HMS Decoy (H75): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Hotolmo22 (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|navi militari}}
{{Infobox nave
|Categoria=cacciatorpediniere
Riga 6 ⟶ 7:
|Didascalia =
|Bandiera =Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|Bandiera2 =Canadian Blue Ensign (1921-1957).svg
|Bandiera3 =
|Bandiera4 =
Riga 19 ⟶ 20:
|Cantiere =[[Southampton]]
|Identificazione =H75
|OrdinataOrdine =
|ImpostataImpostazione =25 giugno [[1931]]
|VarataVaro =7 giugno [[1932]]
|Completamento =
|Completata =
|Entrata_in_servizio =4 aprile [[1933]]
|Proprietario ={{insegna navale|GBR|icona}}<br />{{insegna navale|CAN (1868-1965)|icona}}
|RadiataRadiazione =Trasferita alla Royal Canadian Navy il 12 aprile [[1942]] come HMCS ''Kootenay''
|Destino_finale =Demolita nel gennaio [[1946]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
Riga 47 ⟶ 48:
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =<nowiki></nowiki>
*4 cannoni da 119 mm singoli
*1 cannone da 76,2 mm (rimosso nel 1936)
Riga 60 ⟶ 61:
|Note =
}}
L{{'}}'''HMS ''Decoy''''' (''[[pennant number]]'': '''H75'''; motto: ''Cave quod celo'', "Attento a ciò che nascondo":; stemma: un richiamologoro per falchi<ref>Il logoro è un attrezzo usato in falconeria, consistente per lo più in un mazzetto di penne legate a una funicella, che si agita in aria per addestrare il falco al ritorno vicino al falconiere. Cfr la {{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/logoro3/|titolo=definizione di logoro}}</ref> d'oro in campo verde) è stato un [[cacciatorpediniere]] [[classe D (cacciatorpediniere)|classe D]] della [[Royal Navy]] [[Regno Unito|britannica]], che partecipò alla [[seconda guerra mondiale]]. Venne impostato nei cantieri John I. Thornycroft & Company il 25 giugno 1931, varato il 7 giugno 1932 ed entrò in servizio il 4 aprile 1933.
 
== Servizio ==
Al momento dell'ingresso in servizio nel [[1933]] venne assegnato alla ''[[Mediterranean Fleet]]'' nel settembre [[1939]] assieme alla ''21st Destroyer Flotilla''. Dopo aver partecipato a missioni anti-sommergibile e di scorta a convogli, fu inviato nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] settentrionale.
 
Nell'aprile [[1943]] fu trasferito alla ''[[Royal Canadian Navy]]'' col nome di '''HMCS ''Kootenay'''''<ref>Dal nome dell'[[Kootenay (fiume)|omonimo fiume]] canadese.</ref>, con compiti di scorta ai convogli.
 
Fu smantellato nel gennaio [[1946]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 76 ⟶ 83:
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:Imbarcazioni militari della seconda guerra mondiale|Decoy H75]]
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Royal Navy|Decoy H75]]
[[Categoria:Navi costruite a Southampton|Decoy H75]]
[[Categoria:ImbarcazioniNaviglio militarimilitare della seconda guerra mondiale|Decoy H75]]