Moschea Imperiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P571 su Wikidata) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
La '''Moschea Imperiale''' (in [[Lingua urdu|urdu]] بادشاہی مسجد, ''Masjid Baadshahi'') a [[Lahore]], commissionata dal sesto imperatore [[Moghul]] [[Aurangzeb]] nel [[1671]] e completata nel [[1673]], è la seconda [[moschea]] per ordine di grandezza in [[Pakistan]] e in tutta l'[[Asia meridionale]] e quinta per grandezza al mondo.
Sintetizzando in sé tutta la bellezza, la passione e la gloria dell'era dell'[[Impero Moghul]], costituisce la maggiore attrazione turistica di Lahore. Si trova nel [[parco Iqbal]], a [[Lahore]], [[Pakistan]]. Nel [[1993]] il Governo del Pakistan ha raccomandato l'inserimento del sito fra i [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[
== Storia ==
Riga 21 ⟶ 20:
== Moschea convertita in stalla durante la dominazione Sikh ==
Il 7 giugno 1799 l'armata [[Sikhismo|Sikh]] di [[Sukerchakia]], guidata dal [[Maharaja]] [[Ranjit Singh]], prese il controllo di [[Lahore]]<ref>{{Cita web |url=http://www.thesikhencyclopedia.com/pakistan/lahore.html |titolo=Welcome to the Sikh Encyclopedia |editore=Thesikhencyclopedia.com |data=14 aprile 2012 |accesso=2 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230234212/http://www.thesikhencyclopedia.com/pakistan/lahore.html
Nel 1841, durante la guerra civile che contrappose i [[Sikh]], il figlio di Ranjit Singh, l'ora Maharaja [[Sher Singh]], usò i grandi minareti della moschea per collocarvi le ''zamburahs'', o armi leggere, che vennero usate per bombardare le truppe del Sikh [[Maharani Chand Kaur]] che avevano trovato rifugio nel [[forte Lahore]], ora assediato. Il forte stesso venne gravemente danneggiato dai bombardamenti. In uno di questi il Diwan-e-Aam (sala delle Udienze pubbliche) venne distrutto. Successivamente ricostruito dagli [[inglesi]] durante il loro dominio [[coloniale]], non riguadagnò mai il suo antico splendore<ref name="ualberta.ca">{{Cita web |url=http://www.ualberta.ca/~rnoor/mosque_badshahi.html |titolo=Badshahi Mosque |editore=Ualberta.ca |data= |accesso=2 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141203024107/http://www.ualberta.ca/~rnoor/mosque_badshahi.html
== Moschea usata come presidio durante la dominazione britannica (1858-1947) ==
Riga 36 ⟶ 35:
In occasione del secondo Summit Islamico tenuto a Lahore il 22 febbraio del 1974, trentanove capi di Stato musulmani compirono la preghiera del venerdì all'interno della moschea. Fra loro, [[Zulfiqar Ali Bhutto]] (Pakistan), re Faisal (Arabia Saudita), [[Muammar al-Gaddafi|Muammar Gaddafi]] (Libia), [[Yasser Arafat]], [[Sabah III Al-Salim Al-Sabah]] (Kuwait). Le preghiere vennero guidate dal Mawlānā Abdul Qadir Azad, l'allora [[khaṭīb]] della moschea<ref>''Report on Islamic Summit, 1974 Pakistan, Lahore, February 22–24, 1974'', Islamabad: Department of Films and Publications, Ministry of Information and Broadcasting, Auqaf and Haj, Government of Pakistan, 1974, p. 332.</ref>.
Nel 2000 gli intarsi di marmo nella sala da preghiera principale vennero restaurati. Nel 2008 cominciarono i lavori per la sostituzione delle piastrelle in sabbia rossa nel grande cortile esterno della moschea, e la nuova sabbia rossa venne importata direttamente dal sito originario, localizzato nelle vicinanze di [[Jaipur]], nel [[Rajasthan]], in [[India]]<ref>{{Cita web |url=http://www.archpresspk.com/May_Mosque.htm |titolo=Badshahi Mosque Re-flooring |editore=Archpresspk.com |data= |accesso=2 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120401060444/http://www.archpresspk.com/May_Mosque.htm
==Galleria d'immagini==
|