Spezie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m Annullate le modifiche di 151.19.141.42 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:DSC04670 Istanbul - Bazar egiziano - Spezie - Foto G. Dall'Orto 30-5-2006.jpg|thumb|Bazar di spezie a [[Istanbul]]]]
Col termine '''spezie''' si indicano genericamente alcune sostanze di origine [[Plantae|vegetale]] che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in [[medicina]] e in [[farmacia]].<ref>{{cita|Enciclopedia Treccani}}.</ref> La parola è "spezie" anche al singolare (derivaderivando dadal latino "''species''", come anche la parola "specie"), ma nell'uso familiare è diffusa anche la forma "spezia"<ref>{{Treccani|spezie|v=1}}</ref>.
 
Molte di queste sostanze hanno anche altri usi, ad esempio per la [[Conservazione degli alimenti|preservazione del cibo]], in rituali [[religione|religiosi]], [[cosmesi]] o [[profumeria]].
Ad esempio, la [[curcuma]] è usata anche nell'[[ayurveda]]; la [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] ha proprietà [[Pianta officinale|officinali]]; la [[vaniglia]] è usata anche come [[sostanza odorante]].<ref>{{cita libro |doi=10.1016/B978-0-08-102659-5.00048-3 |capitolo=Vanilla |titolo=Medicinal Plants of South Asia |anno=2020 |cognome1=Ahmad |nome1=Hafsa |cognome2=Khera |nome2=Rasheed Ahmad |cognome3=Hanif |nome3=Muhammad Asif |cognome4=Ayub |nome4=Muhammad Adnan |cognome5=Jilani |nome5=Muhammad Idrees |pp=657–669657-669 |isbn=978-0-08-102659-5 }}</ref>
 
== Storia ==
Riga 23:
 
==Spezie in polvere==
Spesso le spezie vengono macinate e commercializzate in polvere. Tuttavia in questo caso esse possono essere diluite con altre piante simili ma senza sapore, per diminuirne il prezzo: è il caso dell'[[origano]] al quale in [[Turchia]] viene aggiunto il [[sommacco]] e in [[Francia]] viene ulteriormente diluito con foglie giovani di [[Olea europaea|ulivo]]<ref>{{Cita|Brisset}}, pag. 225.</ref>. Talvolta le spezie in polvere possono contenere impurità di vario tipo, come frammenti di metallo della mola usata per macinarle, che con l'uso si può rompere; animaletti vari che rimangono intrappolati nellanelle spezie; escrementi degli animaletti e dei topi;<ref>{{Cita|Brisset}}, pag. 153.</ref> muffe dovute all'umidità; coloranti velenosi, come il rosso Sudan nel peperoncino dell'India<ref>{{Cita|Brisset}}, pag. 197.</ref> e nella curcuma dell'India.<ref>{{cita testo|url=http://old.iss.it/binary/cnra/cont/CONTAMINANTI%20CHIMICI%20DEGLI%20ALIMENTI_Molinaro_Sudan.1135854768.pdf|titolo=''Contaminanti chimici degli alimenti: Sudan I nel peperoncino''|accesso=25 marzo 2020|dataarchivio=15 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200915093658/http://old.iss.it/binary/cnra/cont/CONTAMINANTI%20CHIMICI%20DEGLI%20ALIMENTI_Molinaro_Sudan.1135854768.pdf|urlmorto=sì}}. {{pdf}}. Maria Grazia Molinaro.</ref> Nel caso del [[pepe]], esso può contenere pepe esausto insapore e scarto dell'estrazione dell'essenza.<ref>{{cita testo|url=https://www.dicurzio.com/pepe-nero-macinato-distinguere-quello-qualita/3844|titolo=''Pepe nero: come distinguere e valutare la qualità del macinato''}}. Di Curzio.</ref>
 
== Elenco di spezie ==
Riga 51:
*[[Noce moscata]]
*[[Paprica]]
*[[Piper nigrum|Pepe]] (secondo la lavorazione ''pepe nero'', ''pepe bianco'', ''pepe verde'')
*[[Pepe lungo]]
*[[Pepe rosa]]
Riga 56 ⟶ 57:
*[[Peperoncino]]
*[[Pimento]] o pepe garofanato
*[[Piper nigrum]] (secondo la lavorazione ''pepe nero'', ''pepe bianco'', ''pepe verde'')
*Semi di [[Foeniculum vulgare|finocchio]]
*Semi di [[papavero]]
Riga 74:
*[[Basilico]]
*[[Calamo aromatico]]
*[[Calendula officinalis|Calendula]]
*[[Cappero]]
*[[Cerfoglio]]
Riga 154:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.sciencedaily.com/releases/1998/03/980305053307.htm|titolo=Il ruolo antibatterico delle spezie e il suo influsso nelle diverse popolazioni}}
* {{cita testo|url=http://a-s.clayton.edu/hampikian/Research/Spice/WebMDAddaLittleSpicetoYourLife.html|titolo=May 22, 2001, Add a Little Spice to Your Life.|accesso=21 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060627231640/http://a-s.clayton.edu/hampikian/Research/Spice/WebMDAddaLittleSpicetoYourLife.html|urlmorto=sì}} Un articolo sulle funzioni antibatteriche delle spezie
* {{cita testo|url=http://www.oznet.ksu.edu/pr_fsaf/News%20Releases/relspicfung.htm|titolo=August 18, 1998, Common Kitchen Spices Kill E. Coli O157:H7|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991005204145/http://www.oznet.ksu.edu/pr_fsaf/News%20Releases/relspicfung.htm }} Uno studio sull'efficacia delle spezie nell'eliminazione dell'Escherichia Coli
* {{cita testo|url=http://gernot-katzers-spice-pages.com/engl/|titolo=Gernot Katzer's Spice Pages}} Enciclopedia delle spezie