Xenoceratops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|dinosauri|luglio 2015|Mancano le fonti}}
{{Tassobox
|nome= ''Xenoceratops''
|statocons= fossile
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine= Xenoceratops environment.jpg
|didascalia= Ricostruzione del cranio di ''X. foremostensis''
|intervallo=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26 ⟶ 25:
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia|† Ornithischia]]
|sottordine=[[Cerapoda]]
|infraordine=[[Ceratopsia]]
|superfamiglia=
|famiglia=[[Ceratopsidae|† Ceratopsidae]]
|sottofamiglia=[[Centrosaurinae|† Centrosaurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Xenoceratops''' <br /><small>Ryan, Evans & Shepherd, 2012</small>
|genereautore=
|sottogenere=
|specie= †'''X. foremostensis'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 49 ⟶ 48:
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Ryan, Evans & Shepherd
|binome=† Xenoceratops foremostensis
|bidata=[[2012]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore= Ryan, Evans & Shepherd
|trinome=
|tridata= [[2012]]
<!-- SERIE TIPO -->
|tipo=
Riga 70 ⟶ 69:
|adtemplate=
}}
'''''Xenoceratops''''' (il cui nome significa "faccia cornuta aliena" ) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[Ceratopsidae|ceratopside]] [[Centrosaurinae|centrosaurino]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 79,5 milioni di anni fa ([[Campaniano]] centrale), in quella che oggi è l'[[Alberta]], [[Canada]]. Il genere contiene una singola [[Specie (tassonomia)|specie]], ossia ''X. foremostensis'', i cui resti sono stati rinvenuti nella Formazione Foremost.<ref name="desc">{{Cita pubblicazione|cid=harv|cognome1=Ryan|nome1=Michael J.|cognome2=Evans|nome2=David C.|cognome3=Shepherd|nome3=Kieran M.|titolo=A new ceratopsid from the Foremost Formation (middle Campanian) of Alberta|rivista=Canadian Journal of Earth Sciences|anno=2012|volume=49|numero=11|pp=1251-1262|doi=10.1139/e2012-056}}</ref>
[[File:Wendiceratops parietal.PNG|miniatura|225x225px|Creste di alcuni ceratopsidi, tra cui quella dello xenoceratops (B)]]
Lo '''xenoceratopo''' ('''''Xenoceratops foremostensis''''') è un dinosauro erbivoro appartenente ai ceratopsi, vissuto in [[Canada]] durante il [[tardo Cretaceo]] (Campaniano Medio) nello stato dell'[[Alberta]]. I suoi resti sono stati ritrovati nella formazione Foremost.
 
== EtimologiaDescrizione ==
[[File:Xenoceratops NT small.jpg|thumb|left|Ricostruzione di ''X. foremostensis'']]
Il nome ''Xenoceratops'' deriva dal greco ''xeno'' e ''ceratops'' che significa ''faccia cornuta strana''. Il suo nome è dovuto al fatto che molti scheletri di questo animale sono incompleti in quanto è stato ritrovato solo il cranio, estratto dalla ''formazione di Foremost''. Il nome specifico di ''foremotensis'' lo prende dal nome della città di [[Foremost (Alberta)|Foremost]].
Il genere ''Xenoceratops'' si basa sull'[[Olotipo|esemplare]] CMN 53282, un [[osso parietale]], che nei ceratopsidi costituisce la [[Posizione anatomica|mediale]] (linea mediana) e parte dei bordi laterali del caratteristico collare del cranio. In seguito sono stati assegnati altri elementi al genere, inclusi altri parietali, ossa squamosali (ossa che compongono il resto dei bordi laterali del collare) e un [[osso nasale]] parziale. Queste ossa sembrano appartenere ad almeno tre individui adulti. Si pensa che un altro teschio frammentario nelle collezioni del [[Royal Tyrrell Museum|Royal Tyrrell Museum of Paleontology]] possa appartenere a questo genere.<ref name="desc"/>
 
''Xenoceratops'' può essere distinto dagli altri ceratopsidi per i fronzoli del collare: le due sporgenze ossee più vicine alla linea mediana del collare hanno la forma di manopole ispessite, orientate verso la linea mediana. Accanto a ciascuna manopola è presente un singolo spunzone, lungo e piatto che punta lateralmente e verso la parte posteriore. Gli angoli anteriori del parietale presentano, invece, una grande manopola triangolare. A differenza della maggior parte degli altri centrosaurini, la barra della linea mediana del collare non presenta protuberanze o altri ornamenti. Sebbene non si conosca gran parte dell'osso nasale, ''Xenoceratops'', probabilmente, presentava una configurazione del corno nasale e della fronte paragonabile a quella di altri centrosaurini basali. L'olotipo e il materiale del cranio associato non includono gran parte del viso, ma il cranio del Royal Tyrrell mostra prove di grandi corna sopraorbitali (poste sopra le orbite), forse simili a quelle di ''[[Albertaceratops]]'' e ''[[Diabloceratops]]''. Allo stesso modo, la forma del frammento dell'osso nasale suggerisce una struttura lunga e bassa come quella di ''[[Medusaceratops]]''.<ref name="desc"/>
== Scoperta ==
Nel 1958 Wann Langston trovò dei frammenti di un cranio<ref name=press>{{cita news|cognome=Tutton|nome=Michael|titolo=Fossilized horn that sat in museum for decades leads to new Alberta dinosaur discovery|url=http://www.vancouversun.com/technology/science/Fossilized+horn+that+museum+decades+leads+dinosaur/7518040/story.html|accesso=9 novembre 2012|data=8 novembre 2012|editore=The Canadian Press|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121225021605/http://www.vancouversun.com/technology/science/Fossilized+horn+that+museum+decades+leads+dinosaur/7518040/story.html|dataarchivio=25 dicembre 2012|pubblicazione=}}</ref>, e li portò al Museo di storia naturale di [[Ottawa]]. Intorno al 2003 David C. Evans e Michael J. Ryan rimasero colpiti nel vedere il cranio dello Xenocertaops e così condussero un'indagine più approfondita, nella formazione che si prolungò fino al 2009, e scoprirono che lo Xenoceratops era una nuova specie di ceratopsidae che venne descritta da Michael J. Ryan, David C. Evans e Kieran M. Shepherd nel 2012. Al momento della sua scoperta lo ''Xenoceratopo'' venne descritto come il più antico e anche il primo dinosauro ritrovato in Canada.
 
== DescrizioneClassificazione ==
[[File:Xenoceratops environment.jpg|thumb|''Xenoceratops'' ed altri dinosauri con cui condivideva l'habitat]]
La descrizione dello ''Xenoceratops'' è basata sull'[[olotipo]] conservato nel Museo di storia naturale di Ottawa dove sono presenti le ossa parietali. Si tratta di un osso del cranio che nei ceratopsidi compone la linea mediana e parte dei bordi laterali dell'ossatura del collo. Alcune parti del cranio sono stati assegnati ad altri appartenenti al genere, compresi altri parietali che formano una sorta di striscia increspata ed un parziale osso nasale. Gli scienziati credevano che queste ossa appartenessero a tre adulti lunghi 8 metri, alti 3 e con un peso di 7 tonnellate. Un altro cranio di questo animale è conservato nel Museo Reale Tyrrell di paleontologia. I maschi e le femmine di ''Xenoceratops'' possono venire distinti dai tipi di ornamentazione del loro collo.
Il seguente [[cladogramma]] segue l'analisi filogenetica di Chiba ''et al.'' (2017):<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Kentaro Chiba |autore2=Michael J. Ryan |autore3=Federico Fanti |autore4=Mark A. Loewen |autore5=David C. Evans |anno=2018 |titolo=New material and systematic re-evaluation of ''Medusaceratops lokii'' (Dinosauria, Ceratopsidae) from the Judith River Formation (Campanian, Montana) |rivista=Journal of Paleontology |volume= 92|numero= 2|pp= 272-288|doi=10.1017/jpa.2017.62 }}</ref>
 
{{clade| style=font-size:85%; line-height:85%
Nel cranio vi sono due proiezioni ossee accanto ad un picco rettilineo lungo e appiattito che punta verso il basso. Davanti agli angoli dello scheletro vi è una enorme forma triangolare. A differenza degli altri centrosaurini la linea mediana non ha dei dossi o degli ornamenti. Gli scienziati pensavano che lo ''Xenoceratops'' avesse una configurazione della testa molto simile a quella di molti suoi cugini. Nel suo cranio è stato evidenziato che l'animale aveva delle grandi corna forse molto simili a quelle di alcuni suoi cugini come l'''Albertaceratops'' e il ''Diabloceratops'', allo stesso tempo i paleontologi paragonarono il naso dello ''Xenoceratops'' ad un altro suo parente ovvero il ''Medusaceratops'' perché la forma dei loro nasi aveva una sorta di lunga e bassa struttura.
|label1=Centrosaurinae
|1={{clade
|1={{clade
|1=''[[Diabloceratops eatoni]]''
|2=''[[Machairoceratops|Machairoceratops cronusi]]'' }}
|2={{clade
|label1 =[[Nasutoceratopsini]]
|1={{clade
|1=''[[Avaceratops lammersi]]'' (ANSP 15800)
|2=MOR 692
|3=CMN 8804
|4=''[[Nasutoceratops titusi]]''
|5=Nuovo taxon di Malta }}
|2={{clade
|1='''''Xenoceratops foremostensis'''''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Sinoceratops zhuchengensis]]''
|2=''[[Wendiceratops pinhornensis]]'' }}
|2=''[[Albertaceratops nesmoi]]''
|3=''[[Medusaceratops lokii]]''
|label4 ='''Eucentrosaura'''
|4={{clade
|label1 =[[Centrosaurini]]
|1={{clade
|1={{clade
|1=''[[Rubeosaurus ovatus]]''
|2=''[[Styracosaurus albertensis]]'' }}
|2={{clade
|1=''[[Coronosaurus|Coronosaurus brinkmani]]''
|2=''[[Spinops|Spinops sternbergorum]]''
|3=''[[Centrosaurus|Centrosaurus apertus]]'' }} }}
|label2 =[[Pachyrhinosaurini]]
|2={{clade
|1=''[[Einiosaurus procurvicornis]]''
|label2 =[[Pachyrhinosaurini|Pachyrostra]]
|2={{clade
|1=''[[Achelousaurus horneri]]''
|2={{clade
|1=''[[Pachyrhinosaurus canadensis]]''
|2={{clade
|1=''[[Pachyrhinosaurus|Pachyrhinosaurus lakustai]]''
|2=''[[Pachyrhinosaurus|Pachyrhinosaurus perotorum]]'' }} }} }} }} }} }} }} }} }} }}
 
== Storia della scoperta ==
==Classificazione==
[[File:Wendiceratops parietal.PNG|thumb|Collari di alcuni ceratopsidi, tra cui quella dello ''Xenoceratops'' (B)]]
(Ryan, Evans, Shepherd, 2012):
Nel 1958, Wann Langston, Jr. ritrovò dei frammenti di cranio nella Formazione Foremost vicino al villaggio di Foremost, [[Alberta]].<ref name=press>{{Cita news |cognome=Tutton |nome=Michael |titolo=Fossilized horn that sat in museum for decades leads to new Alberta dinosaur discovery |url=https://vancouversun.com/technology/science/Fossilized+horn+that+museum+decades+leads+dinosaur/7518040/story.html |accesso=9 novembre 2012 |data=8 novembre 2012 |editore=The Canadian Press |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121225021605/http://www.vancouversun.com/technology/science/Fossilized+horn+that+museum+decades+leads+dinosaur/7518040/story.html |dataarchivio=25 dicembre 2012 |pubblicazione= }}</ref> Questa formazione è poco conosciuta a livello di dinosauri,<ref name="desc"/> rappresentati soprattutto da resti frammentari o denti; tra questi gli unici resti completi sono rappresentati da alcuni scheletri di [[Hadrosauridae|hadrosauri]] e il [[Pachycephalosauria|pachycephalosauro]] ''[[Colepiocephale]]''.<ref name="desc"/>
{{Clade|style=white-space:nowrap;font-size:100%;line-height:100%
 
|label1=&nbsp;[[Ceratopidae]]&nbsp;
Langston conservò i frammenti negli armadi del Canadian Museum of Nature di Ottawa. Intorno al 2003, David C. Evans e Michael J. Ryan si interessarono a questi esemplari, e nel 2009 vennero condotte indagini più approfondite.<ref name=press/> Scoprirono che questi esemplari rappresentavano una nuova specie e genere, descritta nel 2012 da Ryan, Evans e Kieran M. Shepherd. Al momento della scoperta, ''Xenoceratops foremostensis'' era il più antico [[taxon]] di dinosauro [[Ceratopsidae|ceratopside]] del Canada, oltre a essere stato il primo [[ceratopsia]] descritto dalla Formazione Foremost.<ref name="desc"/>
|1={{Clade
 
|1=&nbsp;[[Chasmosaurinae]]
Il nome ''Xenoceratops'' deriva dal greco ''xenos'', che significa "strano" o "alieno", e ''ceratops'', che significa "volto cornuto". La combinazione di queste parole fa riferimento alla mancanza di specie di ceratopsidi dalla Formazione Foremost. Il nome specifico, ''foremostensis'', fa riferimento al villaggio di Foremost, Alberta.<ref name="desc"/>
|label2=&nbsp;[[Centrosaurinae]]&nbsp;
|2={{Clade
|1=&nbsp;'''''Xenoceratops'''''
|2={{Clade
|1=&nbsp;''[[Diabloceratops]]''
|2={{Clade
|1=&nbsp;''[[Avaceratops]]''
|2={{Clade
|1=&nbsp;''[[Albertaceratops]]''
|2={{Clade
|1={{Clade
|1=&nbsp;''[[Spinops]]''
|2={{Clade
|1=&nbsp;''[[Centrosaurus]]''
|2={{Clade
|1=&nbsp;''[[Coronosaurus]]''
|2=&nbsp;''[[Styracosaurus]]''
}}
}}
}}
|2={{Clade
|1=&nbsp;''[[Sinoceratops]]''
|2={{Clade
|1=&nbsp;''[[Rubeosaurus]]''
|2={{Clade
|1=&nbsp;''[[Einiosaurus]]''
|2={{Clade
|1=&nbsp;''[[Achelousaurus]]''
|2=&nbsp;''[[Pachyrhinosaurus]]''
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Portale|dinosauri}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
 
[[Categoria:Ornitischi]]