Cappella dei Re Magi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Uniformo parametri
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Didascalia = Scorcio della facciata
|Larghezza =
|Città NomeComune = [[Roma]]
|Regione = [[Lazio]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Chiesa cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr = [[1729]]
|InizioCostr = [[1662]]
Riga 16 ⟶ 15:
 
==Storia==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6339205.jpg|miniatura|sinistra]]La chiesa fu costruita una prima volta dal [[Gian Lorenzo Bernini]], a pianta ovale, nell'ambito della ristrutturazione del palazzo Farrattini. Con l'avvento di [[papa Innocenzo X]] [[Pamphilj]] la direzione lavori fu tolta al Bernini e data al Borromini. Egli ristrutturò l'intero isolato e, dopo aver fatto abbattere la chiesa del Bernini, la ricostruì fra il [[1662]] e il [[1664]]. Le decorazioni furono aggiunte nei due anni successivi. La chiesa fu consacrata il 18 aprile [[1729]]. Durante il [[XIX secolo]] fu sovrapposta una decorazione a finti marmi, rimossa successivamente nel [[1955]], durante i lavori di restauro dell'Architetto Clemente [[Busiri Vici]] (Roma 1887 - ivi 1965).
 
==Opere d'arte==