Cellule ossintiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|citologia|febbraio 2016|arg2=fisiologia}}
{{Disclaimer|medico}}
Le '''cellule ossintiche'''
Le cellule ossintiche sono oggetto di attacco autoimmunitario in una patologia chiamata [[gastrite cronica atrofica autoimmune]]. Tale condizione si caratterizza per la presenza in circolo di auto-Ab diretti contro le cellule parietali e ciò provoca un deficit di HCl e, soprattutto, di fattore intrinseco; nel paziente si verifica quindi la comparsa di [[anemia perniciosa]], un'anemia megaloblastica da deficit di vitamina B12 ([[cobalamina]]), con [[eritrociti]] circolanti di dimensioni superiori alla norma ([[Volume corpuscolare medio|MCV]]>96 fL). Tale vitamina infatti, senza il legame col fattore intrinseco, non può essere assorbita dalle cellule enteriche e quindi viene persa con le [[feci]].
Riga 8:
== Bibliografia ==
* Dan Cristescu, Carmen Salavastru, Bogdan Voiculescu, ... , ''Manual de biologie: clasa a XI-a'', București: Corint Educațional, 2014
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
|