La signora delle camelie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminata citazione non pertinente Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua||La Dame aux camélias (disambigua)|La Dame aux camélias}}
{{F|romanzi|agosto 2020}}
{{Libro
|titolo = La signora delle camelie
Riga 10 ⟶ 11:
|lingua = fr
|ambientazione = [[Francia]], Prima metà dell'[[Ottocento]]
|protagonista = Margherita
|immagine = LadyoftheCamellias.jpg
|didascalia = frontespizio di un'edizione del 1885
}}
'''''La signora delle camelie''''' (''La Dame aux camélias'', anche noto come '''''La signora dalle camelie''''' o '''''La dama delle camelie''''') è un romanzo di [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas figlio]], edito nel 1848. Composto nello spazio di un mese, il romanzo è la trasposizione romanzata della storia d'amore dell'autore con [[Marie Duplessis]] e rappresenta la vita e i segreti di quello che nel dramma omonimo egli definisce "il ''[[demi-monde]]''".<ref>{{Cita web|url=https://losbuffo.com/2022/03/08/marie-duplessis-la-signora-delle-camelie-di-alexandre-dumas/|titolo=Marie Duplessis: la signora delle camelie di Alexandre Dumas|autore=Chiara D'Alessandro|sito=Lo Sbuffo|data=8 marzo 2022|accesso=12 novembre 2022}}</ref>
Ha ispirato numerose versioni teatrali e cinematografiche, fra cui quelle del [[1915]], [[Camille (film 1917)|del 1917]], [[La signora
==Trama==
Il romanzo, ambientato a Parigi, è narrato in prima persona; la voce narrante dichiara di voler raccontare una storia vera e toccante di cui è venuto a conoscenza in modo casuale. Inizia quindi a raccontare
Intanto scopre che l'appartamento era di una certa Margherita Gautier, una mantenuta che egli conosceva per fama e che era morta da poco lasciando molti debiti.
Durante la narrazione, grazie ai [[flashback]] sulla storia di Margherita, il lettore viene a conoscenza del fatto che la protagonista frequentava gli [[Champs-Elysées]] e le rappresentazioni teatrali, portandosi sempre dietro tre oggetti: l'occhialino, un sacchetto di dolci e un mazzo di [[camelie]], che per 25 giorni al mese erano bianche e per i restanti 5 giorni
{{citazione|Il narratore non era a conoscenza della morte di Margherita perché tanto più la vita di queste donne incuriosisce e fa rumore, tanto più la loro morte passa inosservata.}}
Si torna alla narrazione: durante il giorno della vendita, avvenuta nel 1847, il narratore si aggiudica un libro (''[[Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut|Manon Lescaut]]'') pagandolo cento franchi, dove in prima pagina legge una dedica: «A Margherita. Umiltà, firmato Armando Duval».
Riga 31 ⟶ 32:
Al ricordo della loro storia d'amore, Armando si dispera e fugge dalla casa del narratore.
Il narratore cerca Armando per farsi raccontare la sua storia d'amore con Margherita; raggiunge il cimitero in cui è sepolta dove scopre che Armando paga il responsabile del cimitero per tenere in ordine il suo sepolcro, ma pur di rivederla un'ultima volta è intenzionato a far aprire la tomba e riesumare il cadavere. Ottenuta l'autorizzazione dalla sorella di Margherita, inizia la cerimonia: Armando rivede il suo amore ormai corroso e quasi impazzisce a questa visione, cadendo malato.
Durante le lunghe conversazioni, il narratore evita di parlare di Margherita per non risvegliare dolore e brutti ricordi, ma {{citazione|Armando, al contrario, sembrava compiacersi di parlarne e non più come una volta con lacrime negli occhi, ma con un dolce sorriso.}}
Inizia così il racconto della sua storia, che nasce quando Gastone, un suo amico, gli presenta Margherita durante una rappresentazione teatrale. Armando ne è subito colpito, ma lei ride della sua infatuazione. Poi, per un lungo periodo, perdurato per
Passato quel lungo periodo, Armando la rivede di sfuggita: nonostante la malattia l'abbia resa quasi irriconoscibile, il suo cuore torna a battere per lei.
Armando vuole rincontrarla: così lui e Gastone fanno visita ad una conoscente, Prudenza, la vicina di casa di Margherita per poi fare visita a quest'ultima che è in compagnia di un conte noioso, che caccia per ospitare i due nuovi amici. Dopo la presentazione di Armando, si ricorda di lui: era l'uomo che le si presentò quella sera a teatro e che ogni giorno, durante la sua malattia, veniva ad informarsi sulle sue condizioni di salute senza mai lasciare il suo nome o un biglietto.
Armando è sempre più affascinato da Margherita: ella ha rifiutato un conte giovane e ricco che sarebbe stato pronto a rovinarsi per lei.
I quattro cenano insieme, ma, durante il servizio, Margherita si sente male e sputa sangue: Armando soffre pensando al male che gli eccessi devono provocare nel suo corpo.
È quella sera che Armando le dichiara il suo amore, ma Margherita, convinta di non aver nessuno al mondo che tenga a lei, pensa sia inutile provare a curarsi.
Armando la contraddice, dicendo che ora c'è lui che si occuperà di lei, donandole il suo amore. Margherita accetta la sua continua presenza, ma gli chiede di rispettare la sua indipendenza e il suo modo di vivere: infatti il suo amante deve essere discreto e sottomesso.
Riga 63 ⟶ 64:
{{citazione|Capii il potere che avevo sulla poveretta e ne abusai violentemente: da allora le feci subire una persecuzione ogni giorno}}
ma lei risponde con dignità, anche se ne soffre.
Il culmine del dolore
Ma un ultimo litigio causa l'allontanamento dei due che perdono i contatti.
Nonostante ciò Armando viene a sapere che Margherita è gravemente malata: quindi le scrive una lettera e la sua risposta è quella che fa leggere al narratore.
Riga 77 ⟶ 78:
== Personaggi ==
== Edizioni ==▼
▲'''Armando''': giovane insicuro, geloso, suscettibile; nel corso del romanzo si scopre essere sempre più innamorato di Marguerite, ma quando viene lasciato è crudele e si vendica. È il secondo narratore della vicenda.
* {{Cita libro|autore=[[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]]|titolo=La Dame aux camélias|lingua=fr|anno=1848|editore=A. Lebègue|città=Bruxelles}}
;Traduzioni italiane
▲'''Prudenza''': vicina di casa a Parigi e cara amica di Marguerite finché quest'ultima le garantisce dei soldi.
* {{Cita libro|autore=[[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]]|traduttore=[[Paola Ojetti]]|titolo=La signora delle camelie|anno=2004|editore=Fabbri|edizione=collana Biblioteca romantica - I tesori della letteratura d'amore}}
* {{Cita libro|autore=[[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]]|titolo=La signora delle camelie|anno=1912|editore=Bietti|città=Milano}}
* [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]], ''La signora delle camelie'', traduzione di Cinzia Bigliosi, Feltrinelli, 2013, ISBN 9788807900648
* [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]], [[Francesco Maria Piave]], ''La signora delle camelie - [[La traviata]]'', romanzo e libretto d'opera, edizione digitale in ebook, Nemo Editrice, 2013, ISBN 9788898790012
==Trasposizioni cinematografiche e televisive==▼
▲'''Narratore''': pietà per le donne, indulgente verso le cortigiane.
* ''[[La signora delle camelie (film 1909)|La signora delle camelie]]''
* ''[[La Dame aux camélias (film 1912)|La Dame aux camélias]]'', diretto da [[André Calmettes]] e [[Henri Pouctal]] – film (1912)
▲== Edizioni ==
* ''[[
* ''[[La signora delle camelie (film 1915 Gustavo Serena)|La signora delle camelie]]''
* ''[[Camille (film
* ''[[Camille (film 1917)|Camille]]'', diretto da [[J. Gordon Edwards]] – film (1917)
* ''[[La signora
* ''[[La signora
* ''[[Margherita Gauthier]]''
* ''[[La signora delle camelie (film
* ''[[La signora
* ''
* ''[[La signora delle camelie (prosa televisiva)|La signora delle camelie]]''
* ''[[La storia vera della signora dalle camelie]]'', diretto da [[Mauro Bolognini]] – film (1981)
* ''[[La signora delle camelie (film
* ''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]]''
* [[Violetta (miniserie televisiva)|''Violetta'']], diretta da [[Antonio Frazzi]] – miniserie TV (2011)
==
<references />
▲Trasposizioni cinematografiche e televisive
▲*''[[La signora delle camelie (film 1909)|La signora delle camelie]]'' - film diretto da [[Ugo Falena]] (1909)
▲*''[[La signora delle camelie (film 1915 Baldassarre Negroni)|La signora delle camelie]]'' - film diretto da [[Baldassarre Negroni]] (1915)
▲*''[[La signora delle camelie (film 1915 Gustavo Serena)|La signora delle camelie]]'' - film diretto da [[Gustavo Serena]] (1915)
▲*''[[Camille (film 1917)|Camille]]'' - film diretto da [[J. Gordon Edwards]] (1917)
▲*''[[La signora delle camelie (film 1934)|La signora delle camelie]]'' (''La Dame aux camélias'') - film diretto da [[Abel Gance]] e [[Fernand Rivers]] (1934)
▲*''[[Margherita Gauthier]]'' - film diretto da [[George Cukor]] (1937), forse la versione più famosa
▲*''[[La signora delle camelie (film 1947)|La signora delle camelie]]'' - film diretto da [[Carmine Gallone]] (1947)
▲*''[[La signora delle camelie (film 1953)|La signora delle camelie]]'' (''La Dame aux camélias'') - film diretto da [[Raymond Bernard]] (1953)
▲*''[[La signora delle camelie (prosa televisiva)|La signora delle camelie]]'' - prosa televisiva diretta da [[Vittorio Cottafavi]] (1971)
▲*''[[La storia vera della signora delle camelie]]'' - film diretto da [[Mauro Bolognini]] (1981)
▲*''[[La signora delle camelie (film 2005)|La signora delle camelie]]'' - film TV diretto da [[Lodovico Gasparini]] (2005)
▲*''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]]'' - film diretto da [[Carlo Vanzina]] (2008): episodio "La signora delle camelie" con [[Gigi Proietti]], liberamente ispirato a un vecchio sketch di [[Dino Verde]].
== Altri progetti ==
Riga 124 ⟶ 118:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.booksandbooks.it/e-books/117-la-signora-delle-camelie-di-alexandre-dumas.html|L'ebook gratuito de La signora delle Camelie}}
*{{cita web | 1 = http://www.classicistranieri.com/french/2/4/1/2419/2419-h/2419-h.htm | 2 = Testo originale francese in versione HTML | accesso = 6 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150923222628/http://www.classicistranieri.com/french/2/4/1/2419/2419-h/2419-h.htm | dataarchivio = 23 settembre 2015 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|francia}}
[[Categoria:La signora delle camelie| ]]
|