Hyperloop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Hyperloop''' (lett. iperanello o ''iperciclo'') è un'ipotesi di [[tecnologia]] [[futuribile]] per il trasporto ad alta velocità di merci e passeggeri all'interno di tubi a bassa pressione<ref name="AlphaSpaceX">{{Cita web|url=http://www.spacex.com/sites/spacex/files/hyperloop_alpha-20130812.pdf|titolo=Hyperloop Alpha|autore=Elon Musk|wkautore=Elon Musk|sito=SpaceX|data=12 agosto 2013|accesso=29 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160128114809/http://www.spacex.com/sites/spacex/files/hyperloop_alpha-20130812.pdf|urlmorto=sì}}</ref> in cui le capsule sono spinte da [[motore lineare|motori lineari]] a induzione e [[Compressore|compressori d'aria]]. L'infrastruttura legata al sistema ''Hyperloop'' dovrebbe essere costituita da un doppio tubo sopraelevato in cui possono scorrere delle capsule adibite al trasporto.
[[File:Na19-Apr-Hyperloop.jpg|thumb|RenderingRender del sistema Hyperloop]]
 
== Tecnologia ==
[[File:Hyperloop no tube.png|thumb|Schizzo artistico del sistema ''Hyperloop'']]
Riga 6 ⟶ 7:
L'interno del tubo è tenuto a bassa pressione per minimizzare l'[[attrito]] dell'[[aria]]. Le capsule si muovono su un [[cuscino d'aria]] generato attraverso più aperture nella sua base, così da ridurre ulteriormente l'attrito.<ref name="AlphaSpaceX" /> In alternativa è in fase di studio la possibilità di utilizzare [[magnete permanente|magneti permanenti]] per la [[levitazione magnetica]] delle capsule.
 
L'idea di un treno che corre in un tubo a bassa pressione (detto [[vactrain]]) non è recente, essendo stata proposta per la prima volta da [[Robert Goddard]] all'inizio del XX secolo. Nel corso del '900 furono elaborati diversi studi e progetti al riguardo in varie parti del mondo, come lo svizzero [[Swissmetro]]<ref>{{Cita web|url=https://swissmetro-ng.org/it/storia/|titolo=Storia -|lingua=it|accesso=15 novembre 2021}}</ref>, ma la loro realizzazione è stata ostacolata dalle difficoltà tecniche e soprattutto economiche. Studi scientifici vennero realizzati in [[Sicilia]] negli anni nel 1967. I progetti siciliani Hyperloop comprendevano il mega tubo-galleria depressurizzato all’interno del quale corrono treni a levitazione magnetica con un modello embrionale chiamato IAP3. L'idea è stata poi ripresa tra il 2012 e il 2013 dall'imprenditore [[sudafrica]]no [[Elon Musk]]; al 2017; lo studio del sistema è portato avanti dalla Hyperloop One (già Hyperloop Technologies Inc.), dalla Hyperloop Transportation Technologies (HTT) e dalla [[Canada|canadese]] Transpod.
 
Le simulazioni sono state condotte in modalità collaborativa e [[open source]] attraverso il [[framework]] [[OpenMDAO]] e non è stato depositato alcun [[brevetto]].
Riga 15 ⟶ 16:
[[File:Hyperloop.jpg|thumb|Schema 3D delle gallerie]]
 
L'hyperloop ha le sue radici in un concept di George Medhurst del 1799, successivamente sviluppato sotto i nomi di ferrovia pneumatica, ferrovia atmosferica o treno a vuoto.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Buchanan |nome1=R.A. |titolo=The Atmospheric Railway of I.K. Brunel |rivista=Social Studies of Science |data=maggio 1992 |volume=22 |numero=2 |pp=231–243231-243 |doi=10.1177/030631292022002003 }}</ref> In Sicilia negli anni 60 vennero effettuati i primi studi scientifici che riguardavano hyperloop e vennero progettati dei treni ad alta velocità che furono costruiti e collaudati nell’ex aeroporto militare di Trapani-Milo, oggi sede di un Centro ricerche e della base “Luigi Broglio” dell’Agenzia spaziale italiana. [[Elon Musk]] ha rinnovato l'interesse per l'hyperloop dopo averlo menzionato in un discorso tenuto nel 2012.<ref name="PandoDaily Hyperloop">{{cita web|titolo=Pando Monthly presents a fireside chat with Elon Musk |url=https://pando.com/2012/07/12/pandomonthly-presents-a-fireside-chat-with-elon-musk/ |sito=pando.com |editore=PandoDaily |accesso=15 luglio 2017 |data=13 luglio 2012 }}</ref> Musk ha ulteriormente promosso il concetto pubblicando un white paper nell'agosto 2013, che concepiva un percorso hyperloop che va dalla regione di Los Angeles alla San Francisco Bay Area, seguendo all'incirca il corridoio dell'Interstate 5.<ref name="AlphaSpaceX"/> Il suo concetto iniziale comprendeva tubi a pressione ridotta in cui capsule pressurizzate viaggiano su cuscinetti ad aria azionati da motori a induzione lineare e compressori assiali.<ref name="gm20130822">{{cita web|url=http://www.gizmag.com/hyperloop-musk-analysis/28672/ |titolo=Beyond the hype of Hyperloop: An analysis of Elon Musk's proposed transit system |opera=Gizmag.com |data=22 agosto 2013 |accesso=23 agosto 2013}}</ref> Gli analisti dei trasporti hanno contestato le stime dei costi incluse nel white paper, con alcuni che prevedevano che un hyperloop realizzato sarebbe stato di diversi miliardi di dollari più costoso rispetto al budget previsto.<ref name="NYT-Bilton">{{cita news|url=http://bits.blogs.nytimes.com/2013/08/15/could-the-hyperloop-really-cost-6-billion-critics-say-no/ |titolo=Could the Hyperloop Really Cost $6 Billion? Critics Say No |opera=[[The New York Times]] |nome=Nick |cognome=Bilton |accesso=18 agosto 2013}}</ref><ref name="AJE">{{cita news|url=http://america.aljazeera.com/articles/2013/8/14/economists-don-tbelievethehyperloop.html |titolo=Economists don't believe the Hyperloop |opera=[[Al Jazeera America]] |nome=Joseph |cognome=Brownstein |data=14 agosto 2013}}</ref><ref name="HuffPoAstronomical">{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.com/2013/08/13/hyperloop-experts_n_3749756.html |titolo=Hyperloop Would Have 'Astronomical' Pricing, Unrealistic Construction Costs, Experts Say |opera=[[The Huffington Post]] |nome=Eleazar David |cognome=Melendez |data=14 agosto 2013}}</ref>
 
L'11 maggio 2016 è stato realizzato in [[Nevada]] da Virgin Hyperloop (conosciuta anche come Hyperloop Technologies e Hyperloop One) un primo prototipo parziale in scala 1:1, consistente in un carrello che ha raggiunto una velocità di 186 &nbsp;km/h dopo un'[[accelerazione]] di due [[minuto secondo|secondi]]. Non essendo stato realizzato un sistema di frenatura, il carrello è stato fermato usando sacchi di [[sabbia]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://digg.com/2016/hyperloop-one-test-video-elon-musk|titolo=Watch The First Real-World Test Of Hyperloop Technology|accesso=28 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-3585662/It-works-Elon-Musk-s-super-fast-Hyperloop-successfully-demonstrated-Las-Vegas.html|titolo=Elon Musk's Hyperloop is successfully demonstrated in Las Vegas|pubblicazione=Mail Online|accesso=28 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Hyperloop, treno green alla velocità del suono. "Primo passeggero nel 2019"|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/05/13/news/hyperloop_treno_green_alla_velocita_del_suono_primo_passeggero_nel_2019_-139737025/|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=13 maggio 2016}}</ref>
 
Sempre a maggio 2016 è stato reso pubblico che le ferrovie [[Russia|russe]] avvieranno una collaborazione con Hyperloop Technologies Inc. per studiare la fattibilità di un collegamento tra [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[San Pietroburgo]]<ref name="wired.it">{{cita news|url = http://www.wired.it/lifestyle/mobilita/2016/06/06/russia-vuole-hyperloop/|titolo = Anche la Russia vuole costruire un Hyperloop |pubblicazione = wired.it |data = |accesso = 10 novembre 2016}}</ref>. Inoltre, a margine dell'11º World Congress on Railway Research tenutosi a [[Milano]] il 31 maggio 2016, anche l'[[amministratore delegato]] di [[Ferrovie dello Stato Italiane]], [[Renato Mazzoncini]], ha dichiarato che, nonostante in [[Italia]], per la morfologia del territorio, tale tecnologia sia di difficile applicazione, collaborerà al progetto di sviluppo di Hyperloop.<ref>{{cita news |url = https://www.tomshw.it/treno-hyperloop-in-italia-difficile-ma-ferrovie-collabora-77458 |titolo = Treno Hyperloop in Italia? Difficile, ma Ferrovie collabora |pubblicazione = tomshw.it |data = 31 maggio 2016 |accesso = 10 novembre 2016 |dataarchivio = 10 novembre 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161110111508/https://www.tomshw.it/treno-hyperloop-in-italia-difficile-ma-ferrovie-collabora-77458 |urlmorto = sì }}</ref>
 
Il 2 agosto 2017 Hyperloop One ha diffuso informazioni riguardo ulteriori test effettuati nel deserto del Nevada nei quali il prototipo ha raggiunto una velocità di circa {{M|300|ul=km/h}} in un tubo depressurizzato di {{M|500|u=metri}} di lunghezza.<ref>{{Cita web|url=https://hyperloop-one.com/hyperloop-one-goes-farther-and-faster-achieving-historic-speeds|titolo=Hyperloop One Goes Farther and Faster Achieving Historic Speeds|autore=Marcy Simon, Sandy Choi|sito=Hyperloop One|data=2 agosto 2017|accesso=3 agosto 2017|urlmorto=sì|dataarchivio=3 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170803180155/https://hyperloop-one.com/hyperloop-one-goes-farther-and-faster-achieving-historic-speeds}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.hdblog.it/2017/08/02/Hyperloop-One-test-XP-1-310-km-h/|titolo=Hyperloop One, test superato: XP-1 raggiunge i 310km/h|pubblicazione=HDBlog.it|data=2 agosto 2017|accesso=3 agosto 2017}}</ref>
 
Il 28 agosto 2017 il comune di [[Hawthorne (California)|Hawthorne]] in [[California]] autorizza per la prima volta su suolo pubblico lo scavo di un tunnel per Hyperloop<ref>{{Cita web|url=https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/hyperloop-approvata-l-installazione-dei-primi-km-di-prova-su-suolo-pubblico_70706.html|titolo=Hyperloop, approvata l'installazione dei primi km di prova su suolo pubblico|sito=Hardware Upgrade|lingua=it|accesso=16 luglio 2021}}</ref>.
Riga 27 ⟶ 28:
Da aprile 2018 si inizia la sperimentazione anche a [[Tolosa]], con i tubi di HyperloopTT in un percorso di {{M|320|u=metri}}, e dal 2019 con uno di {{M|1|u=km}}.<ref>{{cita news | url = https://www.tomshw.it/hyperlooptt-tolosa-circuito-test-320m-2018-93178 | titolo = HyperloopTT, a Tolosa un circuito test da 320 m nel 2018 | pubblicazione = tomshw.it | data = 14 aprile 2018 | accesso = 14 aprile 2018 | dataarchivio = 15 aprile 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180415063245/https://www.tomshw.it/hyperlooptt-tolosa-circuito-test-320m-2018-93178 | urlmorto = sì }}</ref>
 
Il 19 luglio 2018 in [[Cina]], il governo locale della città di [[Tongren]] ha annunciato il raggiungimento di un accordo con la società californiana Hyperloop Transportation Technologies (HTT) per la costruzione di un tracciato [[ferrovia]]rio. Il progetto in corso nel [[Guizhou]] prevede la creazione di un partenariato tra il governo della città di Tongren e HTT, che consentirà una collaborazione economica divisa al 50% del costo iniziale di circa 10 miliardi di [[Renminbi cinese|yuan]] (1,5 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari]]). Le due sussidiarie della statale China Railway Construction Corp., China Railway Maglev Transportation Investment and Construction Co. e China Railway Fifth Survey and Design Institute Group, saranno coinvolte nei lavori di costruzione divisi in due operazioni distinte, con la realizzazione di una prima tratta della lunghezza di {{M|10|u=km}} che collegherà la città con l'[[aeroporto]]. La seconda tratta, realizzata soltanto in caso di successo della prima, si estenderà per {{M|50|u=km}} dal centro cittadino fino alle pendici del [[monte Fanjing]], una delle località turistiche più famose di Tongren.<ref>{{cita web|url=http://www.digitalmagics.com/blog/2018/07/23/hyperloop-transportation-technologies-costruira-il-primo-sistema-hyperloop-della-cina/|titolo=Hyperloop Transportation Technologies costruirà il primo sistema Hyperloop della Cina|sito=Digital Magics|data=23 luglio 2018|accesso=29 luglio 2018|dataarchivio=30 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180730140300/http://www.digitalmagics.com/blog/2018/07/23/hyperloop-transportation-technologies-costruira-il-primo-sistema-hyperloop-della-cina/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 3 ottobre 2018 la spagnola Airtificial completa il primo ''pod'' in scala reale (1:1) per uso commerciale: "Quintero One", per la partner Hyperloop TT.<ref>{{cita news|url = https://www.tomshw.it/hyperloop-pronta-prima-capsula-passeggeri-scala-reale-98040|titolo = Hyperloop, pronta la prima capsula passeggeri in scala reale|3 = tomshw.it|pubblicazione = |data = 3 ottobre 2018|accesso = 3 ottobre 2018|dataarchivio = 2 ottobre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181002185852/https://www.tomshw.it/hyperloop-pronta-prima-capsula-passeggeri-scala-reale-98040|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nel novembre 2020 è stato effettuato il primo test storico con due passeggeri a bordo.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdmotori.it/tecnologia/articoli/n529222/virgin-hyperloop-primo-test-passeggeri/|titolo=Virgin Hyperloop, primo test storico con due passeggeri a bordo riuscito|autore=HDmotori.it|sito=HDmotori.it|data=9 novembre 2020|lingua=it-it|accesso=16 luglio 2021}}</ref>
 
Nel febbraio 2022 Virgin Hyperloop annuncia il licenziamento di metà dei dipendenti e l'abbandono dei progetti di trasporto passeggeri per concentrarsi sullo sviluppo del trasporto merci, visti il calo d'interesse del pubblico e i potenziali rischi connessi al trasporto di persone.<ref>{{Cita web|url=https://nypost.com/2022/02/22/virgin-hyperloop-lays-off-half-its-staff-abandons-mass-transit/|titolo=Virgin Hyperloop lays off half its staff, abandons mass transit plan|autore=View Author Archive, Get author RSS feed|sito=New York Post|data=22 febbraio 2022|lingua=en|accesso=10 marzo 2022}}</ref>
 
Il 31 dicembre 2023 la società Hyperloop one chiude definitivamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/12/22/news/hyperloop_one_fallimento_treno_ultra_veloce_veneto_gresta-421731487/|autore=View Author Archive, Get author RSS feed|sito=Repubblica|data=23 dicembre 2023|lingua=it|accesso=23 dicembre 2023}}</ref>
 
=== In Italia ===
Il 29 dicembre 2021 la [[Giunta regionale del Veneto]] ha approvato un protocollo d'intesa con il [[Ministero delle infrastrutture e delladei mobilità sostenibilitrasporti|MIMSMIT]] e [[Concessioni Autostradali Venete|CAV]] per la sperimentazione della tecnologia hyper transfer.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.veneto.it/web/guest/article-detail?articleId=13036432|titolo=TRASPORTI. IN VENETO SI SPERIMENTA HYPER TRANSFER. PRESIDENTE ZAIA “PRIMA REGIONE A FARLO”. VICEPRESIDENTE DE BERTI “POSSIBILI PRIMATI DI VELOCITÀ E CAPACITÀ”|lingua=it|accesso=6 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/news/2021-12-30/veneto-prima-regione-a-usare-hyper-transfer-15060995/|titolo=Il Veneto sarà la prima regione a usare il treno Hyperloop|sito=Agi|lingua=it|accesso=6 gennaio 2022}}</ref> Il 10 maggio 2023, la regione Veneto, tramite un comunicato stampa, ha annunciato che sarà il consorzio formato dalle società [[Webuild|Webuilt]] e [[Leonardo (azienda)|Leonardo]], individuate in seguito a gara indetta da CAV, a realizzare lo studio di fattibilità del progetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.veneto.it/web/guest/article-detail?articleId=13809608|titolo=HYPER TRANSFER IN VENETO, A PROGETTARLO SARÀ IL CONSORZIO WEBUILD-LEONARDO, PRESIDENTE REGIONE, AL VIA LO STUDIO CHE RIVOLUZIONERA' I TRASPORTI|sito=www.regione.veneto.it|lingua=it-IT|accesso=10 maggio 2023-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/veneto/notizie/2023/05/10/trasporti-del-futuro-in-veneto-si-progetta-hyper-transfer_323c2018-96bf-4071-a16e-3ae012bf2328.html|titolo=Trasporti del futuro, in Veneto si progetta Hyper Transfer - Veneto|sito=Agenzia ANSA|data=2023-05-10 maggio 2023|lingua=it|accesso=2023-05-10 maggio 2023}}</ref>
 
== Competizione Hyperloop Pod ==
Riga 46 ⟶ 49:
*[[Hyperloop One]] (ex Hyperloop Technologies)<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2017/06/09/news/_cosi_andrete_a_1000_all_ora_hyperloop_sbarca_in_europa-167612908/?ref=nrct-2|titolo=Hyperloop sbarca in Europa: "Così andrete a 1000 all’ora"|pubblicazione=Repubblica.it|data=8 giugno 2017|accesso=10 giugno 2017}}</ref>
*Virgin Hyperloop One (filiale inglese, dal 19 ottobre 2017 finanziata anche da [[Virgin Group|Virgin]]<ref name="repubblica.it">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/2017/10/18/news/virgin_guarda_al_futuro_e_scommette_sull_hyperloop-178604438/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P12-S4.2-T1|titolo=Virgin guarda al futuro e scommette sull'Hyperloop|pubblicazione=repubblica.it|data=19 ottobre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref>)
*Hyperloop Transportation Technologies<ref>{{Cita web|url=https://www.hyperlooptt.com/|titolo=Hyperloop Transportation Technologies|sito=HyperloopTT|lingua=en-US|accesso=2022-08-28 agosto 2022}}</ref> (HTT) al 93,55% di proprietà di Jumpstarter
*Hyperloop Italia S.R.L
*TransPod
Riga 53 ⟶ 56:
 
== Ipotesi realizzative ==
*Tratta [[stazioneStazione di Milano Cadorna]] - [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Aeroporto di Milano Malpensa]]<ref>{{cita news|url=https://www.dday.it/redazione/34228/da-milano-a-malpensa-in-10-minuti-accordo-ferrovie-nord-hyperloop|titolo=Da Milano a Malpensa in 10 minuti. Primo storico accordo per l'Hyperloop in Italia|pubblicazione=dday.it|data=20 febbraio 2020|accesso=31 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://player.vimeo.com/video/392246928|titolo=Hyperloop's presentation – Hyperloop Italia|sito=https://hyperloopitalia.com/}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/con-l-hyperloop-milano-cadorna-malpensa-10-minuti-al-via-studio-fattibilita-ACBisnKB|titolo=Con l’Hyperloop da Milano Cadorna a Malpensa in 10 minuti: al via lo studio di fattibilità|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=20 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.wired.it/attualita/tech/2020/02/20/hyperloop-fnm-prima-tratta-milano-malpensa/|titolo=Hyperloop studia la prima tratta in Italia: Milano-Malpensa in 10 minuti|data=20 febbraio 2020|editore=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]}}</ref>
*Tratta [[Torino]] - [[Milano]]<ref>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2019/10/07/news/un-po-treno-un-po-aereo-il-viaggio-del-futuro-sta-per-diventare-realta-torino-milano-in-7-minuti-1.37710911/|titolo=Un po’ treno un po’ aereo, Torino-Milano in 7 minuti|data=08 ottobre 2019|editore=[[La Stampa]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.dmove.it/news/torino-milano-collegate-ad-altissima-velocita-con-l-hyperloop-di-elon-musk-parola-del-sindaco-appendino|titolo=Torino-Milano collegate ad altissima velocità, con l'Hyperloop di Elon Musk. Parola del Sindaco Appendino|pubblicazione=DMove.it|data=30 settembre 2019|accesso=2 ottobre 2019}}</ref>
*Tratta [[Los Angeles]] - [[San Francisco]]<ref name="AlphaSpaceX" />
*Tratta [[Toronto]] - [[Montréal]]<ref>{{cita news| url = http://www.corriere.it/cronache/17_febbraio_28/hyperloop-italiano-supertreno-capace-viaggiare-1200-all-ora-e1fccdc8-fd36-11e6-8717-6cdb036394a5.shtml | titolo = Vito, l’italiano del supertreno capace di viaggiare a 1.200 all’ora |pubblicazione = "corriere.it| data = 27 febbraio 2017|accesso = 27 febbraio 2017}}</ref>
*Tratta [[Budapest]] - [[Bratislava]]<ref>{{cita news|url = http://www.repubblica.it/scienze/2016/03/15/news/treno_superveloce_europa-135553543/ | titolo = L'Europa sogna il treno Hyperloop: da Bratislava a Vienna e Budapest in 8-10 minuti |pubblicazione = repubblica.it |data = 15 marzo 2016 |accesso = 10 novembre 2016}}</ref>
*Tratta [[Dubai]] - [[Abu Dhabi]]<ref>{{cita news|url = http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/hyperloop-one-il-treno-che-viaggia-a-1100-km-h-sara-realta-a-dubai_65577.html | titolo = Hyperloop One: il treno che viaggia a 1.100 Km/h sarà realtà a Dubai |pubblicazione = hwupgrade.it |data = 9 novembre 2016 |accesso = 10 novembre 2016}}</ref>
*Tratta [[Mosca (Russia)|Mosca]] - [[San Pietroburgo]]<ref name="wired.it" />
*Tratta [[Corsica]] - [[Sardegna]]<ref>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/motori/tecnologia/2017/06/30/news/hyperloop-one-alla-conquista-dell-europa-con-i-tunnel-ultra-rapidi-sardegna-corsica-in-40-minuti-1.34592368/|titolo=Hyperloop One alla conquista dell’Europa: con i tunnel ultra rapidi, Sardegna-Corsica in 40 minuti|data=30 giugno 2017|editore=[[La Stampa]]}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lanuovasardegna.it/regione/2017/06/07/news/hyperloop-il-supertreno-che-avvicinera-sardegna-e-corsica-cagliari-bastia-in-40-minuti-1.15455814|titolo=Hyperloop, il supertreno avvicinerà Sardegna e Corsica: Cagliari-Bastia in 40 minuti|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=7 giugno 2017|accesso=26 luglio 2017}}</ref>
*Tratta [[New York]] - [[Washington]]<ref>{{cita news|url = http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/hyperloop-da-new-york-a-washington-elon-musk-conferma-l-approvazione-del-governo_70136.html | titolo = Hyperloop da New York a Washington: Elon Musk conferma l'approvazione del governo |pubblicazione = hwupgrade.it |data = 21 luglio 2017 |accesso = 28 agosto 2017}}</ref>
*Tratta [[Edimburgo]] - [[Londra]]<ref name="repubblica.it" />
*Tratta [[Interporto di Padova]] – [[Porto di Venezia]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/schede/treno_ultraveloce_veneto_progetto_consorzio_italia_usa_leonardo_webuild_hyperloop-7393972.html|titolo=Veneto, parte il treno che vola a 1.223 km/h: il piano ad un consorzio Italia-Usa|data=11 Maggio 2023|editore=[[Il Gazzettino]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.agi.it/cronaca/news/2021-12-30/veneto-prima-regione-a-usare-hyper-transfer-15060995/|titolo=Il Veneto sarà la prima regione a usare il treno Hyperloop|editore=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=30 dicembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/venezia-mestre/cronaca/23_maggio_11/treno-supersonico-in-veneto-si-fa-sul-serio-sette-mesi-per-lo-studio-di-fattibilita-cf533124-ef49-11ed-bc16-10c6b5df0328.shtml|titolo=Treno «supersonico» in Veneto, si fa sul serio: sette mesi per lo studio di fattibilità|data=11 maggio 2023|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=13809608|titolo=HYPER TRANSFER IN VENETO, A PROGETTARLO SARÀ IL CONSORZIO WEBUILD-LEONARDO, PRESIDENTE REGIONE, AL VIA LO STUDIO CHE RIVOLUZIONERA' I TRASPORTI|sito=[[Regione Veneto]]|data=10 maggio 2023}}</ref>
 
== Difficoltà tecniche e critiche ==
Riga 71 ⟶ 75:
Un'altra critica riguarda le tecniche di progettazione del sistema tubolare. Il professor John Hansman ha suggerito altri possibili problemi, come ad esempio un leggero disallineamento del tubo e la potenziale interazione tra il cuscino d'aria e l'aria a bassa pressione, chiedendosi cosa succederebbe se mancasse l'elettricità e il treno si trovasse lontano da una città. Il professor Richard Muller ha anche espresso preoccupazione riguardo alla vulnerabilità dei tubi, che potrebbero essere un obiettivo per i terroristi, o anche che il sistema dovrebbe prevedere la rimozione di polvere o sporcizia dall'interno del tubo in costante accumulo.<ref>{{cita web|autore= Troy Wolverton |url=http://www.mercurynews.com/2013/08/13/wolverton-elon-musks-hyperloop-hype-ignores-practical-problems/|titolo=Wolverton: Elon Musk’s Hyperloop hype ignores practical problems|editore=[[The Mercury News]]}}</ref>
 
In aggiunta ai costi notevolmente superiori rispetto a quelli di una linea ferroviaria ad alta velocità, il sistema viene anche criticato per la mancanza di flessibilità e interoperabilità con altri mezzi di trasporto.<ref>{{Cita web|url=https://innovationorigins.com/en/hyperloop-will-never-work-but-still-the-research-is-valuable/|titolo="Hyperloop will never work but still, the research is valuable"|sito=Innovation Origins|data=29 agosto 2018|lingua=en|accesso=4 marzo 2022}}</ref> La prevista rapida velocità di accelerazione del mezzo potrebbe inoltre creare potenziale disagio per i passeggeri, mentre i lunghi tempi di decelerazione scoraggiano fermate intermedie nella linea. Un ulteriore limite del sistema, che non prevede raddoppi o linee complementari come una rete ferroviaria, è che in caso di guasto di un mezzo o sul tubo, tutta la linea dovrà essere bloccata senza possibilità di usare percorsi alternativi per raggiungere la destinazione. La notevole velocità prevista dai vettori, inoltre, richiederebbe per i cambi di direzione raggi di curva maggiori di 100 chilometri per garantire un comfort a bordo paragonabile a quelli di un treno viaggiante su una linea ad alta velocità (ovvero una accelerazione laterale non superiore a 0.1 g). La necessità di garantire l'arresto di emergenza alle velocità previste di 1200km1200&nbsp;km/h limita la capacità della linea a un tempo minimo di due minuti di attesa tra le partenze di pod nella stessa direzione. In definitiva si ritiene che il sistema richieda ulteriori infrastrutture di controllo e sicurezza inizialmente non previste, che oltre a impattare sui tempi di percorrenza, andrebbero ad aumentare il consumo di territorio dell'infrastruttura stessa e i suoi costi di costruzione e di gestione. La limitata capacità del sistema (in base a diversi studi, stimata dalle 10 alle 40 volte inferiore a quella di una linea ferroviaria ad alta velocità) resta la principale criticità, in aggiunta alle difficoltà tecniche nel prevedere diramazioni o fermate intermedie e ai citati problemi di sicurezza per i passeggeri.<ref>{{Cita web|url=https://www.era.europa.eu/sites/default/files/library/docs/hyperloop_innovation_for_global_transportation_en_1.pdf|titolo=Hyperloop an Innovation for Global Transportation|autore=Josef Doppelbauer|sito=era.europa.eu|pp=3-7|accesso=4 marzo 2022|dataarchivio=24 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220624162523/https://www.era.europa.eu/sites/default/files/library/docs/hyperloop_innovation_for_global_transportation_en_1.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==