Cucina filippina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(40 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cucine nazionali|arg2=Filippine|Giugno 2015}}
[[File:Philippine_Food.jpg|thumb|Selezione di piatti della cucina filippina]]
[[File:Pinakbet.JPG|thumb|Pinakbet]]
[[File:Tinolalunch.jpg|thumb|[[Tinola]], piatto molto popolare]]
[[File:Jochi_Resto_Grill_Pork_Adobo.jpg|thumb|[[Adobo filippino]]]]
[[File:Large_bibinka.jpg|thumb|[[Bibingka]]]]
La '''cucina filippina''' (lutuing Pilipino) è la cucina nazionale delle [[Filippine]]. Il suo stile ed il cibo utilizzato hanno subito diverse variazioni nel corso del tempo, passando dalle origini [[Austronesiano|austronesiane]] ad un misto di ricette malesi, [[Cucina spagnola|spagnole]], [[Cucina cinese|cinesi]] ed [[Cucina statunitense|americane]], così come l'influenza asiatica e latino americana e il loro adattamento agli ingredienti indigeni ed al gusto della gente locale.<ref>{{cita libro |titolo=The Philippine cookbook |cognome=Alejandro |nome=Reynaldo |anno=1985 |editore=Penguin |città=New York, New York |isbn=978-0-399-51144-8 |pp=
I piatti variano dalle ricette più semplici, come pesce fritto salato abbinato a riso, a quelle più elaborate come la [[paella]] e il bollito misto portoghese oppure gli [[spaghetti]] e la [[lasagne al forno|lasagna]]. La cucina filippina comprende uno svariato numero di pietanze e tra i piatti popolari ci sono: ''[[Lechón (cucina)|lechón]]'' (maiale arrosto intero), ''longaniza'' (salsiccia filippina), ''tapa'' (carne curata), ''adobo'' (pollo o maiale [[brasato]] in aglio, cipolla e [[salsa di soia]] oppure cotto sino a seccatura), ''kaldereta'' (carne in salsa di pomodoro), ''mechado'' (manzo lardellato in salsa di soia o di pomodoro), ''puchero'' (manzo in [[Ketchup di banana|ketchup di banane]] o salsa di pomodoro), ''afritada'' (pollo e/o maiale cotto in salsa di pomodoro con verdura), ''[[kare-kare]]'' (coda di bue e verdure cucinati in salsa di arachidi), ''pinakbet'' (kabocha, melanzane, fagioli, [[Abelmoschus esculentus|okra]], stufato di pomodori conditi con [[pasta di gamberetti]]), ''crispy pata'' (stinco di maiale fritto), ''hamonado'' (maiale addolcito in salsa d'ananas), ''sinigang'' (carne o pesce in brodo aspro), ''[[pancit]]'' (noodles), ''[[lumpia]]'' ([[involtino primavera]]), ''[[nata de coco]]'' (dolce a base di gel di cocco) e ''[[biko (gastronomia)|biko]]'' (con [[riso glutinoso]]).
▲La '''cucina filippina''' è la cucina nazionale delle [[Filippine]]. Il suo stile ed il cibo utilizzato hanno subito diverse variazioni nel corso del tempo, passando dalle origini [[Austronesiano|austronesiane]] ad un misto di ricette malesi, [[Cucina spagnola|spagnole]], [[Cucina cinese|cinesi]] ed [[Cucina statunitense|americane]], così come l'influenza asiatica e latino americana e il loro adattamento agli ingredienti indigeni ed al gusto della gente locale.<ref>{{cita libro|titolo=The Philippine cookbook |cognome=Alejandro |nome=Reynaldo |anno=1985 |editore=Penguin |città=New York, New York |isbn=978-0-399-51144-8 |pp=12–14 |url=http://books.google.com/books?id=HUaDoUF0tRwC&lpg=PA13&dq=%22Philippine%20Cuisine%22%20influences&pg=PA12#v=onepage&q=%22Philippine%20Cuisine%22%20influences&f=false |accesso=30 giugno 2011}}<br/>{{cita libro|titolo=Cuisine and Culture: A History of Food and People |cognome=Civitello |nome=Linda |anno=2011 |editore=John Wiley and Sons |isbn=978-1-118-09875-2 |pagina=263 |url=http://books.google.com/books?id=KwtE4v_qS4EC&lpg=PT263&dq=%22Philippine%20Cuisine%22%20influences&pg=PT263#v=onepage&q&f=false |accesso=30 giugno 2011 |citazione=Just as Filipino people are part Malay, Chinese and Spanish, so is the cuisine of their seven-thousand-island nation}}<br/>{{cita libro|titolo=Philippines Country Study Guide |anno=2007 |editore=Int'l Business Publications |isbn=978-1-4330-3970-6 |pagina=111 |url=http://books.google.com/books?id=J8VkaWS6xiMC&lpg=PA111&dq=%22Philippine%20Cuisine%22%20influences&pg=PA111#v=onepage&q=%22Philippine%20Cuisine%22%20influences&f=false |accesso=30 giugno 2011 |citazione=Throughout the centuries, the islands have incorporated the cuisine of the early Malay settlers, Arab and Chinese traders, and Spanish and American colonizers along with other Oriental and Occidental accent and flavors.}}<<br/>[http://www.balitapinoy.net/philippine_cuisine.html "Philippine Cuisine."] [http://www.balitapinoy.net Balitapinoy.net]. Accessed July 2011.<br/>{{cita news|cognome=Morgolis |nome=Jason |data=6 febbraio 2014 |titolo=Why is it so hard to find a good Filipino restaurant? |url=http://www.pri.org/stories/2014-02-06/why-it-so-hard-find-good-filipino-restaurant#comments |pubblicazione=Public Radio International |accesso=17 dicembre 2014 |citazione=Philippine food has Chinese, Malaysian, Spanish and American influences — all cultures that have shaped the Philippines. }}</ref>
== Caratteristiche ==
La cucina è incentrata intorno alla combinazione di dolce, aspro e salato, sebbene a [[Bicol]], nelle Cordilleras e tra i filippini di religione musulmana è annoverato anche il piccante.<ref name=XI>{{cita libro|titolo=Tagtaginep - My Dream of Opportunity|autore=Roddy Espiritu|editore=Xlibris Corporation|anno=2013|p=34|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Filipino Cookbook: Easy Recipes from Filipino Cuisine|autore=Alexis Mitchell|editore=Alpha|anno=2019|pp="Characteristics"|lingua=en}}</ref>
La contrapposizione è una caratteristica della cucina filippina che normalmente si abbina a qualcosa di dolce con qualcosa di salato, e si traduce in combinazioni sorprendentemente piacevoli.
I piatti che rappresentano questa espressione sono ad esempio: il [[champorado]] (un porridge dolce di riso al cacao), abbinato il [[tuyo]] (pesce salato e seccato al sole); il [[dinuguan]] (uno stufato di sangue di maiale e interiora), abbinato al [[puto]] (dolci di riso al vapore); i frutti acerbi come i manghi verdi (che sono solo leggermente dolci ma molto acidi), vengono mangiati intinti nel sale o nel [[bagoong]]; l'uso del formaggio (che è salato-dolce) in dolcetti (come [[bibingka]] e puto).<ref name=XI/>
== Struttura dei pasti ==
Cucinare e mangiare nelle Filippine è sempre stato una questione informale e comunitaria incentrata sulla cucina di famiglia. I filippini tradizionalmente mangiano tre pasti principali al giorno: ''agahan'' o ''almusal'' (colazione), ''tanghalían'' (pranzo) e ''hapunan'' (cena) più uno spuntino pomeridiano chiamato ''meriénda'' (chiamato anche ''minandál'' o ''minindál''). La cena, pur essendo il pasto principale, è più piccola di altri paesi. Di solito, la colazione o il pranzo sono il pasto più grande.<ref>{{cita libro|titolo=Oxford Symposium on Food and Cookery 1991: Public Eating : Proceedings|autore=Harlan Walker|editore=Oxford Symposium|anno=1992|p=102|lingua=en}}</ref>
== Specialità regionali ==
=== Cucina luzonese ===
Gli [[Ilocani]], della regione del Ilocos, hanno una dieta a base di verdure bollite o al vapore e pesce d'acqua dolce, ma sono particolarmente affezionati a piatti aromatizzati al [[bagoong]], pesce fermentato che viene spesso usato al posto del sale. I Ilocani spesso condiscono verdure bollite con bagoong monamon (pasta di acciughe fermentate) per produrre [[pinakbet]]. Le specialità locali includono le morbide larve bianche di formiche e "salti di insalata" di minuscoli gamberi vivi.
Gli [[Igorot]] invece preferiscono le carni arrostite, in particolare la carne di [[carabao]], la carne di capra e la carne di [[cervo]].
Grazie al suo clima mite e sub-tropicale, [[Baguio]], insieme alle regioni montuose periferiche, è rinomata per i suoi prodotti. Qui vengono coltivati frutta e ortaggi in zone temperate (le fragole ad esempio) che altrimenti morirebbero nelle regioni più basse. È anche conosciuto per uno spuntino chiamato [[sundot-kulangot]] che letteralmente significa "colpisci il booger". In realtà è un tipo appiccicoso di dolce fatto con farina di riso glutinoso macinata mescolata con melassa, e servito all'interno di gusci pitogo, e con un bastone per "colpire" con la sua sostanza appiccicosa.
La città di [[Calasiao]] nella [[Provincia di Pangasinan]] è conosciuta per il suo [[puto]].
=== Cucina Visayanese ===
[[Bacolod City]] è la capitale di [[Negros Occidental]]. È noto per "inasal" che letteralmente si traduce in "cotto sul fuoco". Il "pollo inasal" è una versione locale del barbecue di pollo. È cotto con semi di [[achuete]] o semi di [[Annatto]] dandogli un colore rossastro, e spazzolato con olio e cotto sul fuoco; per il [[piaya]], dolce [[Millefoglie]] e [[pinasugbo]] (banana fritta e caramellata cosparsa di semi di sesamo).
=== Cucina di Mindanao ===
[[File:Ginanggang.jpg|thumb|[[Ginanggang]], una merenda a base di [[banana saba]] arrostita con [[margarina]] e zucchero.]]
A [[Mindanao]], la parte meridionale dell'isola di [[Palawan]], [[Isole Sulu|Sulu]] e [[Tawi-Tawi]], i piatti sono riccamente conditi con le spezie tipiche del Sud-est asiatico: [[curcuma]], [[coriandolo]], [[Cymbopogon|citronella]], [[cumino]] e [[peperoncino]] - ingredienti non comunemente usati nel resto della cucina filippina . La cucina delle nazioni indigene che sono sia cristiane, musulmane o dei popoli [[Lumad]] di Mindanao e dell'arcipelago Sulu ha molto in comune con la [[cucina malese]] ricca e speziata della [[Malaysia]] e del [[Brunei]], così come la [[cucina indonesiana]] e [[cucina tailandese|tailandese]].
Piatti ben noti della regione includono [[Satti]] (satay) e [[ginataang manok]] (pollo cotto nel latte di cocco speziato). Alcune parti di Mindanao sono prevalentemente musulmane, dove il maiale viene raramente consumato.
[[Rendang]], è un [[curry]] di [[manzo]] spesso piccante le cui origini derivano dal popolo [[Minangkabau]] di [[Sumatra]]; [[biryani]] e [[kiyoning]] ([[pilaf]]) sono piatti originari del Medio Oriente, a cui è stato dato un tocco Mindanaoan e sono serviti in occasioni speciali.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Okoy]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Cucina asiatica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cucina}}
[[Categoria:Cucina filippina| ]]
|