Torre Matilde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Struttura = Torre
|Nome = Torre Matilde
|Immagine = Torre Matilde (Viareggio) 02.jpg
|Didascalia = La torre vista da Via Sant'Antonio
|Stato =
|Stato attuale = ITA
Riga 29:
 
== Storia ==
In seguito all'avanzamento della linea di costa, il castello[[Castello di Viareggio]] (''castrum de via regia'', costruito nel [[1172]] e unico accesso al mare di [[Lucca]] dal [[1441]] con l'approdo della foce del [[Selice]], attuale [[canale Burlamacca]]) si trovava infatti a circa 600 m nell'interno e non risultava più efficace nella protezione dell'approdo sulla costa, esposto con i suoi magazzini agli attacchi dei pirati barbareschi. Il governo lucchese deliberò pertanto la costruzione di una torre sul mare il 5 giugno del [[1534]].
 
[[File:Casa commissario di spiaggia.jpg|thumb|left|La casa del "commissario di spiaggia"]]
[[File:Scansione0e015.jpg|thumb|right|Pianta dei "bagni dei forzati"]]
[[File:Torre inizi 900.jpg|thumb|right|La Torre nei primi del 1900]]
 
L'edificazione della nuova torre venne eseguita utilizzando come materiale le bozze di pietra squadrata che si potevano ricavare dalla parziale demolizione del vecchio castello. Per finanziare i lavori fu stabilito di tassare, per sei anni, con alcune gabelle straordinarie, le merci che giungevano a Viareggio. Tommaso Montecatini, Jacopo Arnolfini, Martino Bonvisi, Bernardino Cenami, Filippo Calandrini e Francesco Balbani sovraintendono ai lavori. Dalla sua sommità si salutò con colpi a salve l'arrivo dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], che sbarcava a Viareggio per incontrare a Lucca un emissario di [[papa Paolo III]] tra il 12 e il 18 settembre del 1541. La costruzione era terminata nel [[1542]] e nel [[1544]] vi si aggiunse un muro di fortificazione del borgo di Viareggio, sorto intorno all'approdo. Vi fu insediata una guarnigione di quindici uomini. Nel [[1546]]-[[1549]] vi fu costruita accanto la residenza del "commissario di spiaggia", incaricato del controllo sul borgo e sul movimento delle merci. La residenza era collegata alla torre per mezzo di un [[loggiato]].
Riga 50 ⟶ 46:
Abolito il carcere nel [[1945]] la torre rimase chiusa e abbandonata fino al [[1969]], con i primi lavori di restauro a cura della Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Pisa. I lavori di restauro furono ripresi nel [[1975]] e vennero conclusi nel [[1982]], consentendo di riportare alla luce la struttura originaria del monumento, alterata dai numerosi lavori di adattamento degli spazi interni alle diverse funzioni. La torre ospita attualmente eventi culturali ed esposizioni artistiche.
 
Il 22 novembre [[2024]], viene inaugurato, all'interno della torre ristrutturata e messa totalmente in sicurezza, il nuovo Museo Digitale, che racconta oltre 500 anni di storia di Viareggio attraverso videoproiezioni, ologrammi ed oggetti espositivi. È anche possibile visitare la terrazza panoramica, che offre una vista dall'alto sulla città.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/share/p/129xtq5Yuqa/|titolo=TORRE MATILDE: IL NUOVO MUSEO MULTIMEDIALE DI VIAREGGIO}}</ref>
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''Cenni di storia viareggina'', 2000
Riga 57:
 
==Voci correlate==
* [[Viareggio]]
* [[Fiera dei ciottorini]]
* [[Omicidio di Lelio Buonvisi]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{Luoghi di Viareggio}}
{{Portale|architettura|medioevo|toscanaToscana}}
 
[[Categoria:Architetture di Viareggio]]