[[File:Hyperloop.jpg|thumb|Schema 3D delle gallerie]]
L'hyperloop ha le sue radici in un concept di George Medhurst del 1799, successivamente sviluppato sotto i nomi di ferrovia pneumatica, ferrovia atmosferica o treno a vuoto.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Buchanan |nome1=R.A. |titolo=The Atmospheric Railway of I.K. Brunel |rivista=Social Studies of Science |data=maggio 1992 |volume=22 |numero=2 |pp=231–243231-243 |doi=10.1177/030631292022002003 }}</ref> In Sicilia negli anni 60 vennero effettuati i primi studi scientifici che riguardavano hyperloop e vennero progettati dei treni ad alta velocità che furono costruiti e collaudati nell’ex aeroporto militare di Trapani-Milo, oggi sede di un Centro ricerche e della base “Luigi Broglio” dell’Agenzia spaziale italiana. [[Elon Musk]] ha rinnovato l'interesse per l'hyperloop dopo averlo menzionato in un discorso tenuto nel 2012.<ref name="PandoDaily Hyperloop">{{cita web|titolo=Pando Monthly presents a fireside chat with Elon Musk |url=https://pando.com/2012/07/12/pandomonthly-presents-a-fireside-chat-with-elon-musk/ |sito=pando.com |editore=PandoDaily |accesso=15 luglio 2017 |data=13 luglio 2012 }}</ref> Musk ha ulteriormente promosso il concetto pubblicando un white paper nell'agosto 2013, che concepiva un percorso hyperloop che va dalla regione di Los Angeles alla San Francisco Bay Area, seguendo all'incirca il corridoio dell'Interstate 5.<ref name="AlphaSpaceX"/> Il suo concetto iniziale comprendeva tubi a pressione ridotta in cui capsule pressurizzate viaggiano su cuscinetti ad aria azionati da motori a induzione lineare e compressori assiali.<ref name="gm20130822">{{cita web|url=http://www.gizmag.com/hyperloop-musk-analysis/28672/ |titolo=Beyond the hype of Hyperloop: An analysis of Elon Musk's proposed transit system |opera=Gizmag.com |data=22 agosto 2013 |accesso=23 agosto 2013}}</ref> Gli analisti dei trasporti hanno contestato le stime dei costi incluse nel white paper, con alcuni che prevedevano che un hyperloop realizzato sarebbe stato di diversi miliardi di dollari più costoso rispetto al budget previsto.<ref name="NYT-Bilton">{{cita news|url=http://bits.blogs.nytimes.com/2013/08/15/could-the-hyperloop-really-cost-6-billion-critics-say-no/ |titolo=Could the Hyperloop Really Cost $6 Billion? Critics Say No |opera=[[The New York Times]] |nome=Nick |cognome=Bilton |accesso=18 agosto 2013}}</ref><ref name="AJE">{{cita news|url=http://america.aljazeera.com/articles/2013/8/14/economists-don-tbelievethehyperloop.html |titolo=Economists don't believe the Hyperloop |opera=[[Al Jazeera America]] |nome=Joseph |cognome=Brownstein |data=14 agosto 2013}}</ref><ref name="HuffPoAstronomical">{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.com/2013/08/13/hyperloop-experts_n_3749756.html |titolo=Hyperloop Would Have 'Astronomical' Pricing, Unrealistic Construction Costs, Experts Say |opera=[[The Huffington Post]] |nome=Eleazar David |cognome=Melendez |data=14 agosto 2013}}</ref>
L'11 maggio 2016 è stato realizzato in [[Nevada]] da Virgin Hyperloop (conosciuta anche come Hyperloop Technologies e Hyperloop One) un primo prototipo parziale in scala 1:1, consistente in un carrello che ha raggiunto una velocità di 186 km/h dopo un'[[accelerazione]] di due [[minuto secondo|secondi]]. Non essendo stato realizzato un sistema di frenatura, il carrello è stato fermato usando sacchi di [[sabbia]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://digg.com/2016/hyperloop-one-test-video-elon-musk|titolo=Watch The First Real-World Test Of Hyperloop Technology|accesso=28 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-3585662/It-works-Elon-Musk-s-super-fast-Hyperloop-successfully-demonstrated-Las-Vegas.html|titolo=Elon Musk's Hyperloop is successfully demonstrated in Las Vegas|pubblicazione=Mail Online|accesso=28 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Hyperloop, treno green alla velocità del suono. "Primo passeggero nel 2019"|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/05/13/news/hyperloop_treno_green_alla_velocita_del_suono_primo_passeggero_nel_2019_-139737025/|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=13 maggio 2016}}</ref>
== Ipotesi realizzative ==
*Tratta [[Stazione di Milano Cadorna]] – [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Aeroporto di Milano Malpensa]] <ref>{{cita news|url=https://www.dday.it/redazione/34228/da-milano-a-malpensa-in-10-minuti-accordo-ferrovie-nord-hyperloop|titolo=Da Milano a Malpensa in 10 minuti. Primo storico accordo per l'Hyperloop in Italia|pubblicazione=dday.it|data=20 febbraio 2020|accesso=31 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://player.vimeo.com/video/392246928|titolo=Hyperloop's presentation – Hyperloop Italia|sito=https://hyperloopitalia.com/}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/con-l-hyperloop-milano-cadorna-malpensa-10-minuti-al-via-studio-fattibilita-ACBisnKB|titolo=Con l’Hyperloop da Milano Cadorna a Malpensa in 10 minuti: al via lo studio di fattibilità|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=20 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.wired.it/attualita/tech/2020/02/20/hyperloop-fnm-prima-tratta-milano-malpensa/|titolo=Hyperloop studia la prima tratta in Italia: Milano-Malpensa in 10 minuti|data=20 febbraio 2020|editore=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]}}</ref>
*Tratta [[Torino]] – [[Milano]] <ref>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2019/10/07/news/un-po-treno-un-po-aereo-il-viaggio-del-futuro-sta-per-diventare-realta-torino-milano-in-7-minuti-1.37710911/|titolo=Un po’ treno un po’ aereo, Torino-Milano in 7 minuti|data=08 ottobre 2019|editore=[[La Stampa]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.dmove.it/news/torino-milano-collegate-ad-altissima-velocita-con-l-hyperloop-di-elon-musk-parola-del-sindaco-appendino|titolo=Torino-Milano collegate ad altissima velocità, con l'Hyperloop di Elon Musk. Parola del Sindaco Appendino|pubblicazione=DMove.it|data=30 settembre 2019|accesso=2 ottobre 2019}}</ref>
*Tratta [[Los Angeles]] – [[San Francisco]]<ref name="AlphaSpaceX" />
*Tratta [[Toronto]] – [[Montréal]] <ref>{{cita news| url = http://www.corriere.it/cronache/17_febbraio_28/hyperloop-italiano-supertreno-capace-viaggiare-1200-all-ora-e1fccdc8-fd36-11e6-8717-6cdb036394a5.shtml | titolo = Vito, l’italiano del supertreno capace di viaggiare a 1.200 all’ora |pubblicazione = "corriere.it| data = 27 febbraio 2017|accesso = 27 febbraio 2017}}</ref>
*Tratta [[Budapest]] – [[Bratislava]] <ref>{{cita news|url = http://www.repubblica.it/scienze/2016/03/15/news/treno_superveloce_europa-135553543/ | titolo = L'Europa sogna il treno Hyperloop: da Bratislava a Vienna e Budapest in 8-10 minuti |pubblicazione = repubblica.it |data = 15 marzo 2016 |accesso = 10 novembre 2016}}</ref>
*Tratta [[Dubai]] – [[Abu Dhabi]] <ref>{{cita news|url = http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/hyperloop-one-il-treno-che-viaggia-a-1100-km-h-sara-realta-a-dubai_65577.html | titolo = Hyperloop One: il treno che viaggia a 1.100 Km/h sarà realtà a Dubai |pubblicazione = hwupgrade.it |data = 9 novembre 2016 |accesso = 10 novembre 2016}}</ref>
*Tratta [[Mosca (Russia)|Mosca]] – [[San Pietroburgo]] <ref name="wired.it" />
*Tratta [[Corsica]] – [[Sardegna]] <ref>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/motori/tecnologia/2017/06/30/news/hyperloop-one-alla-conquista-dell-europa-con-i-tunnel-ultra-rapidi-sardegna-corsica-in-40-minuti-1.34592368/|titolo=Hyperloop One alla conquista dell’Europa: con i tunnel ultra rapidi, Sardegna-Corsica in 40 minuti|data=30 giugno 2017|editore=[[La Stampa]]}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lanuovasardegna.it/regione/2017/06/07/news/hyperloop-il-supertreno-che-avvicinera-sardegna-e-corsica-cagliari-bastia-in-40-minuti-1.15455814|titolo=Hyperloop, il supertreno avvicinerà Sardegna e Corsica: Cagliari-Bastia in 40 minuti|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=7 giugno 2017|accesso=26 luglio 2017}}</ref>
*Tratta [[New York]] – [[Washington]] <ref>{{cita news|url = http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/hyperloop-da-new-york-a-washington-elon-musk-conferma-l-approvazione-del-governo_70136.html | titolo = Hyperloop da New York a Washington: Elon Musk conferma l'approvazione del governo |pubblicazione = hwupgrade.it |data = 21 luglio 2017 |accesso = 28 agosto 2017}}</ref>
*Tratta [[Edimburgo]] – [[Londra]] <ref name="repubblica.it" />
*Tratta [[Interporto di Padova]] – [[Porto di Venezia]] <ref>{{cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/schede/treno_ultraveloce_veneto_progetto_consorzio_italia_usa_leonardo_webuild_hyperloop-7393972.html|titolo=Veneto, parte il treno che vola a 1.223 km/h: il piano ad un consorzio Italia-Usa|data=11 Maggio 2023|editore=[[Il Gazzettino]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.agi.it/cronaca/news/2021-12-30/veneto-prima-regione-a-usare-hyper-transfer-15060995/|titolo=Il Veneto sarà la prima regione a usare il treno Hyperloop|editore=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=30 dicembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/venezia-mestre/cronaca/23_maggio_11/treno-supersonico-in-veneto-si-fa-sul-serio-sette-mesi-per-lo-studio-di-fattibilita-cf533124-ef49-11ed-bc16-10c6b5df0328.shtml|titolo=Treno «supersonico» in Veneto, si fa sul serio: sette mesi per lo studio di fattibilità|data=11 maggio 2023|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=13809608|titolo=HYPER TRANSFER IN VENETO, A PROGETTARLO SARÀ IL CONSORZIO WEBUILD-LEONARDO, PRESIDENTE REGIONE, AL VIA LO STUDIO CHE RIVOLUZIONERA' I TRASPORTI|sito=[[Regione Veneto]]|data=10 maggio 2023}}</ref>
== Difficoltà tecniche e critiche ==
|