HMS Devonshire (D02): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Altri progetti: Categoria |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
|Siluri=
|Missili = un impianto binato di missili antiaerei [[Sea Slug]]<br/>due impianti quadrupli di missili antiaerei [[Sea Cat]]
|Altro_armamento =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei = un elicottero [[Westland Wessex]]
Riga 41:
|Soprannome =
|Note =
|Ref=dati tratti da
}}
Lo '''HMS ''Devonshire''''' ([[Pennant number]] D02), ottava nave da guerra a portare questo nome, è stato un [[cacciatorpediniere]]
== Storia ==
=== Costruzione ===
La nave venne costruita da nel cantiere [[Cammell Laird]] a [[Birkenhead
=== Servizio ===
Nel dicembre 1962 compì un'attraversata [[Oceano Atlantico|atlantica]] verso gli [[Stati Uniti]], per poi tornare alla [[HMNB Portsmouth|base]] di [[Portsmouth]] poco prima della fine dell'anno. Tra gli anni '60 e '70 compì numerosi pattugliamenti nel [[Golfo Persico]] e nel [[Mar dei Caraibi]], ma non fu impiegata in alcun scontro armato. Il 31 agosto 1966 entrò in collisione con la [[petroliera]] ''British Sovereign''
=== Radiazione e affondamento ===
In seguito a dei tagli al budget per la difesa, la nave fu radiata il 19 luglio 1978: si cercò di venderla all'[[Egitto]], ma le trattative si conclusero senza successo nel novembre 1979.
Rimase in disarmo a Portsmouth per 6 anni, venendo in parte smantellata nel 1982 per ricavare pezzi di ricambio per le [[Classe County (cacciatorpediniere)|navi gemelle]] schierate nella [[Guerra delle Falkland]] (la ''[[HMS Glamorgan (D19)|Glamorgan]]'' e la ''[[HMS Antrim (D18)|Antrim]]'').
Riga 69:
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Royal Navy|Devonshire]]
[[Categoria:Navi costruite sul fiume Mersey|Devonshire]]
[[Categoria:Classe County (cacciatorpediniere)|Devonshire]]
| |||