Platycodon grandiflorus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Esculapio ha spostato la pagina Platycodon a Platycodon grandiflorus tramite redirect
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome= Platycodon grandiflorus
|statocons=
|immagine=[[File:CampanulaPlatycodon latifolia ENBLA01grandiflorum2.jpg|220px]]
|didascalia=''[[Campanula latifolia]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 20:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Campanulaceae]]
|famiglia='''Campanulaceae''' <br>[[Antoine Laurent de Jussieu|Juss.]], [[1789]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Platycodon'''
|genereautore=[[Alphonse de Candolle|A.DC.]]
|sottogenere=
|specie= Platycodon '''P.&nbsp;grandiflorus'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|sottospecie=
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Campanulaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Campanuloideae]]
|genereFIL='''Platycodon'''<br><small>[[Alphonse de Candolle|A.DC.]], [[1830]]</small>
|specieFIL='''P.&nbsp;grandiflorus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= ([[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]) [[Alphonse Dede Candolle|A,.DC.]]
|binome= Platycodon grandiflorus
|bidata=[[1830]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Line 38 ⟶ 53:
}}
 
Il '''''Platycodon grandiflorus''''' <small>(dal [[LinguaNikolaus grecaJoseph anticavon Jacquin|greco anticoJacq.]] πλατύς "ampio" κώδων "campana") è una [[specieAlphonse (tassonomia)de Candolle|specieA.DC.]]</small> diè una [[erba|pianta erbacea]] [[Pianta perenne|perenne]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Campanulaceae]]<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:144523-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>, eed è l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Platycodon''''' (il cui nome deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] πλατύς "ampio" κώδων "campana"). Essa è originaria dell'[[Estremo Oriente]] ([[Cina]], [[Corea]], [[Giappone]] e dell'[[DistrettoCircondario Federalefederale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente russo]]).<ref>[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=200022990 ''Flora of China'' - ''Platycodon grandiflorus''] [[Orto botanico del Missouri]], – via eFloras.org.</ref>
 
== Descrizione ==
{{dx|[[File:Platycodon nudiflorus0.jpg|thumb|Boccioli a forma di palloncino gonfiato]]}}
Cresce fino a 60&nbsp;cmcentimetri in altezza e 12 in larghezza, ha foglie verde scuro e fiori azzurri nella tarda estate. Una caratteristica degna di nota di questa pianta è che il bocciolo del suo fiore si gonfia come un palloncino prima della sua completa apertura.<ref>{{en}} [http://platycodon.net/]</ref>
I cinque petali sono raggruppati insieme a forma di campana, come la "parente" [[campanula]]. Ve ne sono varietà coltivate di color bianco, rosa e purpureo.<ref name=RHSAZ>{{cita libro|titolo=RHS A-Z encyclopedia of garden plants|url=https://archive.org/details/azencyclopediaof0000unse|anno=2008|editore=Dorling Kindersley|città=Regno Unito|isbn=1405332964|lingua=en}}</ref> In Corea i fiori bianchi sono più comuni. Questa pianta<ref>{{cita web|titolo=RHS Plant Selector - ''Platycodon grandiflorus''|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=3846|accesso=28 maggio 2013|lingua=en}}</ref> con i suoi ''cultivar'' del Gruppo Apoyama<ref>{{cita web|titolo=RHS Plant Selector - ''Platycodon grandiflorus Apoyama group''|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=1490|accesso=28 maggio 2013|lingua=en}}</ref> e ''Mariesii''<ref>{{cita web|titolo=RHS Plant Selector - ''Platycodon grandiflorus Mariesii''|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=5213|accesso =28 maggio 2013|lingua=en}}</ref> hanno ottenuto il Premio di Merito del Giardino della [[Royal Horticultural Society]].
 
==Usi==
In Corea la pianta è conosciuta come ''doraji'' (coreano 도라지) e la sua radice, fresca o seccata, è un popolare ingrediente nelle insalate della [[cucina coreana]] tradizionale. IlLa fiorecampanula cinese a campanula (chiamatochiamata in [[lingua cinese|cinese]] 桔梗) è anche utilizzatoutilizzata nella medicina tradizionale cinese.
 
== Proprietà medicinali ==
In Italia, è commercializzata principalmente come pianta ornamentale<ref>{{Cita web|url=https://www.edendeifiori.it/20075/platycodon-grandiflorus.php|titolo=Platycodon grandiflorus: Coltivazione e Cura della Campanula grandiflora|autore=Rita|sito=L'eden di Fiori e Piante|data=|lingua=it-IT|accesso=2022-08-02}}</ref>. Questa pianta<ref>{{cita web|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=3846|titolo=RHS Plant Selector - ''Platycodon grandiflorus''|lingua=en|accesso=28 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022031503/http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=3846|dataarchivio=22 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> con i suoi ''cultivar'' del gruppo Apoyama<ref>{{cita web|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=1490|titolo=RHS Plant Selector - ''Platycodon grandiflorus Apoyama group''|lingua=en|accesso=28 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022031505/http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=1490|dataarchivio=22 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e ''Mariesii''<ref>{{cita web|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=5213|titolo=RHS Plant Selector - ''Platycodon grandiflorus Mariesii''|lingua=en|accesso=28 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022031509/http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=5213|dataarchivio=22 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> hanno ottenuto il Premio di Merito del Giardino della [[Royal Horticultural Society]].
 
== Proprietà medicinali ==
{{disclaimer|medico}}
[[File:Root of platycodon grandiflorus.jpg|thumb|220px|left|Una radice fresca di ''doraji'']]
I composti estratti e purificati ([[saponine]]) dalle radici di ''Platycodon grandiflorum'' possono presentare proprietà neuroprotettive, antimicrobiche, antinfiammatorie, antitumorali, antillergiche, miglior resistenza all'[[insulina]] e proprietà riduttive del [[colesterolo]].<ref name="ReviewArticle2014">{{en}} Nyakudya E.; Jeong JH.; Lee NK.; Jeong YS. (2014) ''Platycosides from the Roots of Platycodon grandiflorum and Their Health Benefits.'' Preventative Nutrition and Food Science 19 (2): 59-68. PMID 25054103.</ref> Le evidenze di questi effetti potenziali sono state principalmente osservate ''[[in vitro]]'', ad eccezione degli effetti di abbassamento del colesterolo, che sono stati documentati sia ''in vitro'' con esperimenti sui topi.
 
La mancanza di efficacia e i limiti di sicurezza per l'utilizzo sull'uomo richiedono comunque ulteriori ricerche. In Corea le radici sono comunemente utilizzate nel trattamento terapeutico di bronchiti, asma, tubercolosi, diabete ed altre malattie infiammatorie. In Cina sono utilizzate come sedativo per la tosse e come espettorante per comuni raffreddori, tosse, mal di gola e tonsillite.<ref name="ReviewArticle2014"/>
 
== Nella cultura di massa ==
In Corea le radici sono comunemente utilizzate nel trattamento terapeutico di bronchiti, asma, tubercolosi, diabete ed altre malattie infiammatorie.
=== In Giappone ===
 
In Cina sono utilizzate come sedativo per la tosse e come espettorante per comuni raffreddori, tosse, mal di gola e tonsillite.<ref name="ReviewArticle2014"/>
== Cultura popolare ==
===In Giappone ===
Il fiore è chiamato ''kikyō'' (桔梗) in Giapponese. Tradizionalmente è uno dei "sette fiori dell'autunno". Inoltre il "sigillo della campanula" è il cimiero ''[[Mon (emblema)|Mon]]'' di alcuni clan.
 
 
<gallery>
File:Kikyo.svg|"Kikyō" is a plain Kikyōmon.
File:Tokikikyo.svg|"Toki Kikyō" è una variante usata, tra gli altri, dal [[Toki clan]], dall'[[Akechi clan]].
File:Japanese_crest_Oota_Kikyou.svg|"Ōta Kikyō" è un'altra variante usata dal [[Ōta clan]].
File:Japanese Crest Seimei Kikyou.svg|"Seimei Kikyō" è un [[pentagramma (geometria)|pentagramma]] usato da [[Abe no Seimei]] come simbolo dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Onmyoryo'' (''Bureau'' di [[geomanzia]] [[taoismo|taoista]]) associato con i [[Wu Xing|Cinque elementi cinesi]].
</gallery>
 
===In Corea===
In [[Corea]] la campanula bianca (''doraji'') è cantata nelle canzoni popolari tradizionali ''Doraji''.
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
<references/>
{{Commons|Platycodon grandiflorus}}
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.robsplants.com/plants/PlatyGrand.php ''Platycodon grandiflorus'' at Robsplants]
*[http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:144523-1 ''Platycodon grandiflorusa''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|botanica}}
 
[[Categoria:Campanulaceae]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Alphonse de Candolle]]