Siderite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione categorie ridondanti
 
(24 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la pianta|Sideritis}}
{{nota disambigua2|siderite è il nome con cui venivano chiamati in passato i [[meteoriti ferrosi]]}}
{{nota disambigua|il tipo di meteorite|meteorite ferroso}}
{{Minerale
|nomeminerale = Siderite
|immagine = SideriteBresil2.jpg
|classificazione = 5.AB.05<ref name="Classificazione">{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=5&b=A&c=B | titolo= Strunz-mindat (2024) Classification - Alkali-earth (and other M<sup>2+</sup>) carbonates | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|classificazione = 5.AB.05
|gruppo = dimetrico
|sistema = trigonale<ref name="Atlas"/>
|sistema = trigonale<ref name = "Peruzzo">{{cita libro|autore=Francesco Demartin|autore2=Matteo Boscardin|titolo=Come collezionare i minerali dalla A alla Z|anno=1988|editore=Alberto Peruzzo editore|città=Milano|volume=2|capitolo=V. Borati, nitrati, carbonati|pp=437-439}}</ref><ref name = "webmin">{{cita web|http://webmineral.com/data/Siderite.shtml|Webmin|lingua=en}}</ref><ref name = "mindat">{{cita web|https://www.mindat.org/min-3647.html|mindat|lingua=en}}</ref>
|classe = esagonale scalenoedrico<ref name = "webmin"/><ref name = "mindatWebmin"/>
|parametri = a = 4,69 [[Ångström|Å]], c = 15,38 Å, Z = 6<ref name="Strunz&Nickel">{{cita|Strunz&Nickel}} p. 286</ref>
|parametri =
|puntuale = {{overline|3}} 2/m<ref name = "webmin"/><ref name = "mindatWebmin"/>
|spaziale = R {{overline|3}}c<ref name(nº = "webmin"/>167)<ref name = "mindatAtlas"/>
|valoredensita =
|valoredensita = 3,8<ref name = "Hoepli">{{cita libro|autore=E. Artini|titolo=I minerali|anno=1981|editore=Ulrico Hoepli editore|città=Milano|edizione=sesta edizione riveduta ed ampliata|capitolo=classe VI. Sali ossigenati|pp=402-403|ISBN=88-203-1266-2}}</ref>, 3,96<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>
|densitamisurata = 3,96(1)<ref name="Mindat">{{cita web|url=https://www.mindat.org/min-3647.html|titolo=Siderite|accesso=17 novembre 2024|lingua=en}}</ref>
|valoredurezza = 3,5<ref name = "mindat"/>-4<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "Hoepli"/>-4,5<ref name = "mindat"/>
|densitacalcolata = 3,932<ref name="Mindat"/>
|tiposfaldatura = perfetta<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "Hoepli"/><ref name = "webmin"/> secondo le facce del romboedro<ref name = "Peruzzo"/> o secondo {100}<ref name = "Hoepli"/> o {1011}<ref name = "webmin"/> o {10{{overline|1}}1}<ref name = "mindat"/>
|valoredurezza = 3,5 - 4,5<ref name="Mindat"/>
|tipofrattura = imperfetta<ref name = "Peruzzo"/>, irregolare<ref name = "mindat"/> o concoide<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>
|tiposfaldatura = perfetta lungo {10{{overline|1}}1}<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/siderite.pdf | titolo= Siderite | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|coloreminerale = vedi [[#Il colore del minerale|testo]]
|tipofrattura = da irregolare a concoidale<ref name="Handbook"/>
|tipolucentezza = Da vitrea<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/> (se il minerale non è coperto da patine di ossidazione)<ref name = "Peruzzo"/> a perlacea<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "Hoepli"/><ref name = "mindat"/> sulle facce di sfaldatura fresca<ref name = "Hoepli"/> o setosa<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "mindat"/> in alcuni particolari aggregati<ref name = "Peruzzo"/>
|coloreminerale = marrone giallastro, marrone; bianco, grigio cenere, grigio giallastro, verde pallido; incolore, giallo, giallo-marrone in luce trasmessa<ref name="Handbook"/>
|tipoopacita = da traslucida<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/> a subtraslucida<ref name = "webmin"/>
|coloreriflessitipolucentezza = bianco<refvitrea, name = "webmin"/>serica<ref name = "mindatAtlas"/>
|tipodiffusionetipoopacita = comuneda traslucida a subtraslucida<ref name = "PeruzzoWebmin"/>
|coloreriflessi = bianco<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Siderite | titolo= Siderite | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= de}}</ref>
|tipodiffusione = comune<ref name="Peruzzo">{{cita|''Come collezionare i minerali dalla A alla Z''}} pp. 437-439</ref>
}}
[[File:SideriteTaillée.jpg|right|thumb|Siderite taglio]]
{{s|mineralogia}}
 
La '''siderite''' (simbolo IMA: ''Sd''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>) è un [[minerale]] comune del [[gruppo della calcite]] appartenente alla classe minerali dei "carbonati e nitrati" con composizione chimica FeCO<sub>3</sub>.
La '''siderite''' è un minerale appartenente al [[gruppo della calcite]]. La siderite è un minerale composto da [[carbonato ferroso]] (FeCO<sub>3</sub>).
 
Da un punto di vista chimico è un carbonato di ferro o carbonato di ferro(II).
==Nome==
Il nome, occasionalmente abbreviato con Sd,<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Abbreviations for names of rock-forming minerals|autore=Donna L. Whitney|coautori=Bernard W. Evans|curatore = |wkautore = |rivista = American Mineralogist - An International Journal of Earth and Planetary Materials|volume = 95|numero = 01|editore = Mineralogical Society of America|città = |data = |anno = 2010|mese = gennaio|p = |pp = 185-187|lingua = en|ISSN = 1945-3027|doi = |PMID = |id = |cid = |url = http://www.minsocam.org/msa/ammin/toc/Abstracts/2010_Abstracts/Jan10_Abstracts/Whitney_p185_10.pdf|formato = pdf|accesso = 26 marzo 2020|abstract = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref> deriva dalla parola greca ''σίδηρος'' (''sideros'', "ferro")<ref name = "webmin"/>.
 
== Etimologia e storia ==
==Caratteristiche==
Il minerale fu chiamato così nel 1832 da [[François Sulpice Beudant]], che lo chiamò "siderose" in riferimento alla sua composizione, dal greco ''σίδηρος'' ('sideros', ferro). La siderite è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 1845 da [[Wilhelm Karl Ritter von Haidinger]].
È un minerale molto ricercato per l'estrazione del ferro, dal momento che è composto per il 48% di ferro e non contiene né zolfo né fosforo. I suoi cristalli sono magnetici e appartengono al sistema esagonale, e sono in forma trigonale, tipicamente con facce curve e striate. Il colore va dal giallo al marrone scuro o nero, quest'ultima colorazione è dovuta alla presenza di [[manganese]] (talvolta chiamato manganosiderite). La siderite si trova comunemente in vene idrotermali, ed è associata con [[barite]], [[fluorite]], [[galena]], quarzo e altri. Nelle rocce sedimentarie, la siderite si forma comunemente a profondità ridotta e la sua composizione elementare è spesso collegata con l'ambiente deposizionale dei sedimenti che la racchiudono. Inoltre, una serie di studi recenti hanno usato la composizione isotopica dell'ossigeno di sphaerosiderite (un tipo associato con il terreno) come proxy per la composizione isotopica delle [[acque meteoriche]] poco dopo la deposizione.[[File:Siderite.jpg|thumb|left|un campione di Siderite esposto al [[Museo di scienze planetarie]] di Prato]]
*Al cannello, sul carbone, diventa nero o magnetico senza fondere<ref name = "Hoepli"/>
*Risulta solubile molto lentamente negli acidi, se questi sono diluiti e a freddo non dà effervescenza<ref name = "Hoepli"/>
*[[Peso specifico]]: 115,86 [[grammomolecola|gm]]<ref name = "webmin"/>
*Indice di [[fermione|fermioni]]: 0,01<ref name = "webmin"/>
*Indice di [[bosone (fisica)|bosoni]]: 0,99<ref name = "webmin"/>
*[[Fotoelettricità]]: 14,62 [[barn]]/elettrone<ref name = "webmin"/>
*Massima [[birifrangenza]]: δ = 0,242<ref name = "mindat"/>
*[[dispersione (fisica)|Dispersione]]: forte<ref name = "mindat"/>
 
La siderite è conosciuta come uno dei più importanti minerali di ferro fin dalla preistoria. L'età del ferro iniziò con la sua lavorazione in varie culture in tempi diversi.
==Origine e giacitura==
È comune nei siti ricchi di ferro; bei cristalli sono stati rinvenuti nelle miniere di [[Brosso]] e [[Traversella]]<ref name = "Peruzzo"/>. In [[Toscana]], a [[Vorno]] (LU), è presente siderite romboedrica <ref>‘’ Mindat‘’</ref>. È comune anche nella regione della [[Stiria]] e Hüttenberg in Austria<ref name = "Hoepli"/> e in Inghilterra meridionale ([[Cornovaglia]]), nelle miniere di Redruth, [[Camborne]], [[Saint Austell]] e [[Lostwithiel]]<ref name = "Peruzzo"/>. Si trova in [[Brasile]] ([[Minas Gerais]])<ref name = "Peruzzo"/> e in [[Canada]] ([[Mont Saint Hilaire]]). È presente nei filoni di criolite di Ivigtut ([[Groenlandia]])<ref> ‘’ Mindat ‘’ </ref>. Depositi sedimentari di siderite sono diffusi in [[Romania]], Nagyag<ref name = "Hoepli"/>, in [[Germania]] a Freiberg ([[Vestfalia]])<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "Hoepli"/>, (Harz Mountains); in [[Francia]] a Las Cabesses nell'[[Ariege]]<ref name = "Hoepli"/> e nella Valle di Ottange (Lorena) e a Isère <ref> ‘’Mindat’’</ref>, a Franklin Furnace nel [[New Jersey]]<ref name = "Hoepli"/>, nel [[Colorado]]<ref name = "Hoepli"/>, nel [[Nevada]]<ref name = "Hoepli"/> e nella [[Pennsylvania]<ref> ‘’Mindat’’ </ref> ([[Stati Uniti]]), in [[Scozia]] <ref> ‘’ A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio, Minerali e rocce, Mondadori 2009‘’ </ref> e in [[Sardegna]] nelle rocce diabasiche della Nurra<ref name = "Peruzzo"/>. Filoni sideritici sono frequenti nelle [[Alpi Orobie]], come in [[Val Seriana]]<ref name = "Peruzzo"/> spesso accompagnate a [[ematite]] [[mica]]cea<ref name = "Peruzzo"/>. Il minerale si trova anche a [[Val di Scalve]], [[Collio (territorio)|Collio]] e [[Bovegno]] in [[Val Trompia]] e [[Val Camonica]]<ref name = "Peruzzo"/>, a Kapnik in [[Ungheria]]<ref name = "Hoepli"/>.
Siderite manganifera di origine sedimentaria è abbondante nelle [[prealpi bergamasche]] e nel [[prealpi bresciane|bresciano]]<ref name = "Peruzzo"/>. Depositi ricchi di siderite sono comuni nella [[Spagna]] a Huelva<ref name = "Hoepli"/> e del nord Bilbao ([[Paesi Baschi]])<ref> ‘’A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio, Minerali e rocce, Mondadori, 2009‘’</ref>, in [[Algeria]] e in [[Tunisia]] <ref> ‘’ Mindat ‘’ </ref>.
Il minerale i trova comunemente in ampie miniere di origine sedimentaria più o meno metamorfosati, o come minerale costituente la [[ganga (materiale)|ganga]] di alcuni [[filone (geologia)|filoni]] metalliferi di origine idrotermale<ref name = "Peruzzo"/>.
 
La siderite era conosciuta e riconosciuta come una specie minerale molto prima della fondazione dell'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA). Questo teoricamente darebbe alla siderite lo status di minerale ''grandfathered'' (G). Tuttavia, poiché esistevano vari sinonimi in parallelo per la siderite, il nome è stato raccomandato dalla maggioranza della ''Commissione sui Nuovi Minerali e i Nomi dei Minerali'' (CNMMN) come nome ufficiale nella pubblicazione del 1962 dell'IMA.<ref>{{cita pubblicazione | titolo= International Mineralogical Association: Commission on new minerals and mineral names | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 33 | anno= 1962 | pp= 260-263 | url= https://rruff.info/doclib/MinMag/Volume_33/33-258-260.pdf#page=4 | lingua= en | accesso= 17 novembre 2024}}</ref> Poiché ciò significava automaticamente un riconoscimento retrospettivo per la siderite, il minerale è stato da allora inserito nell'"Elenco dei minerali e dei nomi dei minerali" dell'IMA con il numero "IMA 1962 s.p." (Procedura speciale).<ref>{{cita web | autore= Malcolm Back | etal= sì | url= https://cnmnc.units.it/files/IMA_Master_List_(2024-07).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: July 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= luglio 2024 | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>
==Il colore del minerale==
Da giallo-bruno chiaro a bruno rossastro, a quasi nero secondo lo stato di [[ossidazione]] del minerale<ref name = "Peruzzo"/>
Il colore del minerale può derivare dal fatto che il [[magnesio]] può sostituirsi al ferro, portando quindi a delle forme intermedie tra siderite e [[magnesite]]<ref name = "Peruzzo"/>
Altre forme intermedie si possono avere con la [[rodocrosite]]<ref name = "Peruzzo"/>
Pertanto il colore del minerale si può dedurre dalla presenza di magnesio o di [[manganese]] nel minerale stesso, se non anche dallo stato di alterazione del minerale<ref name = "Peruzzo"/>
Il minerale fresco e puro può essere gialliccio chiaro, ma può arrivare al giallo-bruno nei casi ossidativi, col progredire di questa può arrivare anche al nero<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "Hoepli"/>.
Tuttavia il minerale può essere anche grigio, grigio giallastro, grigio verdastro<ref name = "webmin"/>.
 
== Classificazione ==
==Forma in cui si presenta in natura==
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß, che è stata rivista e aggiornata l'ultima volta nel 2018 al minerale è stato assegnato il sistema nº V/B.02-040; in questa sistematica ciò corrisponde alla classe dei "carbonati anidri [CO<sub>3</sub>]<sup>2−</sup>, senza anioni estranei", dove la siderite insieme a [[calcite]], [[gaspéite]], [[Magnesite (minerale)|magnesite]], [[otavite]], [[rodocrosite]], [[smithsonite]], [[sferocobaltite]] e [[vaterite]], con le quali forma il "gruppo della calcite" con il sistema nº V/B.02.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=V/B#2 | titolo= Lapis Classification - V NITRATE, CARBONATE UND BORATE - V/B Wasserfreie Carbonate [CO<sub>3</sub>]<sup>2-</sup>, ohne fremde Anionen | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= de}}</ref>
Si forma in filoni di origine idrotermale<ref name = "Peruzzo"/> con temperatura medio-bassa. È spesso associata ad altri minerali: [[barite]], [[magnesite]], [[fluorite]], [[galena]], [[blenda]] e raramente alla [[criolite]]. Molto comuni i depositi sedimentari di siderite [[ooliti]]ca formatisi da acque povere di ossigeno su argille e carbone. Talora è anche ricca di manganese.
Si presenta in cristalli romboedrici di colore variabile dal giallo ocra fino al bruno scuro, tendente al nero quando è ricca in manganese. Gli angoli dei cristalli possono essere incurvati o striati. La siderite può avere abito tabulare o presentarsi in aggregati selliformi. Frequenti le masse botroidali o sferoidali<ref name = "Peruzzo"/>, concrezionarie o spatiche<ref name = "Peruzzo"/>.
 
La [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2024,<ref>{{cita web | autore= Malcolm Back | etal= sì | url= https://cnmnc.units.it/files/IMA_Master_List_(2024-09)-1.pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= settembre 2024 | lingua= en | accesso= 17 novembre 2024}}</ref> classifica la siderite nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#5. Carbonati (nitrati)|5. Carbonati (nitrati)]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#5.A Carbonati senza anioni aggiuntivi, senza H2O|5.A Carbonati senza anioni aggiuntivi, senza H<sub>2</sub>O]]"; questa viene ulteriormente suddivisa in base agli elementi chimici presenti nel minerale in modo che la siderite possa essere trovata nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz#5.AB Carbonati di metalli alcalino terrosi (e altri M2+)|5.AB Carbonati di metalli alcalino terrosi (e altri M<sup>2+</sup>)]]" dove forma il sistema nº 5.AB.05 insieme a [[Magnesite (minerale)|magnesite]], [[rodocrosite]], [[sferocobaltite]], [[calcite]], [[smithsonite]], [[gaspéite]] e [[otavite]].
==Usi==
Il minerale viene usato per estrarre il ferro<ref name = "Hoepli"/>.
 
Tale classificazione è proseguita dal database "mindat.org", chiamata anche ''Classificazione Strunz-mindat'', dove la siderite conserva la classificazione che aveva nella nona edizione di Strunz.<ref name="Classificazione"/>
==Note==
 
Nella classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, la siderite ha il numero di sistema e minerale 14.01.01.01, che corrisponde alla classe dei "carbonati, nitrati e borati" e quindi alla sottoclasse dei "carbonati anidri". Qui forma il "gruppo della calcite (Trigonale: R{{overline|3}}c)" con il sistema nº 14.01.01 nell'ambito della suddivisione "carbonati anidri con formula semplice A<sup>+</sup>CO<sub>3</sub>".<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-3647.html#autoanchor4 | titolo= Classification of Siderite | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
== Abito cristallino ==
La siderite cristallizza nel [[sistema trigonale]] nel [[gruppo spaziale]] ''R{{overline|3}}c'' (gruppo nº 167) con i [[Costante di reticolo|parametri del reticolo]] a = 4,69 [[Ångström|Å]] e c = 15,38 Å oltre a 6 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Strunz&Nickel"/>
 
== Caratteristiche chimico-fisiche ==
*Al [[cannello a soffiatura]], sul carbone, diventa [[Magnetismo|magnetica]] senza fondere<ref name="Hoepli"/>
*Risulta [[Solubilità|solubile]] molto lentamente negli acidi, se questi sono diluiti e a freddo non dà effervescenza<ref name="Hoepli">{{cita|''I minerali''}} pp. 402-403</ref>
*[[Peso specifico]]: 115,86 [[grammomolecola|gm]]<ref name="Webmin">{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Siderite.shtml|titolo=Siderite Mineral Data|accesso=17 novembre 2024|lingua=en}}</ref>
*Indice di [[fermione|fermioni]]: 0,01<ref name="Webmin"/>
*Indice di [[bosone (fisica)|bosoni]]: 0,99<ref name="Webmin"/>
*[[Fotoelettricità]]: 14,62 [[barn]]/elettrone<ref name="Webmin"/>
*Massima [[birifrangenza]]: δ = 0,242<ref name="Mindat"/>
*[[dispersione (fisica)|Dispersione]]: forte<ref name="Mindat"/>
 
== Origine e giacitura ==
[[File:Siderite.jpg|thumb|left|Un campione di Siderite esposto al [[Museo di scienze planetarie]] di Prato]]
 
La siderite è un componente comune dei minerali di ferro sedimentari stratificati e delle formazioni di ferro metamorfiche; la si trova nelle vene metalliche idrotermali, raramente nelle pegmatiti di granito e sienite nefelinica e nelle carbonatiti.<ref name="Handbook"/>
 
La siderite è [[Paragenesi|associata]] con [[barite]], [[fluorite]], [[pirite]] e [[quarzo]].<ref name="Handbook"/>
 
Il più grande giacimento di siderite al mondo è l'[[Erzberg]] in [[Stiria]] (Austria).<ref name="Atlas1">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=3515&sections=12 | titolo= Siderite (Occurrences) | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= de}}</ref><ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-3647.html#themap | titolo= Localities for Siderite | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
Altri giacimenti di siderite significativi, ma già in gran parte sfruttati in Austria, si trovano a [[Radmer]] in Stiria e a [[Hüttenberg (Austria)|Hüttenberg]] in [[Carinzia]]. In Germania, ci sono considerevoli depositi di siderite nel [[Siegerland]] (in [[Westfalia]]), nel [[Westerwald]], nei monti [[Harz]], a [[Smalcalda]] e [[Kamsdorf]] ([[Turingia]]) e nei [[Monti Metalliferi]] in [[Sassonia]].<ref name="Atlas1"/><ref name="Localities"/>
 
Grandi depositi di siderite si trovano anche in Australia, Boemia (Repubblica Ceca), Bolivia, a [[Minas Gerais]] (Brasile), Cina, Portogallo (a Panasqueiro), Spagna e Inghilterra ([[Tavistock]] nel Devonshire e [[Camborne]] e [[Redruth]] in Cornovaglia), [[Monte Saint-Hilaire]] in [[Québec (provincia)|Québec]] (Canada). In totale sono stati documentati più di 7300 siti per la siderite, compresi campioni di roccia provenienti dalla [[dorsale medio-atlantica]] e dal [[Mar Giallo]].<ref name="Atlas1"/><ref name="Localities"/>
 
== Utilizzi ==
[[File:SideriteTaillée.jpg|thumb|Siderite sfaccettata proveniente dalla miniera "Morro Velho" (Minas Gerais, Brasile)]]
La siderite è un prezioso minerale di ferro con un contenuto di tale metallo di quasi il 50% e grazie alla sua facile fusione. Inoltre il minerale non contiene né zolfo né fosforo.<ref name="Hoepli"/>
 
La siderite è troppo morbida e delicata per essere usata come pietra preziosa. Occasionalmente vengono offerte ai collezionisti varietà chiare e visivamente accattivanti in vari [[Taglio (gioielleria)|tagli]] lisci o sfaccettati.<ref name="Schumann">{{cita|Schumann}} p. 222</ref>
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
La siderite sviluppa masse grossolane o aggregati densi, sferici e a forma di acino d'uva a grana fine, chiamati anche ''sferosiderite''. I cristalli romboedrici con superfici curve sono piuttosto rari.<ref name="Handbook"/>
 
La siderite è solitamente di colore dal giallo pallido al marrone. Le varietà ricche di manganese tendono ad essere di colore nero (talvolta chiamate ''manganosiderite'').
 
Il colore del minerale può derivare dal fatto che il [[magnesio]] può sostituirsi al ferro, portando quindi a delle forme intermedie tra siderite e [[magnesite]]<ref name="Peruzzo"/>
Altre forme intermedie si possono avere con la [[rodocrosite]]<ref name="Peruzzo"/>
Pertanto il colore del minerale si può dedurre dalla presenza di magnesio o di [[manganese]] nel minerale stesso, se non anche dallo stato di alterazione del minerale<ref name="Peruzzo"/>
Il minerale fresco e puro può essere gialliccio chiaro, ma può arrivare al giallo-bruno nei casi ossidativi, col progredire di questa può arrivare anche al nero<ref name="Peruzzo"/><ref name="Hoepli"/>.
Tuttavia il minerale può essere anche grigio, grigio giallastro, grigio verdastro<ref name="Webmin"/>.
 
Sono molto comuni i depositi sedimentari di siderite [[Ooliti|oolitica]] formatisi da acque povere di [[ossigeno]] su argille e carbone. Talora è anche ricca di manganese.
Si presenta in cristalli romboedrici di colore variabile dal giallo ocra fino al bruno scuro, tendente al nero quando è ricca in manganese. Gli angoli dei cristalli possono essere incurvati o striati. La siderite può avere abito tabulare o presentarsi in aggregati selliformi. Frequenti le masse botroidali o sferoidali, concrezionarie o spatiche<ref name="Peruzzo"/>.
 
I cristalli vanno dal trasparente al traslucido e hanno [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] vitrea o serica.<ref name="Atlas"/>
 
== Note ==
<references/>
6. Dini A, Orlandi P, Riccobono F,(1998): le vene di quarzo del complesso metamorfico dei Monti Pisani (Toscana): caratterizzazione strutturale, mineralogia ed inclusioni fluide, Atti Società Toscana Scienze Naturali, serie A 105, 113-136.
6. Lorenzoni M, Dini A, e Orlandi P (2010): il quarzo del complesso metamorfico dei Monti Pisani, Rivista Mineralogica Italiana 2/2010, 84-87.
 
==Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Francesco Demartin|autore2=Matteo Boscardin|titolo=Come collezionare i minerali dalla A alla Z|anno=1988|editore=Alberto Peruzzo editore|città=Milano|volume=2|capitolo=V. Borati, nitrati, carbonati|cid=''Come collezionare i minerali dalla A alla Z''}}
{{interprogetto|etichetta=siderite|wikt}}
* {{cita libro|autore=E. Artini|wkautore=Ettore Artini|titolo=I minerali|anno=1981|editore=Ulrico Hoepli |città=Milano|edizione=6|capitolo=classe VI. Sali ossigenati|ISBN=88-203-1266-2|cid=''I minerali''}}
* {{cita libro | autore= Walter Schumann | titolo= Edelsteine und Schmucksteine. Alle Arten und Varietäten. 1900 Einzelstücke | edizione= 16 | editore= BLV Verlag | città= Monaco | anno= 2014 | ISBN= 978-3-8354-1171-5 | lingua= de | cid= Schumann}}
* {{cita libro| autore1= Hugo Strunz | autore2= Ernest Henry Nickel | wkautore1= Karl Hugo Strunz | titolo= Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System | edizione= 9 | editore= E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) | città= Stoccarda | anno= 2001 | lingua= en | ISBN= 3-510-65188-X | cid= Strunz&Nickel}}
 
== Voci correlate ==
* [[Breunnerite]]
* [[Farmacosiderite]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=siderite|wikt|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Siderite.shtml|titolo=Siderite Mineral Data|lingua=en}}
*{{cita web | url = http://www.paolomalesci.it/minerali/carbonati.html | titolo = I carbonati | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060514052149/http://www.paolomalesci.it/minerali/carbonati.html | urlmorto = sì }}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Siderite.shtml|Webmin|lingua=en}}
*{{cita web | 1 = http://www.paolomalesci.it/minerali/carbonati.html | 2 = Scheda sui carbonati | accesso = 29 ottobre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060514052149/http://www.paolomalesci.it/minerali/carbonati.html | dataarchivio = 14 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
{{Siderurgia}}
{{Gruppo della calcite}}
Riga 76 ⟶ 119:
[[Categoria:Nitrati e carbonati (minerali)]]
[[Categoria:Minerali ferrosi]]
[[Categoria:Minerali del ferro]]