Xenoceratops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m errore nome |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 69:
|adtemplate=
}}
'''''Xenoceratops''''' (il cui nome significa "faccia cornuta aliena" ) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[Ceratopsidae|ceratopside]] [[Centrosaurinae|centrosaurino]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 79,5 milioni di anni fa ([[Campaniano]] centrale), in quella che oggi è l'[[Alberta]], [[Canada]]. Il genere contiene una singola [[Specie (tassonomia)|specie]], ossia ''X. foremostensis'', i cui resti sono stati rinvenuti nella Formazione Foremost.<ref name="desc">{{Cita pubblicazione|cid=harv|cognome1=Ryan|nome1=Michael J.|cognome2=Evans|nome2=David C.|cognome3=Shepherd|nome3=Kieran M.|titolo=A new ceratopsid from the Foremost Formation (middle Campanian) of Alberta|rivista=Canadian Journal of Earth Sciences|anno=2012|volume=49|numero=11|pp=
== Descrizione ==
Riga 79:
== Classificazione ==
[[File:Xenoceratops environment.jpg|thumb|''Xenoceratops'' ed altri dinosauri con cui condivideva l'habitat]]
Il seguente [[cladogramma]] segue l'analisi filogenetica di Chiba ''et al.'' (2017):<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Kentaro Chiba |autore2=Michael J. Ryan |autore3=Federico Fanti |autore4=Mark A. Loewen |autore5=David C. Evans |anno=2018 |titolo=New material and systematic re-evaluation of ''Medusaceratops lokii'' (Dinosauria, Ceratopsidae) from the Judith River Formation (Campanian, Montana) |rivista=Journal of Paleontology |volume= 92|numero= 2|pp=
{{clade| style=font-size:85%; line-height:85%
Riga 132:
Langston conservò i frammenti negli armadi del Canadian Museum of Nature di Ottawa. Intorno al 2003, David C. Evans e Michael J. Ryan si interessarono a questi esemplari, e nel 2009 vennero condotte indagini più approfondite.<ref name=press/> Scoprirono che questi esemplari rappresentavano una nuova specie e genere, descritta nel 2012 da Ryan, Evans e Kieran M. Shepherd. Al momento della scoperta, ''Xenoceratops foremostensis'' era il più antico [[taxon]] di dinosauro [[Ceratopsidae|ceratopside]] del Canada, oltre a essere stato il primo [[ceratopsia]] descritto dalla Formazione Foremost.<ref name="desc"/>
Il nome ''Xenoceratops'' deriva dal greco ''xenos'', che significa "strano" o "alieno", e ''ceratops'', che significa "volto cornuto". La combinazione di queste parole fa riferimento alla mancanza di specie di ceratopsidi dalla Formazione Foremost. Il nome specifico, ''
==Note==
| |||