Modular Multiplication-based Block: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Metodo crittografico
{{Infobox Block Ciphers
|fullName = MMB
|immagine = MMB LOGO.jpg
Riga 17:
|capitolo= Block Ciphers Based on Modular Arithmetic
|titolo = Proceedings of the 3rd Symposium on: State and Progress of Research in Cryptography
|pp= 80–8980-89
|editore= [[Fondazione Ugo Bordoni]]
|data= 1993
Riga 25:
 
==Struttura==
Il Modular Multiplication-based opera su blocchi dati di 128 bit e può usare chiavi di lunghezza di 128 bit; ha una struttura denominata [[rete a sostituzione e permutazione]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://sac.ucalgary.ca/sites/sac.math.ucalgary.ca/files/u5/16_MMB_block.pdf Slide 4] |data=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>: ci sono infatti 3 passaggi "in avanti" ed 3 passaggi "indietro", per un totale di 6 passaggi.
 
==Sicurezza==
Riga 31:
|titolo= Practical-time Attack on the Full MMB Block Cipher
|anno= 2010
|url= httphttps://eprint.iacr.org/2010/211/
|formato= PDF
|accesso= 24 aprile 2010 }}</ref>.
Riga 39:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://homes.esat.kuleuven.be/~cosicart/ps/JD-9500/chapter11.ps.gz|2=Descrizione generale|lingua=en|accesso=3 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807095036/http://homes.esat.kuleuven.be/~cosicart/ps/JD-9500/chapter11.ps.gz|dataarchivio=7 agosto 2011|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.ussrback.com/crypto/libraries/mmb/mmb.txt|2=Descrizione del MMB di Paulo Barreto|lingua=en|accesso=3 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131171313/http://www.ussrback.com/crypto/libraries/mmb/mmb.txt|dataarchivio=31 gennaio 2018|urlmorto=sì}}
 
{{Cifratura a blocchi}}