Montebruno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lista civica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Montebruno
|Panorama = Montebruno-IMG 0551.JPG
|Didascalia = Panorama di Montebruno
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma = ▼
|Stato = ITA▼
▲|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3▼
▲|Stato=ITA
▲|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado
▲|Divisione amm grado 2=Genova
▲|Amministratore locale=Mirko Bardini
|Data elezione = 10-6-2024
▲|Partito=[[lista civica]] di [[centro-sinistra]] Cresciamo con Montebruno
|Data
|Altitudine = ▼
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Fascia (Italia)|Fascia]], [[Fontanigorda]], [[Lorsica]], [[Moconesi]], [[Rezzoaglio]], [[Rondanina]], [[Torriglia]]▼
▲|Altitudine=
▲|Divisioni confinanti=[[Fascia (Italia)|Fascia]], [[Fontanigorda]], [[Lorsica]], [[Moconesi]], [[Rezzoaglio]], [[Rondanina]], [[Torriglia]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3153
|Nome abitanti = montebrunesi
|Patrono = [[Natività di Maria]]
|Festivo = 8 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Montebruno (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montebruno nella città metropolitana di Genova
}}
'''Montebruno''' (''Montebrun'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 49 ⟶ 43:
[[File:Montebruno - il ponte Doria sul trebbia.JPG|thumb|left|Il Ponte Doria sul fiume [[Trebbia]] con sullo sfondo l'abitato di Montebruno]]
Montebruno sorge lungo l'antica strada che univa [[Genova]] a [[Piacenza
Successivamente il territorio fece parte dei possedimenti dell'[[Torriglia|abbazia di Patrania]]<ref>{{Cita web |url=http://www.milanofuoriporta.it/la_via_patranica.htm |titolo=Patrania e la Via Patranica |accesso=30 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131101210413/http://www.milanofuoriporta.it/la_via_patranica.htm |dataarchivio=1 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, fondata dai [[Monachesimo colombaniano|monaci colombaniani di Bobbio]], fino al passaggio nel X secolo nei possedimenti dell'[[Tortona|abbazia di San Marziano di
Il suo antico [[toponimo]] (''Castrum Montisbruni'') viene testimoniato nel 1164 su un documento con cui [[Federico Barbarossa]] concedette il territorio al marchese [[Obizzo Malaspina]], che vi costruì un castello.
Divenne successivamente dominio dei [[Fieschi|conti Fieschi di Lavagna]] che ottennero il [[feudo]] fino alla [[Congiura di Gianluigi Fieschi|congiura dei Fieschi del 1547]].
Riga 63 ⟶ 57:
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nell'XI mandamento di [[Torriglia]] del [[circondario di Genova]] dell'allora [[provincia di Genova]].
Il 17 luglio del 1908<ref>Da ''La Trebbia'' del 26 luglio 1908.</ref> si verificò un violento nubifragio con una piena straordinaria della Trebbia che devastò case e campagne soprattutto nel territorio del [[Circondario di Bobbio|mandamento bobbiese di Ottone]] e fra i confini delle provincie di Genova e Pavia, con gravi danni nell'abitato di [[Gorreto]], distruggendo cinque ponti lungo la [[Strada statale 45 di Val Trebbia|statale 45]] interrompendo le comunicazioni stradali fra Ottone e Torriglia, e la linea telegrafica fra Bobbio e Genova; danni ed allagamenti anche nel piacentino a [[Rivergaro]] e a [[Sant'Antonio a Trebbia]] nei pressi di Piacenza. Distruzioni imponenti e danni più ingenti si verificarono, invece, con l'alluvione che colpì la val Trebbia il 19 settembre 1953<ref>Da [http://www.altavaltrebbia.net/val-trebbia-di-ieri/805-nubifragio-1953.html ''La Trebbia'' del 25 settembre 1953] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190805083713/http://www.altavaltrebbia.net/val-trebbia-di-ieri/805-nubifragio-1953.html |date=5 agosto 2019 }}</ref><ref>{{cita libro|autore= Gigi Pasquali |titolo= Cento anni di storia bobbiese - 1903-2003 |altri= tratto dagli articoli del settimanale bobbiese ''La Trebbia'' |città= Bobbio |anno= 2003 |capitolo= Capitolo 2: Il fiume Trebbia |pp= 15-27 }}</ref>.
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 è stata la sede amministrativa della [[Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno|Comunità montana Alta Val Trebbia]] e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale nº 24 del 4 luglio 2008<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, ha fatto parte fino al 2011 della [[Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno]].
=== Simboli ===
[[File:Montebruno-Stemma.
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di rosso...|Descrizione araldica del gonfalone}}{{clear|left}}▼
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Montebruno-IMG 0549.JPG|thumb|Il [[santuario di Nostra Signora di Montebruno]]]]
=== Architetture religiose ===
* [[Santuario di Nostra Signora di Montebruno|Santuario di Nostra Signora di Montebruno e chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]] presso il capoluogo. Fu costruito sul finire del XV secolo di architettura [[Gotico italiano|gotica]] con decorazioni [[Barocco|barocche]]; conserva un crocifisso ligneo del XVII secolo e l'affresco di [[Ottavio Semino]] raffigurante il ''Battesimo di sant'Agostino''.
=== Architetture civili ===
Riga 85 ⟶ 82:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre
== Cultura ==
Riga 97 ⟶ 94:
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, dalle
Confina a nord con i comuni di [[Rondanina]] e [[Fascia (Italia)|Fascia]], a sud con [[Moconesi]] ([[Enclave ed exclave|exclave]] di Santa Brilla) e [[Lorsica]], ad ovest con [[Torriglia]] e ad est con [[Fontanigorda]] e [[Rezzoaglio]].
Riga 117 ⟶ 114:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|28 giugno 1985|25 maggio 1990|Sergio Piergallini|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 giugno 1990|24 aprile 1995|Sergio Piergallini|
{{ComuniAmminPrec|16 maggio 1995|14 giugno 1999|Federico Marenco|Con noi una scelta per costruire insieme<br/>([[lista civica]] di [[centro-sinistra]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Federico Marenco|Con noi una scelta per costruire insieme<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
Riga 124 ⟶ 121:
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Aurelio Barbieri|Con noi una scelta per costruire insieme<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Mirko Bardini|Cresciamo con Montebruno<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Caterina Barbieri|Voliamo in alto a Montebruno<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
▲Montebruno fa parte dell'[[Unione dei comuni montani dell'Alta Val Trebbia]].
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
|