OpenStreetMap: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-paragrafi super specifici (gli editor e le possibili visualizzazioni non sono inerenti, qui) e con elementi selezionati |
m nuova chiave d'ordine per Categoria:OpenStreetMap: " " usando HotCat |
||
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
| commerciale = No
| tipo = [[Cartografia]] collaborativa
| registrazione = opzionale, richiesta per modificare
| proprietario = OpenStreetMap Community. Sostegno al progetto dalla [[Fondazione OpenStreetMap]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/FAQ#Who_owns_OpenStreetMap.3F|titolo=Who owns OpenStreetMap?|editore=wiki.openstreetmap.org|accesso=24 dicembre 2010|data=17 dicembre 2010}}</ref>
| autore = [[Steve Coast]]
Riga 14:
| slogan = The Free Wiki World Map<br />(La wiki-mappa Libera del Mondo)
}}
'''OpenStreetMap''' ('''OSM''') è un progetto [[collaborazione|collaborativo]] finalizzato a creare [[mappa|mappe]] del mondo a [[contenuto libero
La caratteristica fondamentale dei dati geografici presenti in OSM è che vengono distribuiti con una [[licenza libera
Le mappe sono create usando come riferimento i dati registrati da dispositivi [[GPS]] portatili, fotografie aeree ed altre fonti libere. Sia le immagini [[render]]izzate che i dati vettoriali, oltre che lo stesso [[database]] di [[geodato|geodati]] sono diffusi sotto licenza [[Open Database License]].<ref name=licence>{{Cita web |url=https://blog.osmfoundation.org/2012/09/12/openstreetmap-data-license-is-odbl/ |titolo=OpenStreetMap data license is ODbL v1.0 |accesso=5 novembre 2012 |data=12 settembre 2012 |autore=RWeait |editore=OSM Foundation}}</ref>
Riga 30:
OpenStreetMap (OSM) venne fondato nel luglio [[2004]] da Steve Coast. Nell'aprile [[2006]] OSM iniziò il processo per trasformarsi in una [[Fondazione (ente)|fondazione]]:
{{Citazione|La Fondazione OpenStreetMap è un'organizzazione non a scopo di lucro dedita ad incoraggiare la crescita, lo sviluppo e la distribuzione di dati geospaziali liberi ed a fornire dati geospaziali per l'utilizzo e la condivisione con tutti.|OSM Foundation<ref>{{cita web|url=https://www.osmfoundation.org/wiki/Main_Page|lingua=en|editore=osmfoundation.org|titolo=OSM Foundation Main Page|accesso=24 dicembre 2010|data=30 giugno 2010}}</ref>}}
Nel dicembre [[2006]] [[Yahoo!]] ha concesso ad OpenStreetMap l'utilizzo delle proprie [[ortofoto]] aeree come ulteriore base per la produzione di mappe.<ref name=Yahoo>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2006/12/04/yahoo-aerial-imagery-in-osm/index.html|titolo=Yahoo! aerial imagery in OSM|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|data=4 dicembre 2006|dataarchivio=20 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110220034035/http://old.opengeodata.org/2006/12/04/yahoo-aerial-imagery-in-osm/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il 4 luglio [[2007]] l'azienda Automotive Navigation Data ha donato il database stradale completo dei [[Paesi Bassi]] e delle arterie principali di [[India]] e [[Cina]] al progetto,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2007/07/04/and-donate-entire-netherlands-to-openstreetmap/index.html|titolo=AND donate entire Netherlands to OpenStreetMap|data=4 luglio 2007|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|dataarchivio=23 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823154505/http://old.opengeodata.org/2007/07/04/and-donate-entire-netherlands-to-openstreetmap/index.html|urlmorto=sì}}</ref> ed a luglio [[2007]], quando la ''Fondazione OpenStreetMap'' ha organizzato la prima conferenza internazionale di OSM (nominata "The State of the Map", ''Lo stato della Mappa''<ref>{{Cita web|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/State%20Of%20The%20Map%202007|titolo=State Of The Map 2007 - OpenStreetMap Wiki|sito=wiki.openstreetmap.org|accesso=17 luglio 2017}}</ref>), il progetto aveva
Nel gennaio [[2008]] è stata resa disponibile una funzionalità per scaricare i dati delle mappe nelle unità GPS per ciclisti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.systemed.net/blog/legacy/entry080113140415.html|titolo=Cycle map on your GPS|data=13 gennaio 2008|editore=systemed.net|accesso=25 dicembre 2010}}</ref> In febbraio si sono tenuti una serie di [[workshop]] in India.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/India|titolo=WikiProject India|accesso=25 dicembre 2010|data=16 dicembre 2010|editore=wiki.openstreetmap.org}}</ref> A marzo i due fondatori di OpenStreetMap hanno annunciato di aver ricevuto 2,4 milioni di euro come [[capitale a rischio]] per Cloud Made, una società commerciale nata con lo scopo di usare i dati di OpenStreetMap.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://blog.cloudmade.com/2008/03/17/were-funded/|editore=blog.cloudmade.com|titolo=We're funded!|data=17 marzo 2008|accesso=25 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65SUe32Kl?url=http://blog.cloudmade.com/2008/03/17/were-funded/|dataarchivio=15 febbraio 2012}}</ref>
In agosto [[2008]], poco dopo la seconda conferenza internazionale ''The State of the Map'', gli utenti registrati sono saliti a
===State of the Map===
▲|immagine = Italian_mappers_at_Sotm_2019_(Heidelberg).jpg
Dal 2007, la comunità di OSM organizza un evento annuale chiamato ''State of the Map''. L'evento internazionale ha avuto le seguenti sedi:
{{div col|strette}}
* 2007 – {{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2007.stateofthemap.org |titolo=The State of the Map 2007 |sito=2007.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2008 – {{Bandiera|IRL}} [[Limerick]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2008.stateofthemap.org |titolo=The State of the Map 2008 |sito=2008.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2009 – {{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2009.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2009 |sito=2009.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2010 – {{Bandiera|ESP}} [[Gerona]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2010.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2010 |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2011 – {{Bandiera|USA}} [[Denver]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2011.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2011 |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2012 – {{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]<ref>{{Cita web |lingua=en-US |url=https://2012.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2012 |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2013 – {{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2013.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2013 :: Home |sito=2013.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2014 – {{Bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]]
* 2015 – non avvenuta
* 2016 – {{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2016.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2016 |sito=2016.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2017 – {{Bandiera|JPN}} [[Aizuwakamatsu]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2017.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2017 |sito=2017.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2018 – {{Bandiera|ITA}} [[Milano]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2018.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2018 |sito=2018.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2019 – {{Bandiera|DEU}} [[Heidelberg]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2019.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2019 |sito=2019.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2020 – {{Bandiera|ZAF}} [[Città del Capo]] (tenutosi in modalità online a causa della [[pandemia di
* 2021 Online<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2021.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2021 |sito=2021.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2022 – {{Bandiera|ITA}} [[Firenze]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2022.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2022 |sito=2022.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2023 – non avvenuta
* 2024 – {{Bandiera|KEN}} [[Nairobi]]<ref>{{Cita web |url=https://2024.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2024 – Nairobi, Kenya |sito=2024.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
{{div col end}}
== Produzione delle mappe ==
[[File:Wikimedia Italia - WikiGuida 5 - OpenStreetMap.ogv|thumb|
[[File:Mapping Strasbourg.jpg|thumb|upright|Registrazione di una traccia GPS]]
Line 101 ⟶ 91:
L'[[Ordnance Survey]] del [[Regno Unito]] è un'agenzia governativa con scopo di lucro (''trading fund'' in [[Lingua inglese|inglese]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ordnancesurvey.co.uk/oswebsite/media/features/tradingfund.html|titolo=Trading on geographic intelligence: How Ordnance Survey benefits the nation|accesso=25 dicembre 2010|editore=ordnancesurvey.co.uk|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110202114545/http://www.ordnancesurvey.co.uk/oswebsite/media/features/tradingfund.html|dataarchivio=2 febbraio 2011}}</ref> e come tale la sua attività si basa sul guadagno in denaro derivante dalla vendita dei dati raccolti, e non ha contribuito al progetto. Si sta considerando comunque di cambiare la struttura dell'organizzazione per rendere i suoi dati maggiormente disponibili.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.oft.gov.uk/news/press/2008/78-08|editore=oft.gov.uk|accesso=25 dicembre 2010|titolo=OFT welcomes government review of public sector information|data=25 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090903202707/http://www.oft.gov.uk/news/press/2008/78-08|dataarchivio=3 settembre 2009}}</ref> Nel [[2006]] il [[The Guardian]] ha lanciato la campagna 'Free our data' tesa a rendere liberamente fruibili alcuni dati del governo, tra cui quelli delle mappe.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/society/2006/mar/23/epublic.technology|autore=S.A. Mathieson|coautori=Michael Cross|titolo=Ordnance Survey challenged to open up|editore=[[The Guardian]]|data=23 marzo 2006|accesso=23 febbraio 2009}}</ref>
Mappe il cui [[diritto d'autore]] è scaduto possono essere una buona fonte di informazioni per caratteristiche del territorio che non cambiano spesso. Il periodo in cui una mappa è protetta da [[copyright]] varia da paese a paese, nel Regno Unito il ''Crown copyright'' scade dopo 50 anni; Un set completo di cartografie di 1 pollice/miglio realizzate a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIX secolo sono state scansionate e rese disponibili online in formato [[Grafica raster|raster]] come risorsa per i contributori del progetto.
==== Italia ====
Line 156 ⟶ 146:
{{Portale|geografia|internet}}
[[Categoria:
|