Gruppo Alpha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
Bot: rimosso c:File:Alpha_group.jpg in quanto cancellato da Commons da Túrelio |
||
(43 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
▲|Categoria=esercito
|Nome= Gruppo Alpha
|Immagine=
|Didascalia=
|Attiva= 28 luglio 1974 - oggi
|Nazione=
|Servizio=
|Tipo=[[Forze speciali]] (TIER ONE)
|Ruolo= Operazioni speciali, [[antiterrorismo]] nazionale e internazionale, salvataggio ostaggi, arresti e perquisizioni ad altissimo rischio, protezione VIP, azione diretta, ricognizioni speciali, guerriglia, sabotaggio, spionaggio, guerra non convenzionale, assassinio, missioni clandestine e sotto copertura
|Descrizione_ruolo=
|Dimensione= 200 operatori
|Struttura_di_comando=[[File:USSR, Flag KGB commander 1964.svg|21px]] [[KGB]] <br> [[File:Flag of the Russian Federal Security Service.svg|21px]] [[FSB (Russia)|FSB]]
|reparti_dipendenti
|Descrizione_reparti_dipendenti=
Line 26 ⟶ 25:
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie= {{lista|Guerra sovietico-afghana|Prima guerra cecena|Seconda guerra cecena|Seconda guerra in Ossezia del Sud|Conflitto nel Caucaso Settentrionale|Guerra civile siriana|Guerra del Donbass|Invasione russa dell'Ucraina|link=si}}
|Anniversari=
|Decorazioni=
Line 51 ⟶ 50:
}}
Il '''Gruppo Alpha''' o '''Gruppo Al'fa''' (conosciuto anche come ''Specgruppa A'') è un'unità d'élite specializzata nell'[[antiterrorismo]] che appartiene alle ''[[
== Funzioni ==
Le funzioni del Gruppo Alpha sono duplici. Il primo compito dell'unità è effettuare operazioni tipiche delle unità CTU, ovvero di antiterrorismo e salvataggio ostaggi
Il secondo compito del Gruppo è svolgere operazioni militari all'estero, informazioni queste che sono poco note al pubblico. Queste missioni includono una varietà di operazioni internazionali, tipiche delle forze speciali, come missioni sotto copertura, operazioni di infiltrazione, incursioni, assassinio di obiettivi sensibili, sabotaggi, ricognizioni speciali, azioni dirette e guerriglia, simili alle missioni segrete dell'unità gemella [[Vympel]] (Gruppo "V"). Essendo il Gruppo Alpha una forza speciale sotto il controllo dei servizi segreti, verosimilmente ha una libertà d'azione superiore rispetto ad altre forze speciali di altri paesi, in particolare rispetto ai corpi speciali di polizia che dipendono dal Ministero dell'interno. Una forza speciale come l'Alpha che è controllata dai Servizi, può portare avanti operazioni di Intelligence ad ampio spettro senza vincoli, al contrario degli altri corpi speciali che sotto questo aspetto sono maggiormente limitati. L'unità può == Storia ==
=== Unione Sovietica ===
Il Gruppo Alpha fu creato il 28 luglio 1974 all'interno del [[Primo Direttorato]] del KGB su ordine di [[Jurij Vladimirovič Andropov|Jurij Andropov]], allora presidente del KGB. L'unità fu destinata alle operazioni di [[lotta al terrorismo]] per dare al KGB la capacità di agire in tali inconvenienti, una circostanza messa in luce dagli eventi del [[Massacro di Monaco]] del 1972. Tuttavia, sin dagli inizi, le missioni assegnate andarono ben oltre il campo dell'antiterrorismo formale.<ref>[
▲Il Gruppo Alpha fu creato il 28 luglio 1974 all'interno del [[Primo Direttorato]] del KGB su ordine di [[Jurij Vladimirovič Andropov|Jurij Andropov]], allora presidente del KGB. L'unità fu destinata alle operazioni di [[lotta al terrorismo]] per dare al KGB la capacità di agire in tali inconvenienti, una circostanza messa in luce dagli eventi del [[Massacro di Monaco]] del 1972. Tuttavia, sin dagli inizi, le missioni assegnate andarono ben oltre il campo dell'antiterrorismo formale.<ref>[http://web.archive.org/web/20080201075302/http://www.psan.org/document514.html The End of the KGB] by [[Jonathan Littell]]</ref> Il Gruppo fu incaricato di liberare aerei dirottati all'interno dell'Unione Sovietica, come il volo [[Aeroflot Flight 6833]], nonché effettuare arresti sensibili come quello della spia della [[CIA]] [[Adol'f Georgievič Tolkačëv]]<!-- Адольф Георгиевич Толкачёв -->.
Durante il [[Putsch di Mosca|Colpo di Stato del 1991]] al Gruppo Alpha, sotto il comando del Maggiore Generale [[Viktor Fëdorovič Karpuchin|Viktor Karpuchin]]<!-- Виктор Фёдорович Карпухин -->, fu dato l'ordine di entrare nella [[Casa Bianca (Mosca)|Casa Bianca]], il Parlamento Russo in costruzione, e uccidere [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]] ed altri leader russi in concomitanza a un assalto pianificato all'ingresso da parte di reparti paracadutisti, ma quest'ordine fu unanimemente rifiutato.<ref>Satter, pg. 18.</ref> Si valutò la possibilità di mescolare tra la folla membri dell'unità e intraprendere un'operazione simile. Secondo le loro dichiarazioni rilasciate nei mesi successivi, si sarebbe potuto realizzare con successo, raggiungendo gli obiettivi principali in 20 o 25 minuti, ma avrebbe dato luogo alla morte di centinaia se non migliaia di civili.
Line 65 ⟶ 64:
'''Oggi'''
Il
Il Centro ha alle sue dipendenze il Gruppo Alpha, specializzato in antiterrorismo, inquadrato nel Direttorato A. Il Centro ospita anche il Gruppo Vympel o Direttorato V. Vi è poi lo Special Purpose Service o Servizio per Operazioni Speciali creato il 16 luglio 1999 per ordire del direttore dell'FSB.
Line 72 ⟶ 71:
== Operazioni note ==
[[File:Operatore del Gruppo Alfa 2017.jpg|miniatura|Operatore del Gruppo Alfa durante una pausa in una esercitazione. 2017]]
Inizialmente il Gruppo fu coinvolto in operazioni speciali il quale necessitavano di personale dalle abilità uniche. Nel 1979, il Gruppo Alpha uccise un giovane ucraino sovietico, Yuri Vlasenko, che organizzò un assalto armato presso l'Ambasciata degli Stati Uniti di Mosca. Vlasenko, che si infiltrò in una stanza del Consolato, fece richiesta di asilo negli Stati Uniti. Il giovane fu ucciso con mezzi non ben chiariti ad oggi, si disse fu ucciso per arma da fuoco o per detonazione di un ordigno esplosivo da lui stesso creato, che in quell'occasione esplose, danneggiando leggermente l'edificio. Negli anni '80, l'Alpha fu incaricato di operare anche molto su territorio nazionale non solo all'estero, per via del terrorismo che in quegli anni in Russia raggiunse
=== Operazioni estere ===
Presto, l'Alpha fu incaricato di missioni che superarono di gran lunga il suo scopo ufficiale e primario, ovvero la sicurezza nazionale. Il 27 dicembre 1979 avvenne quella che è ad oggi, la prima missione del Gruppo. L'allora leader sovietico, Leonid Brezhnev, lanciò a sorpresa, un intervento militare con l'intento di rovesciare l'allora regime nella Democratica Repubblica dell'Afghanistan. Le forze sovietiche, inclusi commando del KGB, ovvero alcuni operatori dell'Alpha e Vympel, si infiltrarono nel paese in totale segreto, fingendosi guardie di sicurezza dell'Ambasciata sovietica. I commando furono abili e veloci a rendere sicuri svariate istituzioni governative in tutta Kabul. Quelle
Sei anni dopo, nell'Ottobre del 1985, l'Alpha fu inviato presso Beirut, in Libano, in quel periodo devastata dalla guerra. Il Cremlino fu informato del rapimento di quattro diplomatici sovietici da parte del famoso gruppo di miliziani
== Addestramento ==
[[File:Fsb alpha group.jpg|thumb|Membri del Gruppo Alpha durante un'esercitazione nel 2009]]
Molto poco si sa dell'addestramento del Gruppo, se non che
== Note ==
Line 89 ⟶ 88:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = [[
* {{Cita libro | autore = Barry Davies, | titolo = The Spycraft Manual: the insider's guide to espionage techniques | editore = Carlton Books Ltd | città = | anno = 2005| ISBN = 1-84442-577-0}}
* {{Cita libro | autore = [[David Satter]] | titolo = Age of Delirium: the decline and fall of the Soviet Union | editore = Yale University Press | città = New Haven, Conn | anno = 2001 | ISBN = 0-300-08705-5 }}
Line 97 ⟶ 96:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
[[Categoria:Forze speciali russe]]
[[Categoria:Forze di polizia russe]]
|