individuo è stato esposto in utero e forse nella prima infanzia.<ref name="inserm2011">[http://www.ipubli.inserm.fr/bitstream/handle/10608/222/Chapitre_7.html#c7-tab7.II « Fonction de reproduction, différences entre espèces : organes génitaux externes »] in: ''Reproduction et environnement'', Inserm, 2011</ref> Questo metodo, dapprima sviluppato e utilizzato come modello dai biologi su animali da laboratorio o catturati in natura, è stato
L'importanza statistica di questa misura si basa sull'assunto che questa distanza aumenta nei ragazzi quando in utero il testicolo embrionale comincia a produrre testosterone. Nello sviluppo durante la [[pubertà]] questa distanza è ancora governata dagli [[ormoni sessuali]]. Negli esseri umani la distanza anogenitale sembra anche essere correlata
== Le altre dita della mano ==
[[File:Chenchu hand.jpg|thumb|left|Mano destra dove l'anulare non è della stessa lunghezza dell'indice]]
Un ruolo potenziale e non indagato quale segno (marcatore statistico) di altri tratti psico-somatici, malattie e/ o disordini psichiatrici, è dato dalle altre dita della mano destra o sinistra, e anche del piede (fattore studiato negli animali, ma non nell'uomo). Ciò è verificato in varie [[Trisomia|trisomie]], mentre non indica nulla di particolare e non è usata per la diagnosi delle trisomie del [[cromosoma sessuale]]. Tuttavia, l'unico studio disponibile sulla correlazione 2D:4D e la [[sindrome di Klinefelter]], evidenzia che i maschi con sindrome hanno 2D:4D medi come quelli della popolazione femminile sana.<ref name="pmid23258636">{{Cita pubblicazione|coautori=Manning JT, Kilduff LP, Trivers R |titolo=Digit ratio (2D:4D) in Klinefelter's syndrome |rivista=Andrology |volume=1 |numero=1 |pp=
Nella [[Sindrome di Down]] è nota
Un vasto studio del 2015 su 6.015 adolescenti, di cui una minoranza affetta da ASD, non evidenzia correlazione con 4 test psico-metrici usati come predittòri di ''Autism Spectrum Disorders''<ref>sul campione Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC), ''Digit ratio and autism spectrum disorders in the Avon Longitudinal Study of Parents and Children: a birth cohort study'', su BMJ Open2015;5:e007433 doi:10.1136/bmjopen-2014-007433</ref>. Non si trova correlazione con anomalie degli ormoni sessuali in età puberale e adulta: i soggetti maschi hanno concentrazioni di ormoni ipofisari e testicolari paragonabili a quelle degli altri adolescenti maschi<ref>Pueschel SM, Orson JM, Boylan JM, Pezzullo JC. Adolescent development in males with Down syndrome. AJDC 1985; 139: 236–38</ref>, mentre non si hanno studi riguardo alla fertilità.<ref>ADPD sede di Taranto</ref>
==Critiche==
Il ''digit ratio'' ha attirato l'attenzione dei media mainstream per le supposte correlazioni con salute e comportamento,<ref name="Smoliga_2021" /> tuttavia la credibilità e l'utilità di ricerche su relazioni tra il ''digit ratio'' e i tratti è stata sottoposta a critiche.<ref name="Voracek_2019">{{Cita pubblicazione|autore=Voracek M, Kossmeier M, Tran US |titolo=Which Data to Meta-Analyze, and How? |rivista=Zeitschrift für Psychologie | editore=Hogrefe Publishing Group | volume=227 | numero=1 |anno=2019 | issn=2190-8370 | doi=10.1027/2151-2604/a000357 |pp=64-82}}</ref> I critici hanno appurato che queste ricerche mancano da una moderata a una forte significanza statistica,<ref name="Jones_2021">{{Cita pubblicazione|autore=Jones AL, Jaeger B, Schild C |titolo=No credible evidence for links between 2D:4D and COVID-19 outcomes: A probabilistic perspective on digit ratio, ACE variants, and national case fatalities |rivista=Early Human Development | volume = 152 |p=105272 |data=gennaio 2021 | pmid = 33227636 | pmc = 7670914 | doi = 10.1016/j.earlhumdev.2020.105272 | editore = Elsevier BV }}</ref><ref name="Voracek Pietschnig Nader Stieger 2011 pp. 417–422">{{Cita pubblicazione|autore=Voracek M, Pietschnig J, Nader IW, Stieger S |titolo=Digit ratio (2D:4D) and sex-role orientation: Further evidence and meta-analysis |rivista=Personality and Individual Differences | editore=Elsevier BV | volume=51 | numero=4 |data=settembre 2011 | issn=0191-8869 | doi=10.1016/j.paid.2010.06.009 |pp=417-422}}</ref> sistematicamente non riuscendo a essere replicati, e inutili in qualità di [[proxy (statistica)|variabile proxy]].<ref name="Leslie_2019">{{Cita pubblicazione|url=https://www.science.org/news/2019/06/talk-hand-scientists-try-debunk-idea-finger-length-can-reveal-personality-and-health |autore=Leslie M |titolo=Talk to the hand. Scientists try to debunk idea that finger length can reveal personality and health |rivista=Science |anno=2019 | doi=10.1126/science.aay2735 | accesso=1º ottobre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211010065849/https://www.science.org/news/2019/06/talk-hand-scientists-try-debunk-idea-finger-length-can-reveal-personality-and-health |urlmorto= }}</ref>
Nonostante sembri che le ricerche sul ''digit ratio'' riscontrino significanza statistica, ci sono state critiche da parte di ricercatori per non essere state in grado di spiegare la maggior parte della variazione in un dataset, con uno degli studi più pubblicizzati sull'argomento che non risce a speigare il 96% della variazione.<ref name="Joannides_2011">{{Cita pubblicazione|url=https://www.psychologytoday.com/au/blog/you-it/201107/male-genital-length-study-falls-short |autore=Joannides P |titolo=Male Genital Length Study Falls Short|rivista=Science |anno=2011 | accesso=1º ottobre 2021}}</ref> Inoltre, è stata sollevata scetticità su un eccesso di studi che mancano di una correlazione causa-effetto tra il ''digit ratio'' e i supposti tratti, ricerche che spesso mancano di una qualunque motivazione teorica.<ref name="Jones_2021"/><ref name="McCormick_2020">{{Cita pubblicazione|autore=McCormick CM, Carré JM |titolo=Facing off with the phalangeal phenomenon and editorial policies: A commentary on Swift-Gallant, Johnson, Di Rita and Breedlove (2020) |rivista=Hormones and Behavior | volume = 120 |p=104710 |data=aprile 2020 | pmid = 32057822 | doi = 10.1016/j.yhbeh.2020.104710 | editore = Elsevier BV }}</ref> Questa critica è stata dimostrata nell'articolo "''Giving science the finger—is the second-to-fourth digit ratio (2D:4D) a biomarker of good luck? A cross sectional study''", correlando un basso 2D:4D ''digit ratio'' con la buona fortuna, anncorché seguendo i metodo di ricerca stabiliti.<ref name="Smoliga_2021" />
L'utilizzo del ''digit ratio'' come una variabile proxy è stata sottoposta a esame accurato<ref name="Voracek_2019" /><ref name="McCormick_2020"/>, poiché gli studi che investigano la relazione tra un tratto e una variabile osservabile non considerano altre possibili [[confondente|variabili confondenti]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lolli L, Batterham AM, Kratochvíl L, Flegr J, Weston KL, Atkinson G |titolo=A comprehensive allometric analysis of 2nd digit length to 4th digit length in humans |rivista=Proceedings. Biological Sciences | volume = 284 | numero = 1857 |p=20170356 |data=giugno 2017 | pmid = 28659446 | pmc = 5489719 | doi = 10.1098/rspb.2017.0356 }}</ref>. Questo è specialmente problematico nei casi in cui la relazione è probabilmente debole, come nel caso del testosterone prenatale.<ref name="Voracek_2019" /><ref name="Hollier_2015">{{Cita pubblicazione|autore=Hollier LP, Keelan JA, Jamnadass ES, Maybery MT, Hickey M, Whitehouse AJ |titolo=Adult digit ratio (2D:4D) is not related to umbilical cord androgen or estrogen concentrations, their ratios or net bioactivity |rivista=Early Human Development | volume = 91 | numero = 2 |pp=111-117 |data=febbraio 2015 | pmid = 25594498 | doi = 10.1016/j.earlhumdev.2014.12.011 | editore = Elsevier BV | url = https://research-repository.uwa.edu.au/en/publications/b3d44281-0fcf-499c-9743-7daac128c486 }}</ref><ref name="Wong_2016">{{Cita pubblicazione|autore=Wong WI, Hines M |titolo=Interpreting digit ratio (2D:4D)-behavior correlations: 2D:4D sex difference, stability, and behavioral correlates and their replicability in young children |rivista=Hormones and Behavior | volume = 78 |pp=86-94 |data=febbraio 2016 | pmid = 26542674 | doi = 10.1016/j.yhbeh.2015.10.022 | editore = Elsevier BV }}</ref> Inoltre i critici hanno fatto notare che controllare per le variabili confondenti è un compito impossibile per la lista in espansione dei confondenti, tra cui etnia, sesso,<ref name="Manning_2004">{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT, Stewart A, Bundred PE, Trivers RL |titolo=Sex and ethnic differences in 2nd to 4th digit ratio of children |rivista=Early Human Development | volume = 80 | numero = 2 |pp=161-168 |data=novembre 2004 | pmid = 15500996 | doi = 10.1016/j.earlhumdev.2004.06.004 }}</ref><ref name="Lindová_2008">{{Cita pubblicazione|autore=Lindová J, Hrušková M, Pivoňková V, Kuběna A, Flegr J |titolo=Digit ratio (2D:4D) and Cattell's personality traits |rivista=European Journal of Personality | editore=SAGE Publications | volume=22 | numero=4 |data=giugno 2008 | issn=0890-2070 | doi=10.1002/per.664 |pp=347-356}}</ref> condizioni fisiche, mediche e comportamentali.<ref name="McQuade_2011">{{Cita pubblicazione|autore=McQuade DB |titolo=Does digit ratio (2D:4D) predict penile length? |rivista=Asian Journal of Andrology | volume = 13 | numero = 5 |pp=667-668 |data=settembre 2011 | pmid = 21725331 | pmc = 3739583 | doi = 10.1038/aja.2011.81 | editore = Medknow }}</ref>
Ricercatori hanno fatto anche presente la ricerca sul ''digit ratio'' è rappresentativa dell'attuale [[crisi della replicazione]].<ref name="Leslie_2019" /> Non solo studi e meta-analisi successivi non sono stati in grado di replicare ricerche precedenti,<ref name="Leslie_2019" /><ref name="Voracek_2019" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fossen FM, Neyse L, Johannesson M, Dreber A |data=5 gennaio 2021 |titolo=2D:4D and Self-Employment: A Preregistered Replication Study in a Large General Population Sample |rivista=Entrepreneurship Theory and Practice |volume=46 |numero=1 |pp=21-43 |doi=10.1177/1042258720985478 |issn=1042-2587}}</ref> ma hanno spesso prodotto risultati contraddittori,<ref name="Wong_2016"/><ref name="Medland_2010">{{Cita pubblicazione|autore=Medland SE, Zayats T, Glaser B, Nyholt DR, Gordon SD, Wright MJ, Montgomery GW, Campbell MJ, Henders AK, Timpson NJ, Peltonen L, Wolke D, Ring SM, Deloukas P, Martin NG, Smith GD, Evans DM |titolo=A variant in LIN28B is associated with 2D:4D finger-length ratio, a putative retrospective biomarker of prenatal testosterone exposure |rivista=American Journal of Human Genetics | volume = 86 | numero = 4 |pp=519-525 |data=aprile 2010 | pmid = 20303062 | pmc = 2850436 | doi = 10.1016/j.ajhg.2010.02.017 }}</ref><ref name="Pratt_2016">{{Cita pubblicazione|autore=Pratt TC, Turanovic JJ, Cullen FT |titolo=Revisiting the Criminological Consequences of Exposure to Fetal Testosterone: A Meta-Analysis of the 2D:4D Digit Ratio |rivista=Criminology | editore=Wiley | volume=54 | numero=4 |data=22 settembre 2016 | issn=0011-1384 | doi=10.1111/1745-9125.12115 |pp=587-620}}</ref> o non hanno retto a esami più rigorosi.<ref name="Jones_2021"/><ref name="Hilgard_2019">{{Cita pubblicazione|autore=Hilgard J, Engelhardt CR, Rouder JN, Segert IL, Bartholow BD |titolo=Null Effects of Game Violence, Game Difficulty, and 2D:4D Digit Ratio on Aggressive Behavior |rivista=Psychological Science | volume = 30 | numero = 4 |pp=606-616 |data=aprile 2019 | pmid = 30843758 | doi = 10.1177/0956797619829688 | editore = SAGE Publications }}</ref> Lo psicologo [[Martin Voracek]] ha criticato il campo per i suoi risultati irriproducibili, affermando che è "come un castello di carte costruito su una base sconosciuta e incerta" e comparando "il lavoro sui rapporti delle dita alla [[frenologia]] o alla [[fisiognomia]], le idee screditate per le quali la forma della testa o le caratteristiche facciali delle persone rivelino la loro personalità, carattere o intelligenza.<ref name="Leslie_2019" />
== Nelle altre specie animali ==
* Emma Nelson e Susanne Shultz stanno attualmente studiando come 2D:4D si riferisce alle strategie di accoppiamento dei primati e l'evoluzione della socialità umana.<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3081742/|titolo=Digit ratios predict polygyny in early apes, Ardipithecus, Neanderthals and early modern humans but not in Australopithecus|autore=Emma Nelson, Susanne Shultz|accesso= 1
* il gruppo di ricerca di Nancy Burley ha dimostrato il dimorfismo sessuale nel [[Taeniopygia guttata|diamante mandarino]], e ha trovato una correlazione tra il rapporto nelle femmine e l'intensità della loro preferenza sessuale per i tratti selezionati nei maschi.
* Alžbeta Talarovičová e collaboratori
* Alcuni studiosi e i loro studenti hanno esaminato il rapporto 2D:4D nell'arto anteriore in linee di topi allevati selettivamente con lo scopo di far girare una ruota ad alta velocità. I topi che correvano a velocità più alta, possedevano un 2D:4D maggiore: questa [[femmina|femminilizzazione]] apparente è opposta a quanto visto negli esseri umani, fra il 2D:4D e la forma fisica, ed è difficile da conciliare con l'idea che il 2D:4D nel caso dei topi sia utilizzabile come una chiara evidenza della esposizione agli androgeni in età prenatale. Gli autori suggeriscono che 2D:4D può riflettere più accuratamente l'effetto di [[glucocorticoidi]] o di altri fattori che regolano l'[[espressione genica]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yan RH, Malisch JL, Hannon RM, Hurd PL, Garland T |titolo=Selective Breeding for a Behavioral Trait Changes Digit Ratio |rivista=PLoS ONE |volume=3 |numero=9 |pp=e3216 |anno=2008 |pmid=18797502 |pmc=2528935 |doi=10.1371/journal.pone.0003216|curatore-cognome1=Svensson|curatore-nome1=Erik I.}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* John T. Manning: ''Digit ratio: a pointer to fertility, behavior, and health''. Rutgers University Press, 2002. ISBN 081353030X
*{{cita libro | nome=Diana | cognome=Derval | titolo=The Right Sensory Mix: Targeting Consumer Product Development Scientifically| url=https://archive.org/details/rightsensorymixt0000derv | anno=2010 | editore=Springer | città=Filadelfia|isbn=978-3-642-12092-3|cid=derval}}
== Altri progetti ==
Riga 179 ⟶ 190:
==Collegamenti esterni==
*[
*{{Cita pubblicazione |nome=Michael E. |cognome=Mills |data=
{{portale|anatomia|medicina}}
Riga 186 ⟶ 197:
[[Categoria:Antropometria]]
[[Categoria:Endocrinologia]]
[[Categoria:Rapporti]]
| |||