m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 56:
}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''aglio napoletano''' ('''''Allium neapolitanum''''' <small>[[Domenico Cirillo|Cirillo]], 1788</small>) è una [[specie]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Amaryllidaceae]]<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref> diffusa nel [[bacino del Mediterraneo]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Allium neapolitanum |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:528470-1 |accesso=17/10/ ottobre 2021}}</ref>
== Usi ==
In cucina le foglie e i bulbi si possono usare per minestre, insalate, frittate o per insaporire carni. I bulbi, pronti per la raccolta nella seconda metà dell'estate, si conservano come l’aglio coltivato.<ref>{{cita web |url=https://www.innatura.info/aglio-selvatico-allium/#:~:text=Allium%20neapolitanum%20Cirillo&text=Tutti%20gli%20Allium%20selvatici%20sono,conservano%20come%20l'aglio%20coltivato.|titolo=Allium neapolitanum Cirillo |editore=InNatura |accesso=4 aprile 202012021}}</ref>