Gruppo Alpha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
Bot: rimosso c:File:Alpha_group.jpg in quanto cancellato da Commons da Túrelio |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{unità militare
|Categoria=
|Nome= Gruppo Alpha
|Immagine= Emblem of the Directorate A.svg
Riga 6:
|Attiva= 28 luglio 1974 - oggi
|Nazione= {{URS}}<br />{{RUS}}
|Servizio=
|Tipo=[[Forze speciali]] (TIER ONE)
|Ruolo= Operazioni speciali, [[antiterrorismo]] nazionale e internazionale, salvataggio ostaggi, arresti e perquisizioni ad altissimo rischio, protezione VIP, azione diretta, ricognizioni speciali, guerriglia, sabotaggio, spionaggio, guerra non convenzionale, assassinio, missioni clandestine e sotto copertura
|Descrizione_ruolo=
|Dimensione= 200 operatori
|Struttura_di_comando=[[File:USSR, Flag KGB commander 1964.svg|21px]] [[KGB]] <br> [[File:Flag of the Russian Federal Security Service.svg|21px]] [[FSB (Russia)|FSB]]
|reparti_dipendenti
|Descrizione_reparti_dipendenti=
Riga 25:
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie= {{lista|Guerra sovietico-afghana|Prima guerra cecena|Seconda guerra cecena|Seconda guerra in Ossezia del Sud|Conflitto nel Caucaso Settentrionale|Guerra civile siriana|Guerra del Donbass|Invasione russa dell'Ucraina|link=si}}
|Anniversari=
|Decorazioni=
Riga 58:
== Storia ==
=== Unione Sovietica ===
Il Gruppo Alpha fu creato il 28 luglio 1974 all'interno del [[Primo Direttorato]] del KGB su ordine di [[Jurij Vladimirovič Andropov|Jurij Andropov]], allora presidente del KGB. L'unità fu destinata alle operazioni di [[lotta al terrorismo]] per dare al KGB la capacità di agire in tali inconvenienti, una circostanza messa in luce dagli eventi del [[Massacro di Monaco]] del 1972. Tuttavia, sin dagli inizi, le missioni assegnate andarono ben oltre il campo dell'antiterrorismo formale.<ref>[https://web.archive.org/web/20080201075302/http://www.psan.org/document514.html The End of the KGB] by [[Jonathan Littell]].</ref> Il Gruppo fu incaricato di liberare aerei dirottati all'interno dell'Unione Sovietica, come il volo [[Aeroflot Flight 6833]], nonché effettuare arresti sensibili come quello della spia della [[CIA]] [[Adol'f Georgievič Tolkačëv]]<!-- Адольф Георгиевич Толкачёв -->.
Line 77 ⟶ 76:
=== Operazioni estere ===
Presto, l'Alpha fu incaricato di missioni che superarono di gran lunga il suo scopo ufficiale e primario, ovvero la sicurezza nazionale. Il 27 dicembre 1979 avvenne quella che è ad oggi, la prima missione del Gruppo. L'allora leader sovietico, Leonid Brezhnev, lanciò a sorpresa, un intervento militare con l'intento di rovesciare l'allora regime nella Democratica Repubblica dell'Afghanistan. Le forze sovietiche, inclusi commando del KGB, ovvero alcuni operatori dell'Alpha e Vympel, si infiltrarono nel paese in totale segreto, fingendosi guardie di sicurezza dell'Ambasciata sovietica. I commando furono abili e veloci a rendere sicuri svariate istituzioni governative in tutta Kabul. Quelle
Sei anni dopo, nell'Ottobre del 1985, l'Alpha fu inviato presso Beirut, in Libano, in quel periodo devastata dalla guerra. Il Cremlino fu informato del rapimento di quattro diplomatici sovietici da parte del famoso gruppo di miliziani della Fratellanza Mussulmana, famosi per aver portato a termine svariati attacchi terroristici. Quando l'Alpha arrivò a Beirut, uno degli ostaggi era già stato ucciso. Attraverso un network sofisticato del KGB, che includeva contatti di varia natura, gli operatori furono in grado di identificare tutti i miliziani coinvolti, ma non solo, rintracciarono anche tutti i loro famigliari. Una volta identificati, l'Alpha decise di rapirli, e, seguendo fedelmente la politica sovietica, ovvero, non si negozia con i terroristi, alcuni ostaggi furono mutilati (uno degli ostaggi fu anche castrato), e parti del loro corpo inviati ai miliziani. Il messaggio era chiaro: o rilasciate gli ostaggi o vi uccideremo tutta la famiglia. Quando alla fine i miliziani ricevettero anche delle teste mozzate, i terroristi decisero di rilasciare subito i diplomatici. Quella decisione estrema funzionò perfettamente, e per un periodo di 20 anni, non ci fu nessun caso di ufficiale sovietico o russo rapito da alcun gruppo paramilitare o terrorista.
Line 89 ⟶ 88:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = [[Christopher Andrew]] and [[Vasili Mitrokhin]] | titolo = The sword and the shield: the Mitrokhin archive and the secret history of the KGB | url = https://archive.org/details/swordshieldmitro00andr | editore = Basic Books | città = New York | anno = 1999 | ISBN = 0-465-00310-9 }}, pages 389-391
* {{Cita libro | autore = Barry Davies, | titolo = The Spycraft Manual: the insider's guide to espionage techniques | editore = Carlton Books Ltd | città = | anno = 2005| ISBN = 1-84442-577-0}}
* {{Cita libro | autore = [[David Satter]] | titolo = Age of Delirium: the decline and fall of the Soviet Union | editore = Yale University Press | città = New Haven, Conn | anno = 2001 | ISBN = 0-300-08705-5 }}
|