Bethanie Mattek-Sands: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo link |
|||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 123:
La stagione in doppio le regala ottime soddisfazioni: raggiunge i quarti di finale all'Australian Open assieme a [[Yan Zi|Yan]], riuscendo a cogliere così i quarti in tutti e quattro i major; nella circostanza, Mattek/Yan perdono dalle [[sorelle Williams]] in tre set. A Memphis, assieme a [[Meghann Shaughnessy]], trova la prima finale WTA dell'anno senza perdere set; nell'ultimo atto, le americane cedono a [[Vania King|King]]/[[Michaëlla Krajicek|Krajicek]]. Nuovamente con Yan, Bethanie arriva in semifinale ad Indian Wells, arrendendosi a [[Nadia Petrova|Petrova]]/[[Samantha Stosur|Stosur]] (3-6 2-6); a Ponte Vedra Beach, Mattek/Yan vincono il primo titolo assieme (l'ottavo per la statunitense) sconfiggendo in finale Chuang/[[Peng Shuai|Peng]] per 4-6 6-4 [10-8]. Dopo una deludente stagione su terra (con solo un terzo turno a Parigi), Mattek decide di fare coppia con [[Liezel Huber]]: le due ottengono subito una finale a Birmingham, persa contro [[Lisa Raymond|Raymond]]/[[Cara Black|Black]] (3-6 2-3 e ritiro). Le americane partecipano poi al torneo di Wimbledon: raggiungono la semifinale (la prima slam per Bethanie) da quinte teste di serie; nel penultimo atto, le due cedono alle future campionesse King/[[Jaroslava Švedova|Švedova]] con un doppio 4-6. Nonostante gli ottimi risultati con Huber, decide poi di alternare la partnership tra Shaughnessy e Yan: con Meghann coglie i quarti a New York (persi contro [[Latisha Chan|Chan]]/[[Zheng Jie|Zheng]]) e la finale a New Haven, dove viene superata da [[Květa Peschke|Peschke]]/[[Katarina Srebotnik|Srebotnik]]. Con Yan non va oltre una semifinale a Carlsbad. Assieme a [[Barbora Strýcová|Barbora Strycová]], invece, raggiunge la quinta finale annuale a [[Québec City]]: le due vengono battute dalle svedesi [[Johanna Larsson|Larsson]]/[[Sofia Arvidsson|Arvidsson]] per [6-10] al super-tiebreak. Grazie all'ottima annata, Bethanie chiude il 2010 al n°17 del mondo, arrivando a un passo dalla top-10 con il best ranking (n°12).
=== 2011: 3
Bethanie inizia l'anno nel migliore dei modi, raggiungendo la terza finale WTA della carriera a Hobart, dopo aver superato [[Anastasija Pavljučenkova|Pavljučenkova]] (6-2 e ritiro), [[Ayumi Morita|Morita]] (6-3 6-1), [[Angelique Kerber|Kerber]] (6-4 6-4) e [[Peng Shuai|Peng]] (4-6 6-1 6-1); nell'ultimo atto, come le era accaduto nelle altre due finali in Québeq, Mattek non riesce a sollevare il primo trofeo in singolare, cedendo all'ultimo ostacolo rappresentato da [[Jarmila Gajdošová]] (4-6 3-6). Grazie alla finale, rientra in top-50 (al n°48). All'Australian Open, esce di scena all'esordio contro la qualificata [[Arantxa Rus|Rus]] (1-6 6-3 5-7). In Fed Cup, viene convocata per disputare i due singolari nel primo turno del World Group: Mattek cede sia contro [[Kim Clijsters|Clijsters]] (n°2 del mondo, 7-6<sup>(10)</sup> 2-6 1-6) che contro [[Yanina Wickmayer|Wickmayer]] (n°26 del pianeta, 1-6 6<sup>(6)</sup>-7). Alla fine, gli USA si arrendono per 4-1 alle belghe. In seguito, Bethanie gioca nel torno di Parigi Gaz de France: l'americana raggiunge la sua prima semifinale Premier in carriera, eliminando [[Carla Suárez Navarro]] (6-0 6-3), [[Stéphanie Cohen-Aloro]] (7-5 6-3) e [[Andrea Petković]] in tre set; nel penultimo atto, cede alla top-20 [[Petra Kvitová]] (2-6 0-6). Dopo due secondi turni a Indian Wells e Miami, a Charleston dà inizio alla stagione su terra: al primo turno, sconfigge la qualificata Stevenson (6-2 6-1) prima di soccombere contro [[Elena Vesnina]], poi finalista (4-6 6<sup>(6)</sup>-7). Nel Premier Mandatory di Madrid, supera in rimonta la n°17 del mondo [[Ana Ivanović]] (0-6 6-4 6-4) e poi la qualificata [[Vania King]] (6-0 6-2). Agli ottavi, si impone sulla campionessa in carica del Roland Garros e n°4 del pianeta [[Francesca Schiavone]] per 7-6<sup>(5)</sup> 6-3, cogliendo così la sua prima vittoria su una top-5, nonché la più importante della sua carriera. Nei quarti, la sua corsa si ferma contro la futura campionessa dell'Open di Francia [[Li Na (tennista)|Li Na]] in tre set (4-6 6-3 4-6). Grazie allo strepitoso risultato, l'americana rientra nella top-40, al n°38, posizione che non ricopriva dal 2008. Dopo un secondo turno a Roma (dove comunque batte la n°15 delle classifiche mondiali [[Flavia Pennetta|Pennetta]] al primo turno), riconferma il terzo turno raggiunto al Roland Garros nel 2010, estromessa dalla serba [[Jelena Janković|Janković]] con un doppio 2-6. Come ultimo importante risultato, raggiunge i quarti a Copenaghen, sconfitta da [[Mona Barthel|Barthel]].
Riga 160:
Ben fuori dalla top-150, Bethanie è costretta alle qualificazioni per entrare nei main-draw WTA: l'americana riesce ad accedere al tabellone principale di Brisbane (dove perde al primo turno dalla giovane [[Destanee Aiava|Aiava]]) ma non a quello dell'Australian Open. Ad Acapulco riesce a passare le quali, battendo [[Giuliana Olmos|Olmos]] (3-6 6-3 6-3) e [[Mariana Duque Mariño|Duque-Mariño]] (6-0 6-1); al primo turno, viene eliminata da [[Heather Watson]] in due set. Ottiene poi due wild-card per partecipare ad Indian Wells e Miami: nel torneo californiano esce subito per mano di [[Kristýna Plíšková]] (0-6 3-6). Va meglio in Florida, dove vince il suo primo match stagionale in un main draw WTA contro [[Kateřina Siniaková]] (6-3 4-6 6-4); al secondo turno, sconfigge a sorpresa la n°10 del mondo [[Elina Svitolina]] per 7-5 6-4, centrando il settimo successo in carriera su una top-10. Al terzo turno, si sbarazza di [[Anastasija Pavljučenkova]] in tre set (4-6 6-0 6-3). Nel suo primo ottavo di finale a Miami, Mattek-Sands si arrende a [[Mirjana Lučić-Baroni|Lučić-Baroni]]. La terra non è foriera di risultati positivi per l'americana, che raccoglie solo un secondo turno a Charleston (sconfitta dalla compagna di doppio [[Lucie Šafářová|Šafářová]]) e non trova i main-draw di Roma e Madrid. Si presenta al Roland Garros, dove è costretta a disputare le qualificazioni: le passa battendo [[Jasmine Paolini|Paolini]], [[Viktória Kužmová|Kužmova]] e [[Zarina Dijas|Dijas]] nel turno decisivo; nel tabellone principale, elimina la n°80 del mondo [[Evgenija Rodina|Rodina]] (7-5 6-2), tornando al successo in un main-draw slam per la prima volta dallo US Open 2015. Al secondo turno, estromette la rientrante [[Petra Kvitová]] con lo score di 7-6<sup>(5)</sup> 7-6<sup>(5)</sup>, approdando al terzo turno del major francese per la terza volta. Nella circostanza, Mattek-Sands viene superata da Samantha Stosur con un duplice 2-6. Sull'erba, gioca a Wimbledon, dove le viene concessa una wild-card per il tabellone principale: al primo turno, rimonta un set di svantaggio a [[Magda Linette]] (1-6 6-2 6-3). Al secondo turno, affronta la romena [[Sorana Cîrstea|Cîrstea]]: sulla situazione di un set pari, nel primo game del terzo parziale, l'americana si infortuna gravemente in una discesa a rete ed è costretta al ritiro.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/07/06/wimbledon-dramma-mattek-sands-il-torneo-finisce-barella/|titolo=Wimbledon: dramma Mattek-Sands, lacrime e urla. Ginocchio in pezzi, via in barella|autore=Vanni Gibertini|sito=Ubitennis|data=2017-07-06|lingua=it-IT|accesso=2022-02-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/07/06/cirstea-su-mattek-sands-orribile-soccorsi-ritardo-mladenovic-volevamo-smettere/|titolo=Cirstea su Mattek-Sands: “Orribile, soccorsi in ritardo”. Mladenovic: “Volevamo smettere”|autore=Luca Baldissera|sito=Ubitennis|data=2017-07-06|lingua=it-IT|accesso=2022-02-02}}</ref> In una diretta Facebook, Mattek-Sands annuncia la natura del suo infortunio, ovvero la rottura del tendine rotuleo, che pone fine alla sua stagione in maniera anticipata.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/07/08/mattek-sands-e-rottura-del-tendine-rotuleo-lannuncio-video/|titolo=Mattek-Sands, è rottura del tendine rotuleo. L’annuncio in video|autore=Raoul Ruberti|sito=Ubitennis|data=2017-07-08|lingua=it-IT|accesso=2022-02-02}}</ref>
In doppio, vince il titolo di Brisbane con [[Sania Mirza]], battendo [[Ekaterina Makarova|Makarova]]/[[Elena Vesnina|Vesnina]] in finale. Per l'[[Australian Open 2017 - Doppio femminile|Australian Open]], Bethanie si ricongiunge con [[Lucie Šafářová]]: le due giungono in semifinale senza cedere alcun set, sconfiggendo Chuang/[[Nicole Gibbs|Gibbs]], [[Sara Errani|Errani]]/[[Kirsten Flipkens|Flipkens]], Babos/[[Anastasija Pavljučenkova|Pavljučenkova]] e [[Raquel Kops-Jones|Atawo]]/Xu. Nel penultimo atto, superano le giapponesi [[Eri Hozumi|Hozumi]]/[[Miyu Katō|Katō]] per 6-2 4-6 6-4, conquistando la loro 4
=== 2018: 3° slam nel doppio misto ===
Riga 172:
Bethanie inizia l'anno con due sconfitte consecutive subite da [[Mónica Puig]] ad Auckland (main draw) e Sydney (qualificazioni). All'Australian Open, esce di scena all'esordio contro la wild-card locale [[Zoe Hives]] (1-6 2-6). Torna poi a giocare in estate, grazie a una wild-card concessale a San José: al primo turno, batte la connazionale e top-50 [[Venus Williams]] in tre set, tornando a un successo WTA che sul cemento mancava da Miami 2017. Al secondo turno, cede a [[Carla Suárez Navarro|Carla Suaréz Navarro]] (6-3 1-6 2-6). A Cincinnati non passa il tabellone cadetto mentre agli US Open, dove riceve un invito dagli organizzatori per disputare le quali. Tuttavia, viene subito sconfitta da [[Ana Bogdan]], con un doppio 5-7. Dopo non essersi qualificata per il tabellone principale di Wuhan e Mosca, chiude la stagione al WTA 125 di Houston, dove centra il terzo turno battendo le connazionali [[Danielle Lao|Lao]] (6-3 6-4) e [[Allie Kiick|Kiick]] (6-0 6-0); agli ottavi, cede a [[Irina Falconi]]. Chiude l'annata al n°398 del mondo.
In doppio, centra la sua 39
Nel misto, Mattek-Sands conferma il titolo conquistato un anno primo allo US Open, nuovamente assieme a [[Jamie Murray]], sconfiggendo in finale [[Chan Hao-ching|Chan]]/[[Michael Venus|Venus]] per 6-2 6-3. Per l'americana è il quarto trofeo slam nella specialità.
=== 2020: 7
L'americana tenta le qualificazione al WTA di Dubai: dopo aver battuto [[Ajla Tomljanović]] (al tie-break del terzo) e [[Kirsten Flipkens]] (6-1 6-1), si arrende nel turno decisivo a [[Veronika Kudermetova]] in due set. Dopo la lunga pausa del tennis dovuta alla pandemia di COVID-19, Mattek-Sands torna in campo a Lexington, dove passa le quali eliminando le connazionali [[Varvara Lepchenko]] (6-4 7-6<sup>(5)</sup>) e [[Robin Anderson]] (6-3 4-6 7-5); nel suo primo main-draw WTA dal 2019, Bethanie cede a [[Vol'ha Havarcova|Havarcova]] nel primo turno. A Ostrava non entra nel tabellone principale mentre nell'ITF di Charleston si ferma subito contro la polacca [[Magdalena Fręch|Fręch]] (6-4 5-7 3-6). Termina l'anno al n°337 del mondo.
Riga 183:
Nel doppio misto, assieme a [[Jamie Murray]], coglie la sua prima finale all'Australian Open: i due cedono a Krejčíková/[[Nikola Mektić|Mektić]] al super-tiebreak.
=== 2021: 5
Bethanie comincia l'anno al Grampians Trophy, dove torna a vincere un match di un main-draw WTA (dopo quasi 2 anni) battendo [[Barbora Strýcová|Barbora Strycová]] per 7-6<sup>(3)</sup> 6-2. Al secondo turno, si arrende alla futura finalista [[Anett Kontaveit]] (5-7 5-7). Prova poi le qualificazioni a Doha: elimina Tig (6-3 6-2) e [[Jaroslava Švedova|Švedova]] (6-2 7-5) per poi cedere ad [[Anna Blinkova]] nel turno decisivo. Successivamente, non passa le quali a Dubai, Miami e Stoccarda. Torna a giocare a Cleveland, dove le viene concessa una wild-card: all'esordio, estromette la lucky-loser [[Ena Shibahara]] (6-4 3-6 6-1) mentre, nel round dopo, viene battuta da [[Zhang Shuai (tennista)|Shuai Zhang]] in due set. Chiude l'anno tentando le qualificazioni a Chicago, dove si ferma nel secondo turno contro [[Magdalena Fręch|Fręch]] (2-6 2-6). Termina l'anno al n°367 del mondo.
Riga 764:
!Legenda
|-
|align="center
|-
|align="center
|-
|align="center
|-
|align="center
|-
|align="center" bgcolor="gold"| [[Tennis ai Giochi olimpici|Ori Olimpici]] (1)
|-
|align="center" bgcolor=dfe2e9| WTA 1000 (0)
|}
Line 826 ⟶ 828:
|}
==== Sconfitte (
{| class="wikitable"
|-
Line 840 ⟶ 842:
|-
|align="center" bgcolor="silver"| [[Tennis ai Giochi olimpici|Argenti Olimpici]] (0)
|-
|align="center" bgcolor=dfe2e9| WTA 1000 (1)
|}
Line 867 ⟶ 871:
| {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Krejčíková]] <br /> {{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić]]
| 7–5, 4–6, [1–10]
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 3.
| 14 marzo 2025
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| Cemento
| {{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]]
| 7-6<sup>(3)</sup>, 3-6, [8-10]
|}
Line 1 586 ⟶ 1 598:
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Schiavone]]
| bgcolor="eee8AA" align=center|4
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|ESP}} [[
| bgcolor="EBC2AF"|Terra rossa
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
Line 1 597 ⟶ 1 609:
| {{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani]]
| bgcolor="eee8AA" align=center|7
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche Tennis Grand Prix 2013 - Singolare|
| bgcolor="EBC2AF"|Terra rossa (i)
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
Line 1 617 ⟶ 1 629:
| {{Bandiera|POL}} [[Agnieszka Radwańska]]
| bgcolor="eee8AA" align=center|5
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|AUS}} [[Apia International Sydney 2014 - Singolare femminile|
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
Line 1 662 ⟶ 1 674:
{{Vincitrici del doppio femminile agli US Open}}
{{Vincitori del doppio misto agli US Open}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA (doppio)}}
{{portale|biografie|tennis}}
|