Platycodon grandiflorus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 25:
|sottotribù=
|genere='''Platycodon'''
|genereautore=[[Alphonse Dede Candolle|A.DC.]]
|specie='''P. grandiflorus'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
Riga 41:
|famigliaFIL=[[Campanulaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Campanuloideae]]
|genereFIL='''Platycodon'''<br><small>[[Alphonse Dede Candolle|A.DC.]], [[1830]]</small>
|specieFIL='''P.&nbsp;grandiflorus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= ([[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]) [[Alphonse Dede Candolle|A.DC.]]
|binome= Platycodon grandiflorus
|bidata=[[1830]]
Riga 53:
}}
 
'''''Platycodon grandiflorus''''' <small>([[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]) [[Alphonse Dede Candolle|A.DC.]]</small> è una [[erba|pianta erbacea]] [[Pianta perenne|perenne]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Campanulaceae]]<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:144523-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>, ed è l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Platycodon''''' (il cui nome deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] πλατύς "ampio" κώδων "campana"). Essa è originaria dell'[[Estremo Oriente]] ([[Cina]], [[Corea]], [[Giappone]] e dell'[[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente russo]]).<ref>[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=200022990 ''Flora of China'' - ''Platycodon grandiflorus''] [[Orto botanico del Missouri]] – via eFloras.org.</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 73:
 
== Nella cultura di massa ==
=== In Giappone ===
Il fiore è chiamato ''kikyō'' (桔梗) in Giapponese. Tradizionalmente è uno dei "sette fiori dell'autunno". Inoltre il "sigillo della campanula" è il cimiero ''[[Mon (emblema)|Mon]]'' di alcuni clan.
 
Riga 80:
File:Tokikikyo.svg|"Toki Kikyō" è una variante usata, tra gli altri, dal [[Toki clan]], dall'[[Akechi clan]].
File:Japanese_crest_Oota_Kikyou.svg|"Ōta Kikyō" è un'altra variante usata dal [[Ōta clan]].
File:Japanese Crest Seimei Kikyou.svg|"Seimei Kikyō" è un [[pentagramma (geometria)|pentagramma]] usato da [[Abe no Seimei]] come simbolo dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Onmyoryo'' (''Bureau'' di [[geomanzia]] [[taoismo|taoista]]) associato con i [[Wu Xing|Cinque elementi cinesi]].
</gallery>
 
Riga 99:
[[Categoria:Campanulaceae]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Alphonse de Candolle]]