Haliclystus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Haliclystus
|immagine=Medusae of world-vol03 fig339.jpg
|didascalia=
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]] | dominio = [[Eukaryota]] |ramo= [[Radiata]]
Riga 11:
| famiglia = [[Lucernariidae]]
|genere= Haliclystus
| suddivisione = [[
| suddivisione_testo =
|sinonimi=
}}
'''''Haliclystus''''' {{Zoo|James-Clark, 1863}} è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Stauromedusae|stauromeduse]] della famiglia [[Lucernariidae]]. Si tratta del genere che include il maggior numero di specie fra gli [[Staurozoa]].
== Distribuzione ==
Riga 21:
== Descrizione ==
Le specie del genus hanno quattro piani di simmetria longitudinali. Possiedono otto tentacoli principali che terminano con gruppi di [[Tentacolo|tentacoli]] secondari, il quale numero varia da specie a specie.<ref>{{Cita| James-Clark}}.</ref>
[[File:Haliclystus antarcticus 1B.jpg|miniatura|''H. antarcticus'']]
Riga 28:
Alcune specie hanno otto larghe escrescenze note come "ancore", site fra i tentacoli principali. Le ancore variano in forma e dimensione e sono una caratteristica per differenziare le specie fra di loro: possono essere a forma di [[biscotto]] nel ''H. antarticus'', di [[Coffea|chicco di caffè]] nel ''H. auricula'', di [[ferro di cavallo]] nel ''H. californiensis'', di [[tromba]] per ''H. salpinx'', di [[Uovo (alimento)|uovo]] per ''H. stejnegeri'', ecc<ref name="Kahn" />. Alcune specie ''Haliclystus'' possiedono nutriti gruppi di [[nematocisti]] bianchi, come nel caso di ''H. californiensis''.<ref name="Kahn">{{cita pubblicazione|url=http://www.mapress.com/zootaxa/2010/f/zt02518p059.pdf|accesso=7 aprile 2016
|titolo=''Haliclystus californiensis'', a "new" species of stauromedusa (Cnidaria: Staurozoa) from the northeast Pacific, with a key to the species of ''Haliclystus''|autore=Amanda S. Kahn|coautori= George I. Matsumoto, Yayoi M. Hirano, Allen G. Collins|rivista=Zootaxa |volume=2518
|pp=
Il gambo (o peduncolo) è suddiviso in quattro camere.<ref name="Collins">{{Cita pubblicazione|doi=10.2307/3593154|autore=A. G. Collins e M. Daly|titolo=A New Deepwater Species of Stauromedusae, ''Lucernaria janetae'' (Cnidaria, Staurozoa, Lucernariidae), and a Preliminary Investigation of Stauromedusan Phylogeny Based on Nuclear and Mitochondrial rDNA Data|rivista=The Biological Bulletin|volume=208|numero=3|pp=
== Tassonomia ==
Riga 46:
*''Haliclystus stejnegeri'' {{Zoo|Kishinouye, 1899}}
*''Haliclystus tenuis'' {{Zoo|Kishinouye, 1910}}
*''Haliclystus californiensis'' {{Zoo|Gwilliam, 1956}} (nomen nudum)
*''Haliclystus jugatus'' {{Zoo|Gellerman, 1926}} (nomen nudum)
Riga 54 ⟶ 53:
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|autore=James-Clark, H. |anno=1863|titolo=Prodromus of the history, structure, and physiology of the order Lucernariae|rivista=Journal of the Boston Society of Natural History|volume= 7|pp=
==Altri progetti==
Riga 61 ⟶ 60:
== Collegamenti esterni ==
* {{WoRMS|autore=Collins, Allen G. (2015)|titolo=''Haliclystus'' James-Clark, 1863|summ=135275|accesso=7 aprile 2016}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Staurozoa]]
| |||