Platycodon grandiflorus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|sottotribù=
|genere='''Platycodon'''
|genereautore=[[Alphonse
|specie='''P. grandiflorus'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
Riga 41:
|famigliaFIL=[[Campanulaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Campanuloideae]]
|genereFIL='''Platycodon'''<br><small>[[Alphonse
|specieFIL='''P. grandiflorus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= ([[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]) [[Alphonse
|binome= Platycodon grandiflorus
|bidata=[[1830]]
Riga 53:
}}
'''''Platycodon grandiflorus''''' <small>([[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]) [[Alphonse
== Descrizione ==
Riga 73:
== Nella cultura di massa ==
=== In Giappone ===
Il fiore è chiamato ''kikyō'' (桔梗) in Giapponese. Tradizionalmente è uno dei "sette fiori dell'autunno". Inoltre il "sigillo della campanula" è il cimiero ''[[Mon (emblema)|Mon]]'' di alcuni clan.
Riga 80:
File:Tokikikyo.svg|"Toki Kikyō" è una variante usata, tra gli altri, dal [[Toki clan]], dall'[[Akechi clan]].
File:Japanese_crest_Oota_Kikyou.svg|"Ōta Kikyō" è un'altra variante usata dal [[Ōta clan]].
File:Japanese Crest Seimei Kikyou.svg|"Seimei Kikyō" è un [[pentagramma (geometria)|pentagramma]] usato da [[Abe no Seimei]] come simbolo dell
</gallery>
Riga 99:
[[Categoria:Campanulaceae]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Alphonse de Candolle]]
|