Tractatus pacis toti Christianitati fiendae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il  '''''Tractatus pacis toti Christianitati fiendae'''''  fu  un progetto di pace universale iniziato nel [[XV secolo]] dal re [[Giorgio di Boemia]]. Per la sua realizzazione ebbero luogo importanti negoziati diplomatici tra gli stati europei negli anni [[1462]]-[[1464]].
 
Il progetto abbandonava l'idea [[medievale]]  di un impero universale guidato dall'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]]  e dal [[papa]]  per il concetto, fino a quell'epoca sconosciuto, di un'unione permanente di stati europei indipendenti e uguali.
 
Re Giorgio di Boemia propose il patto nella forma di un [[multilateralismo|accordo multilaterale]]:  ciò differiva dagli accordi stipulati convenzionalmente nel Medioevo, che generalmente erano [[Accordo bilaterale|bilaterali]].  Il progetto, nel determinare i termini contrattuali di questo accordo, avrebbe legato insieme le parti in causa con diritti e responsabilità simili per il raggiungimento di obiettivi comuni.
 
Il  ''Tractatus pacis toti Christianitati fiendae''  fu quindi il primo trattato multilaterale simile per forma a quelli moderni e viene visto da alcuni storici, per esempio lo storico del nazionalismo [[Anthony D. Smith|Anthony Smith]], come una delle visioni di un'unità europea precedenti l'[[Unione europea]].<ref>{{cita|Smith}}.</ref>
 
== Note ==
Riga 11:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Luca Girardi|titolo=Recensione a: Giorgio di Poděbrady, ''Tractatus pacis toti christianitati fiendae'', 1462-1464|rivista=Phenomenology and Mind|numero=8|anno=2015|pp=278-283|issn=2239-4028|doi=10.13128/Phe_Mi-17754|url=http://www.fupress.net/index.php/pam/article/view/17754/16564|accesso=18 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808162142/http://www.fupress.net/index.php/pam/article/view/17754/16564|dataarchivio=8 agosto 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|capitolo=Treaty on the Establishment of Peace throughout Christendom|curatore=J.Jiří Kejř|altritraduttore=tradotto da I. Dvořák|autore=V. Vaněček|titolo=The Universal Peace Organization of King George of Bohemia a fifteenth Century Plan for World Peace 1462 / 1464|url=https://archive.org/details/universalpeaceor0000jizp|città=Prague|editore=Publishing House of the Czechoslovak Academy of Sciences|anno=1964|pp=[https://archive.org/details/universalpeaceor0000jizp/page/n81 81]-90|lingua=en}}
* {{cita pubblicazione|autore=[[Anthony D. Smith|Anthony Smith]]|titolo=National Identity and the Idea of European Unity|rivista=International Affairs|volume=68|numero=1|data=gennaio 1992|pp=55–7655-76|lingua=en|cid=Smith}}
 
{{Portale|diritto|politica|storia}}
 
[[Categoria:Trattati di pace]]