Cyphia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Campanulaceae]] <br /><small>[[Antoine Laurent de Jussieu|Juss.]]</small>
|sottofamiglia='''Cyphioideae'''<br /><small>([[Alphonse
|genere='''Cyphia'''
|genereautore=[[Peter Jonas Bergius|P.J. Bergius]], [[1767]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Campanulaceae]]
|sottofamigliaFIL='''Cyphioideae'''<br /><small>([[Alphonse de Candolle|A. DC.]]) [[Wilhelm Gerhard Walpers|Walp.]], [[1852]]</small>
|genereFIL='''Cyphia'''<br><small>[[Peter Jonas Bergius|P.J. Bergius]], [[1767]]</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 43 ⟶ 48:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 51 ⟶ 55:
}}
'''Cyphia''' <small>[[Peter Jonas Bergius|P.J. Bergius]], [[1767]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantæ|piante]] [[
==Etimologia==
Il nome del genere deriva da una parola [[Lingua greca antica|greca]]: ''"cyph-"'' ( = curvo).<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 132
==Descrizione==
Le [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] sono delle [[Erba
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono dei tuberi con forme da subglobose ad elongate, mentre i fusti in genere sono eretti. Le foglie, [[Picciolo|picciolate]], hanno delle forme varie tra cui anche lanceolate con margini appena dentati.
Riga 73 ⟶ 77:
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]], bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] con 2 [[Glossario botanico#L|loculi]] con [[placentazione]] apicale (raramente è quasi [[Glossario botanico#S|supero]]). Lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme mentre lo [[Glossario botanico#S|stigma]] è bilobo. Lo stilo possiede dei peli (a spazzola) per raccogliere il polline ed è sporgente al di fiori del tubo delle antere.
I [[Frutto|frutti]] sono generalmente delle [[
==Riproduzione==
Riga 81 ⟶ 85:
==Distribuzione e habitat==
Le specie di questo genere sono tutte africane (soprattutto parte orientale del continente dal [[
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza ([[Campanulaceae]]) è relativamente numerosa con
===Filogenesi===
Il genere ''Cyphia'' (insieme ai generi della sottofamiglia [[Lobelioideae]] hanno avuto probabilmente origine in [[Africa]] del sud, disperdendosi poi abbastanza ampiamente e con almeno due successivi ritorni nel continente africano.<ref name=APG/>
Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] la struttura della famiglia [[Campanulaceae]] è la seguente: la sottofamiglia [[Cyphocarpoideae]] è [[Cladistica|“gruppo fratello”]] della sottofamiglia [[Lobelioideae]], entrambe a loro volta sono [[Cladistica|“gruppo fratello”]] delle sottofamiglia [[Nemacladoideae]] e [[Campanuloideae]], mentre il "gruppo basale" è rappresentato dalla sottofamiglia Cyphioideae. Altri studi più recenti (2010<ref>{{cita pubblicazione|url=http://phylodiversity.net/dtank/Tank_Lab/Publications_files/Syst%20Bot%202010%20Tank.pdf|autore=David C. Tank
In passato la sottofamiglia Cyphioideae comprendenva anche i generi ''[[Cyphocarpus]]'', ''[[Nemacladus]]'', ''[[Parishella]]'' e ''[[Pseudonemacladus]]'', ora descritti in altri gruppi.<ref name=KJ/>
Riga 95 ⟶ 99:
Il genere ''Cyphia'' attualmente viene diviso in due sezioni:<ref name=KJ/>
*sect. ''Cyphia'' con circa 50 specie;
*sect. ''Cyphiella'' <small>C. Presl</small> con
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo genere è: 2n = 18.<ref name=APG/>
===Elenco delle specie===
Il genere ''Cyphia'' è formato da
<br />
{{div col|cols=2}}
Riga 107 ⟶ 111:
*''[[Cyphia angustifolia]]'' <small>Eckl. & Zeyh. ex C.Presl in C.F.Eklon & K.L.P.Zeyher, 1837</small> - South Africa
*''[[Cyphia aspergilloides]]'' <small>E.Wimm., 1952</small> - South Africa
*''[[Cyphia banksiana]]'' <small>(E.Wimm.) E.B.Knox, 2014</small>
*''[[Cyphia basiloba]]'' <small>E.Wimm. in H.G.A.Engler, 1968</small> - South Africa
*''[[Cyphia belfastica]]'' <small>E.Wimm. in H.G.A.Engler, 1968</small> - South Africa
Riga 145 ⟶ 150:
*''[[Cyphia pectinata]]'' <small>E.Wimm. in H.G.A.Engler, 1968</small> - Swaziland
*''[[Cyphia persicifolia]]'' <small>C.Presl in E.H.F.Meyer, 1838</small> - South Africa
*''[[Cyphia phillipsii]]'' <small>E.Wimm. in H.G.A.Engler, 1968</small> - South Africa
*''[[Cyphia phyteuma]]'' <small>(L.) Willd., 1798</small> - South Africa
*''[[Cyphia ramosa]]'' <small>E.Wimm. in H.G.A.Engler, 1968</small> - Free State
Riga 158 ⟶ 163:
*''[[Cyphia stenodonta]]'' <small>E.Wimm. in H.G.A.Engler, 1968</small> - South Africa
*''[[Cyphia stenopetala]]'' <small>Diels, 1898</small> - South Africa, Botswana
*''[[Cyphia stenophylla]]'' <small> (E.Wimm.) E.Wimm., 1968</small> - South Africa (stati liberi)
*''[[Cyphia stheno]]'' <small> Webb, 1849</small> - Angola
*''[[Cyphia subtubulata]]'' <small> E.Wimm., 1968</small> - South Africa
*''[[Cyphia sylvatica]]'' <small> Eckl. & Zeyh., 1830</small> - South Africa, Namibia
*''[[Cyphia tenera]]'' <small> Diels, 1898</small> - South Africa
*''[[Cyphia transvaalensis]]'' <small> E.Phillips, 1917</small> - South Africa
*''[[Cyphia triphylla]]'' <small> E.Phillips, 1917</small> - South Africa
*''[[Cyphia tysonii]]'' <small> E.Phillips, 1917</small> - South Africa
*''[[Cyphia ubenensis]]'' <small> Engl., 1910</small> - Tanzania
*''[[Cyphia undulata]]'' <small> Eckl. ex C.Presl, 1837</small> - South Africa
*''[[Cyphia volubilis]]'' <small> (Burm.f.) Willd., 1798</small> - South Africa
*''[[Cyphia zeyheriana]]'' <small> C.Presl, 1837</small> - South Africa
{{div col end}}
===Sinonimi===
La sottofamiglia Cyphioideae ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (botanica)|sinonimi]] più frequenti:<ref name=KEW/>
*Cyphiaceae <small>A. de Candolle</small>
*''Cyphiella'' <small>(C.Presl) Spach</small>
*''Cyphium'' <small>J.F.Gmel.</small>
*''Cyphopsis'' <small>Kuntze</small>
==Note==
Riga 169 ⟶ 189:
==Bibliografia==
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 53 ||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|editore=Piccin Nuova Libraria|anno=2007|città=Padova |
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20160304124051/http://crescentbloom.com/plants/Subfamilia/C/Cyphioideae.htm ''Cyphioideae''] Crescent Bloom Database
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=5667-1 ''Cyphia''] IPNI Database
*[http://
*[http://www.tropicos.org/Name/50118710 ''Cyphioideae''] Tropicos Database
{{portale
[[Categoria:Campanulaceae]]
|