HMS Devonshire (D02): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Categoria |
|||
| (20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome=HMS ''Devonshire''
|Immagine=HMS Devonshire (39577006140).jpg
|Didascalia=La nave
|Bandiera ={{insegna navale|GBR}}
|Tipo =[[cacciatorpediniere]]
Riga 10:
|Cantiere =[[Birkenhead]], [[Regno Unito]]
|Identificazione = D02
|Ordine = 24 gennaio 1956
|Impostazione = 9 marzo 1959
|Varo = 10 giugno 1962
|Completamento =
|Entrata_in_servizio =15 novembre 1962
|In_servizio_con={{Insegna navale|GBR|icona}}
|Radiazione = 19 luglio 1978
|Destino_finale = Affondato come bersaglio il 17 luglio 1984
|Dislocamento ={{M|6800|u=t}}
|Dislocamento_tipo=a pieno carico
Riga 35:
|Siluri=
|Missili = un impianto binato di missili antiaerei [[Sea Slug]]<br/>due impianti quadrupli di missili antiaerei [[Sea Cat]]
|Altro_armamento =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei = un elicottero [[Westland Wessex]]
Riga 41:
|Soprannome =
|Note =
|Ref=dati tratti da
}}
Lo '''HMS ''Devonshire''''' ([[Pennant number]] D02), ottava nave da guerra a portare questo nome, è stato
== Storia ==
▲Lo '''HMS ''Devonshire''''' ([[Pennant number]] D02) è stato il primo [[cacciatorpediniere]] della classe [[Classe County (cacciatorpediniere)|County]] costruito per la [[Royal Navy]]. Prende il nome dalla contea del [[Devon]].
=== Costruzione ===
La nave venne costruita da nel cantiere [[Cammell Laird]] a [[Birkenhead
===
Nel dicembre 1962 compì un'attraversata [[Oceano Atlantico|atlantica]] verso gli [[Stati Uniti]],
▲La nave venne costruita da nel cantiere [[Cammell Laird]] a [[Birkenhead]], vicino a [[Liverpool]]. I lavori iniziarono il 9 marzo 1959 e venne varata il 10 giugno 1960, madrina del varo fu la principessa [[Alexandra, onorevole Lady Ogilvy|Alexandra]]. Nel maggio 1962, durante delle prove nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], fu la prima nave britannica a lanciare con successo un missile [[Sea Slug]]. L'unità venne consegnata alla marina il 15 novembre 1962.
=== Radiazione e affondamento ===
In seguito a dei tagli al budget per la difesa, la nave fu radiata il 19 luglio 1978: si cercò di venderla all'[[Egitto]], ma le trattative si conclusero senza successo nel novembre 1979.
▲Nel dicembre 1962 compì un'attraversata [[Oceano Atlantico|atlantica]] verso gli [[Stati Uniti]], sostando alle [[Bermuda]] per poi tornare a [[Portsmouth]] poco prima della fine dell'anno. Tra gli anni '60 e '70 ricopri numerosi compiti di pattugliamento nel [[Golfo Persico]] e nel [[Mar dei Caraibi]], ma non fu coinvolta in alcun scontro armato. Il 31 agosto 1966, entrò in collisione con la petroliera ''British Sovereign'' a largo della foce dell'[[Elba (fiume)|Elba]]: non ci furono feriti su entrambe le navi. Nel 1977 partecipò alla ''Silver Jubilee [[Rivista navale|Fleet Review]]'' al largo di [[Spithead]], inquadrata nella ''First Flotilla''. Fu radiata il 19 luglio 1978 a Portsmouth. Furono fatti tentativi di vendere la nave all'[[Egitto]], ma le discussioni si conclusero nel novembre 1979 senza successo. La nave era all'ancora e i pezzi di ricambio furono rimossi per le navi gemelle ancora in servizio. Fu rimorchiata nell'Atlantico nel luglio 1984 come nave bersaglio. In primo luogo, la nave è stata colpita da un missile antinave Sea Eagle lanciato da Sea Harrier, causando danni significativi. Infine, il 17 luglio, un siluro Tigerfish lanciato dal sommergibile HMS ''Splendid'' affondò la poppa del ''Devonshire'' nelle profondità dell'Atlantico quando il siluro colpì il lato di dritta dell'hangar, tagliando fuori la poppa della nave.
Rimase in disarmo a Portsmouth per 6 anni, venendo in parte smantellata nel 1982 per ricavare pezzi di ricambio per le [[Classe County (cacciatorpediniere)|navi gemelle]] schierate nella [[Guerra delle Falkland]] (la ''[[HMS Glamorgan (D19)|Glamorgan]]'' e la ''[[HMS Antrim (D18)|Antrim]]'').
Il 15 luglio 1984 venne rimorchiata nell'Atlantico e usata come nave [[bersaglio]]: colpita inizialmente con un missile [[BAe Sea Eagle|Sea Eagle]] (lanciato da un [[British Aerospace Sea Harrier|Sea Harrier]]), subì ingenti danni ma non affondò.
Il 17 luglio venne affondata dal sottomarino ''[[Classe Swiftsure (sottomarino)|Splendid]]'', che la colpì a [[poppa]] con un [[siluro]] [[Mk 24 Tigerfish|Tigerfish]].
== Note ==
Riga 63 ⟶ 69:
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Royal Navy|Devonshire]]
[[Categoria:Navi costruite sul fiume Mersey|Devonshire]]
[[Categoria:Classe County (cacciatorpediniere)|Devonshire]]
| |||