Santo Stefano (Montenegro): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Link Link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Santo Stefano
|Nome ufficiale = {{srcnr}} ''Sveti Stefan''
|Panorama = Sveti Stefan (06).jpg
|Didascalia = La penisola di Santo Stefano, nel 2010
Riga 22:
}}
 
'''Santo Stefano'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 577| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref><ref name=Idrografico>Cfr. a p. 332 in [[Istituto Idrografico della Marina]] ''Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002)'', Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref><ref>[http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf Cfr. a p. 12. sullo studio di Sandro Toniolo per l'Istituto Geografico Militare (ente cartografico ufficiale dello Stato).] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141121023622/http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf |data=21 novembernovembre 2014 }}</ref><ref>[http://books.google.it/books?ei=DVyDVNWpEsneOObagbAF&hl=it&id=jRlJAQAAIAAJ&dq=%22Santo+Stefano%22+%22penisola%22+%22Budua%22&focus=searchwithinvolume&q=%22Santo+Stefano%22+ Cfr. in Filippo Pedrocco, Alberto Craievich; ''L'impegno e la conoscenza: studi di storia dell'arte in onore di Egidio Martini''; a p. 357.]</ref> (o anche '''Santo Stefano di Pastrovicchio''', {{serboin [[Lingua montenegrina|Светиmontenegrino]]: Стефан}}, '''''Sveti Stefan'''''/Свети Стефан) è un villaggio del comune di [[Budua]] distante circa 6&nbsp;km a sudest del capoluogo.
 
La penisola era in origine un piccolo villaggio di pescatori, fu trasformato in un hotel di lusso dal governo jugoslavo durante il regime di [[Josip Broz Tito|Tito]].
 
==Geografia fisica==
La penisola si trova nella parte centrale della costa del Montenegro, a sud di Budua fra le frazioni di Caretano (''Pržno'') e Santo Stefano. Copre un'area di 12.400 metri quadrati<ref name="Aman">{{Cita web|url=http://www.amanresorts.com/uploadedFiles/Aman/amansvetistefan/Aman%20Sveti%20Stefan_E_4pp%20w%20Rates_3%20Sep%2009.pdf|formato=pdf|titolo=Aman Sveti Stefan|editore=amanresorts.com|accesso=24 giugno 2014|dataarchivio=6 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130606021705/http://www.amanresorts.com/uploadedFiles/Aman/amansvetistefan/Aman%20Sveti%20Stefan_E_4pp%20w%20Rates_3%20Sep%2009.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, era in origine separata dalla terraferma, ma ora collegata da uno stretto [[istmo]] artificiale.
 
=== Isolotti adiacenti ===
Riga 35:
 
==Storia==
Nel [[Quindicesimo secolo]] durante la [[Repubblica Veneta]], sulla penisola venne costruito un villaggio fortificato come difesa contro le incursioni del [[Turchi ottomani|Turchi]]. La penisola era abitata da 12 famiglie e ospitò anche il re di Serbia e la sua corte.<ref name="Cantacuzino1975">{{Cita libro|cognome=Cantacuzino|nome=Sherban|titolo=New uses for old buildings|url=http://books.google.com/books?id=jzxSAAAAMAAJ|accesso=2 maggio 2011|anno=1975|editore=Architectural Press|isbn=978-0-85139-499-2}}</ref>
 
Nell'Ottocento il villaggio arrivò a ospitare una popolazione di 400 abitanti. Tra il 1934 e il 1936, sulla terraferma, nell'area prospiciente all'isoletta venne edificata Villa Miločer, che venne utilizzata come residenza estiva dalla [[Regno di Jugoslavia|regina di Jugoslavia]], [[Maria di Jugoslavia|Marija Karadordevic]] (1900–1961), della famiglia serba [[Karađorđević]]. La villa è circondata approssimativamente da 800 olivi che coprono un'area di circa 32 ettari.<ref name="Kiwi">{{Cita web|url=http://www.kiwicollection.com/hotel-detail/the-sveti-stefan|titolo=Aman Sveti Stefan|accesso=30 aprile 2011|editore=Kiwicollection}}</ref>
Riga 41:
Tutti gli edifici della penisola vennero requisiti dal [[Jugoslavia|governo jugoslavo]] durante il regime di [[Josip Broz Tito|Tito]]. Gli abitanti vennero trasferiti sulla terraferma e venne creato un albergo di lusso per ospitare personalità di alto profilo. Una delle quattro chiese presenti sulla penisola venne trasformata in un casinò.<ref>{{Cita web|titolo=Манастир Прасквица|url=http://www.mitropolija.me/?page_id=1701|editore=Metropolitanate of Montenegro and the Littoral|accesso=12 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121118205154/http://www.mitropolija.me/?page_id=1701|dataarchivio=18 novembre 2012}}</ref>
 
Formalmente sotto la proprietà della famiglia Radenović per circa quarant'anni,<ref name="Rellie2008">{{Cita libro|autore=Annalisa Rellie|titolo=Montenegro, 3rd|url=http://books.google.com/books?id=j39fWAZ8A5sC&pg=PA150|accesso=30 aprile 2011|data=22 maggio 2008|editore=Bradt Travel Guides|isbn=978-1-84162-225-5|ppp=150–150}}</ref> tra gli anni '60 e '80 la località venne visitata da [[Orson Welles]], [[Elizabeth Taylor]], [[Sophia Loren]], [[Margaret, contessa di Snowdon|Principessa Margaret]], [[Carlo Ponti]], [[Ingemar Stenmark]] e [[Kirk Douglas]].<ref name="Travel & leisure">{{Cita libro|titolo=Travel & leisure|url=http://books.google.co.in/books?ei=Hoi7TZauAoaMvQO66ZC1BQ&ct=result&id=dlQZAQAAMAAJ&dq=Aman+Sveti+Stefan&q=Sveti+Stefan#search_anchor|anno=2008|editore=American Express Pub. Corp.}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==
Riga 53:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sveti Stefan}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}