Tapis roulant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il dispositivo che permette il trasporto di persone|Marciapiede mobile}}
{{F|allenamento sportivo|gennaio 2017}}
Un '''tapis roulant''' è un attrezzo per [[camminare]] o [[correre]] restando sempre nello stesso posto.
== Storia dell'attrezzo ==
[[File:Treadmill.JPG|thumb|La macchina veniva utilizzata per punire i prigionieri nel [[carcere]] di Breakwater, nella [[Città del Capo]].]]▼
L'idea di tapis roulant è stata introdotta prima dello sviluppo delle macchine da allenamento: spesso un [[mulino]] veniva azionato tramite il movimento di animali o di esseri umani. Essa era utilizzata anche come punizione alle persone condannate ai [[lavori forzati]] nelle [[prigione|carceri]].
Riga 22 ⟶ 21:
== Come mezzo punitivo ==
▲[[File:Treadmill.JPG|thumb|La macchina veniva utilizzata per punire i prigionieri nel [[carcere]] di Breakwater, nella [[Città del Capo]].]]
I tapis roulant sono stati inventati nel 1818 dall'ingegnere inglese [[Sir William Cubitt]], figlio di un [[mugnaio]]. Egli osservò che la forza muscolare dei prigionieri del [[Prigione|carcere]] di Bury St Edmunds poteva essere utilizzata per realizzare del lavoro utile.
Queste macchine punitive, chiamate "treadmill" rimasero in uso fino alla seconda metà del XIX secolo. I [[prigionieri]] lavoravano fianco a fianco su una ruota, spesso per più di sei ore al giorno, un equivalente di 5000-14000 scalini. L'energia derivante dal lavoro dei prigionieri veniva utilizzata per macinare il [[grano]], per pompare acqua o per aerare le [[Miniera|miniere]]. Ancora venivano utilizzate fino a pochi anni prima del 1900 in Inghilterra, ad esempio lo scrittore [[Oscar Wilde]] fu costretto a lavorare su una di esse dopo la sua condanna a due anni di carcere per omosessualità (1895).
== Tapis roulant per l'esercizio fisico ==
Riga 95:
=== Tipologie ===
==== Tapis roulant manuali ====
Per simulare un'azione di corsa o camminata più realistica, la resistenza al movimento può essere fornita da un sistema di magneti. Questo sistema crea resistenza contro il movimento di un volano collegato al rullo anteriore. Regolando la distanza tra i magneti e il volano, è possibile aumentare o diminuire la resistenza per adattarla alle esigenze dell'utente.
I modelli che adottano un sistema di resistenza magnetico vengono comunemente definiti "tapis roulant magnetici".
Questo tipo di tapis roulant, privo di un motore elettrico, è caratterizzato da un funzionamento silenzioso, un consumo energetico ridotto o sostanzialmente nullo e una manutenzione semplificata.
==== Tapis roulant motorizzati ====
Riga 104 ⟶ 110:
Molti modelli hanno una funzione di inclinazione, a volte automatica, per rendere la corsa più impegnativa. I modelli di fascia alta possono offrire anche il declino, che simula la corsa in discesa.
Negli anni recenti, si è diffusa una versione semplificata del tapis roulant elettrico, denominata ''Walking Pad'' (lett. "pedana per camminare"). Questa tipologia di prodotti è priva di corrimano e possiede un motore di dimensioni inferiori, per minimizzare gli ingombri e adattarsi meglio ad un contesto d'uso domestico.<ref name="wpad-diff">{{Cita web|url=https://kingsmith.it/blogs/whywewalk/differenze-tapis-roulant-elettrico-walking-pad|titolo=Differenze tra un tapis roulant elettrico ed un WalkingPad|accesso=7 giugno 2024}}</ref>
Il ''Walking Pad'' è un prodotto che presenta una velocità massima inferiore, di norma attorno ai 5-6 km/h<ref name="wpad-diff" />, comunque sufficiente per un ritmo di camminata veloce. Generalmente, non è possibile inclinare il piano di corsa.
==== Tapis roulant pieghevoli ====
Riga 115 ⟶ 125:
==== Tapis roulant omnidirezionale ====
Le applicazioni avanzate sono i cosiddetti tapis roulant omnidirezionali. Sono progettati per muoversi in due dimensioni e sono intesi come base per un "ponte ologrammi". Sono state proposte diverse soluzioni, ma la ricerca continua perché alcuni problemi rimangono irrisolti, come le grandi dimensioni, il rumore e le vibrazioni. Sviluppi paralleli sono in corso da parte di ricercatori che lavorano a progetti sponsorizzati dal Dipartimento degli Affari dei Veterani degli Stati Uniti per creare ambienti di realtà virtuale per un trainer di sedie a rotelle per promuovere l'esercizio terapeutico.<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://www.rehab.research.va.gov/jour/02/39/6/oconnor.html |titolo=Kinetic and physiological analysis of the GAMEWheels system |rivista=[[Journal of Rehabilitation Research & Development]] |volume=39 |numero=6 |data=novembre–December 2002 |pp=
== Note ==
| |||