Patiromer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Meccanismo di azione: aggiunta testo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
 
|nome = Patiromer
Il '''Patiromer''' ('''Patiromer sorbitex calcium''') è un [[farmaco]] di recente introduzione per il trattamento nell’adulto dell’iperkaliemia o [[iperpotassiemia]] (elevata concentrazione di [[potassio]] nel sangue). Il [[farmaco]] è commercializzato in polvere per sospensione orale su prescrizione medica.
|immagine1_nome = Patiromer skeletal.svg
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione =
|nome_IUPAC =
|nomi_alternativi = RLY5016
|formula = [(C<sub>3</sub>H<sub>3</sub>FO<sub>2</sub>)<sub>182</sub>·(C<sub>10</sub>H<sub>10</sub>)8·(C<sub>8</sub>H<sub>14</sub>)<sub>10</sub>]<sub>n</sub>
|massa_molecolare =
|aspetto =
|numero_CAS =
|prefisso_ATC =
|suffisso_ATC =
|prefisso_ATC2 =
|suffisso_ATC2 =
|PubChem =
|DrugBank =
|smiles =
|densità_condensato =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|solubilità_acqua =
|potere_rotatorio_specifico =
|entalpia_standard_combustione =
|categoria =
|teratogenesi =
|somministrazione = orale
|biodisponibilità =
|legame_proteico =
|metabolismo = nessuno
|emivita =
|escrezione = feci
}}
Il '''Patiromer''' ('''Patiromer sorbitex calcium''') è un [[farmaco]] di recente introduzione per il trattamento nell’adulto dell’iperkaliemia onell'adulto dell'[[iperpotassiemiaiperkaliemia]] (elevata concentrazione di [[potassio]] nel sangue). Il [[farmaco]] è commercializzato in polvere per sospensione orale su prescrizione medica.
 
== Chimica ==
Chimicamente è un [[polimero]] a scambio di cationi legante il potassio non assorbito dalla [[mucosa intestinale]]. Il nome chimico della molecola è polimero ''cross-linked'' di 2-fluoroprop-2-enoato con dietinilbenzene e octa-1,7-diene in combinazione con D-glucitolo. EÈ insolubile in acqua e in metanolo. Si presenta come una polvere amorfa di colore di colore dal biancastro al marroncino.
 
== Meccanismo di azione ==
Agisce legando il potassio nel tratto gastrointestinale e diminuendone l’l'[[Farmacocinetica|assorbimento]]. Non viene assorbito; è eliminato con le feci.
 
== Indicazioni ==
ÉÈ indicato nel trattamento dei pazienti con [[insufficienza renale]] acuta e cronica, nei quali i reni non hanno la capacità di mantenere i livelli di potassio ematici nel range dei valori normali, e nell’iperpotassiemianell'iperkaliemia dello scompenso cardiaco causata da famacifarmaci che inibiscono il [[sistema renina-angiotensina-aldosterone]] ([[ACE-inibitori]], inibitori dell’angiotensinadell'angiotensina o [[sartani]], [[diuretici risparmiatori di potassio]])<ref name="pmid16445274">{{Cita pubblicazione | cognome = Hollander-Rodriguez | nome = JC. | coautori = JF. Calvert | titolo = Hyperkalemia. | rivista = Am Fam Physician | volume = 73 | numero = 2 | pagine = 283-90 | mese = Jan | anno = 2006 | doi = | id = PMID 16445274 }}</ref>.
L'uso del Patiromer per sospensione orale non è appropriato per la correzione rapida dell’iperkaliemiadell'iperkaliemia, in situazioni di urgenza, poiché il suo effetto sulla concentrazione ematica del potassio potrebbe richiedere ore o giorni.
In caso di grave iperpotassiemiaiperkaliemia si deve ricorrere a rimedi a rapida azione come il Calcio gluconato e.v., l’infusionel'infusione di glucosio e insulina[[Insulina]] e.v., il [[Salbutamolo]] in aerosol, il Sodio polistirene sulfonato per via orale e rettale, [[diuretici dell’ansadell'ansa]] come la [[furosemideFurosemide]], fino all’all'[[emodialisi]]<ref>{{cita|Marino}}.</ref><ref name="pmid26506077">{{Cita pubblicazione | cognome = Batterink | nome = J. | coautori = TA. Cessford; RA. Taylor | titolo = Pharmacological interventions for the acute management of hyperkalaemia in adults. | rivista = Cochrane Database Syst Rev | volume = 10 | numero = | pagine = CD010344 | mese = Oct | anno = 2015 | doi = 10.1002/14651858.CD010344.pub2 | id = PMID 26506077 }}</ref>.
 
L’L'[[Food and Drug Administration|FDA]] ha approvato il Patiromer con questa indicazione il 15 ottobre 2015<ref> Il nome commerciale è "Veltassa" ed è prodotto da ''Relypsa Inc.'' di Redwood City, California</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnouncements/ucm468546.htm|titolo=FDA announcement|accesso=31 ottobre 2015}}</ref>. Anche l'Agenzia italiana [[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]] ha comunicato la notizia dell'approvazione del Patiromer da parte dell'FDA<ref>{{cita web|url=http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/la-fda-approva-un-nuovo-farmaco-il-trattamento-dell%E2%80%99iperkaliemia| titolo= AIFA Pillole dal mondo|accesso= 31 ottobre 2015}}</ref>.
 
== Effetti indesiderati ==
Gli effetti indesiderati del Patiromer riportati negli studi clinici sono stati: [[stipsi]], [[ipomagnesemia]], [[diarrea]], [[nausea]], dolori addominali e [[flatulenza]]. Un altro rischio importante è l'eccessiva diminuzione della potassiemiakaliemia. Altri effetti negativi possono derivare dall'azione sull'assorbimento di altri farmaci somministrati in associazione.
 
== Posologia ==
Il farmaco deve essere somministrato ad almeno sei ore di distanza dall'assunzione di altri farmaci, perchè può interagire modificandone l'assorbimento e gli effetti. Per questo l'FDA ha disposto che il Patiromer deve essere dispensato con una ''Medication Guide'' per il paziente che ne indica le modalità di utilizzo e gli effetti collaterali; è accompagnato inoltre da un ''boxed warning''.
 
Il Patiromer va assunto una sola volta al giorno durante il pasto: Le bustine vanno sciolte in acqua.
 
== Studi clinici ==
L'Aziendaazienda produttrice comunica l'esecuzione di otto [[Studio clinico#studiStudi preclinici|studi clinici]] nelle fasi 1, 2 e 3 di approvazione del farmaco; tra questi, uno di fase 3, che ha sperimentato la sicurezza e l'efficacia di un trattamento di lungo termine per un anno e un' altro che ha valutato il tempo di inizio dell'effetto sulla potassiemiakaliemia<ref name="pmid26456884">{{Cita pubblicazione | cognome = Montaperto | nome = AG. | coautori = MA. Gandhi; LZ. Gashlin; MR. Symoniak | titolo = Patiromer: A Clinical Review. | rivista = Curr Med Res Opin | volume = | numero = | pagine = 1-30 | mese = Oct | anno = 2015 | doi = 10.1185/03007995.2015.1106935 | id = PMID 26456884 }}</ref>.
 
Il Patiromer non è approvato per l'uso in Europa.
Un altro farmaco per il trattamento dell'iperkaliemia è il Sodio polistirene sulfonato<ref>Nome commerciale: Kayexalate.</ref><ref>{{cite journalcita pubblicazione|authorautore=Sterns RH, Rojas M, Bernstein P, Chennupati S |titletitolo=Ion-exchange resins for the treatment of hyperkalemia: are they safe and effective? |journalrivista=J. Am. Soc. Nephrol. |volume=21 |issuenumero=5 |pagespp=733–5733-5 |datedata=Maymaggio 2010 |pmid=20167700 |doi=10.1681/ASN.2010010079 |url=}}</ref>, già in commercio in Italia.
 
== Note ==
Riga 45 ⟶ 72:
* {{cita web|url=http://www.relypsa.com/our-medicine/veltassa/|titolo= Relypsa.com|accesso=31 ottobre 2015}}
 
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Farmaci]]
[[Categoria:NefrologiaFarmaci per l'apparato urinario]]
[[Categoria:CardiologiaFarmacologia del sistema digerente]]