Theremino System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Theremino System''' è un sistema modulare [[open source]],<ref>{{Cita web|url = http://it.emcelettronica.com/theremino-un-nome-mille-applicazioni|titolo
▲'''Theremino System''' è un sistema modulare [[open source]],<ref name= "Theremino mille applicazioni" /><ref name= "Articolo giapponese" /><ref name= "Microprocessore Theremino" /> nato in [[Italia]] nel [[2010]]. Con i suoi componenti hardware e software si possono collegare [[sensori]] e [[attuatori]] ai PC, ai notebook, ai tablet e agli smartphone. Il sistema si comporta come un "[[Controllore logico programmabile|Soft PLC]]" e gestisce i [[trasduttori]] attraverso le porte [[USB]], la rete locale e Internet. La particolarità del sistema è di poter misurare e controllare grandezze fisiche di qualsiasi tipo, anche senza conoscere la programmazione.
== Organizzazione del sistema ==
Numerose applicazioni modulari, tutte gratuite e open source, coprono le più comuni operazioni di [[automazione]], dagli [[Strumento musicale elettronico|strumenti musicali elettronici]] come ad esempio il [[Theremin]], alla decodifica di segnali radio, alle misurazioni didattiche e scientifiche
Il sistema è sostenuto da una comunità di appassionati che fanno ricerca e divulgazione elettronica senza fini di lucro, distribuiti in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita libro|titolo=The Internet of Things for Smart Urban Ecosystems|autore=Franco Cicirelli, Antonio Guerrieri, Carlo Mastroianni, Giandomenico Spezzano, Andrea Vinci|annooriginale=2018|editore=Springer|lingua=en|posizione=p. 383|cid=Internet of Things|ISBN=9783319965505}}
*{{Cita libro|titolo=Advances in Geophysical Methods Applied to Forensic Investigations: New Developments in Acquisition and Data Analysis Methodologies|autore=Giovanni Leucci|annooriginale=2020|editore=Springer Nature|lingua=en|p=298|cid=Advances in Geophysical Methods|ISBN=9783030462420}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 62 ⟶ 17:
* Didattica:
** {{cita web|http://www.mastrohora.it/theremino/4_theremino.php|Confronto tra Theremino e Arduino sul sito per le scuole “Mastro-Hora”.}}
** {{cita web | 1 = http://2013.didatticaaperta.it/files/THEREMINO_2103.pdf | 2 = Recensione del sistema Theremino sul sito "Didattica Aperta". | accesso = 17 agosto 2016 | dataarchivio = 1 maggio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150501015701/http://2013.didatticaaperta.it/files/THEREMINO_2103.pdf | urlmorto = sì }}
* Radioattività:
Riga 70 ⟶ 25:
* Sismologia:
** {{cita web|
** {{cita web|http://www.slideshare.net/CorradoPecora/costruzione-di-un-acquisitore-dati-a-6-canali|Acquisitore dati sismici DIY}}
** {{cita web|http://www.sisma-barcellonapozzodigotto.it/sismografo-dolfrang.html|Sismografi on line}}
Riga 81 ⟶ 36:
* Divulgazione scientifica:
** {{cita web | 1 = http://physicsopenlab.org/wp-content/uploads/2015/11/Spettrometro_ITA.pdf | 2 = Spettrometria ottica a diffrazione | accesso = 4 agosto 2016 | dataarchivio = 9 settembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160909051808/http://physicsopenlab.org/wp-content/uploads/2015/11/Spettrometro_ITA.pdf | urlmorto = sì }}
** {{cita web|http://physicsopenlab.org/2016/05/30/sensore-doppler-a-microonde/|Misura della velocità con sensore doppler a microonde}}
** {{cita web|http://physicsopenlab.org|Laboratorio di fisica DIY}}
{{portale|informatica|software libero}}
[[Categoria:Hardware libero]]
|