Processo contro l'Amistad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:La Amistad (ship) 2(cropped).jpg|thumb|Quadro che raffigura la ''Amistad'' e, sullo sfondo, la nave statunitense USRC ''Washington'' al largo di [[Culloden Point]], [[Long Island]], New York il 26 agosto [[1839]].|300x300px]]
Il '''''processo contro l'Amistad'''''<ref>[http://www.worldlii.org/us/cases/federal/USSC/1841/27.html 40 U.S. 518]</ref>, del 1841, fu un procedimento giudiziario presso la [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America]] sulla ribellione di schiavi africani a bordo della [[goletta]] spagnola ''[[Amistad (nave)|Amistad]]'' nel 1839.<ref name="usamistad">[http://caselaw.lp.findlaw.com/scripts/getcase.pl?navby=CASE&court=US&vol=40&page=518 ''United States v. The Amistad''], Findlaw, accessed 30 March 2013</ref>
 
==Storia==
[[File:Opinion of the Supreme Court in United States v. the Amistad.gif|thumb|Il giudice supremo Joseph Story scrisse e lesse la decisione della Corte. La Corte Suprema stabilì che gli africani a bordo de ''La Amistad'' erano individui liberi. Rapiti e trasportati illegalmente, non erano mai stati schiavi. La decisione affermò che "... è diritto fondamentale di tutti gli esseri umani in casi estremi, resistere all'oppressione e applicare la forza contro l'ingiustizia estrema." La Corte ordinò l'immediato rilascio degli africani de ''La Amistad''.<ref>{{Cita testo|titolo= [[nara:301672|US National Archives Catalog]]|data= |accesso= |cognome= |nome= }}</ref>]]
{{vedi anche|Presidenza di Martin Van Buren#United States v. The L'Amistad e le relazioni con l'impero spagnolo}}
Fu un'insolita causa per la libertà che coinvolse problemi e regole internazionali, oltre che la legge degli [[Stati Uniti d'America]]. Nel 1965 lo storico [[Samuel Eliot Morison]] lo descrisse come il più importante caso giudiziario che coinvolse la schiavitù, prima di essere eclissato da quello di [[Dred Scott]].<ref name="cornish">{{Cita pubblicazione|cognome1= Cornish |nome1= Dudley T. |anno= 1988 |titolo= Mutiny on the Amistad: The Saga of a Slave Revolt and Its Impact on American Abolition, Law, and Diplomacy |url= http://muse.jhu.edu/login?auth=0&type=summary&url=/journals/civil_war_history/v034/34.1.cornish.pdf |formato= PDF |rivista= Civil War History |volume= 34 |numero= 1|pp= 79–8079-80 | doi = 10.1353/cwh.1988.0011 }}</ref>
 
La goletta stava viaggiando lungo la costa di [[Cuba]] sulla rotta che conduceva ad un porto per la rivendita degli schiavi. I prigionieri africani, che erano stati rapiti in [[Sierra Leone]] e illegalmente venduti come schiavi e spediti a Cuba, riuscirono a liberarsi dalle catene e presero il controllo della nave. Uccisero dapprima il cuoco di bordo, il mulatto Celestino di origine portoricana e poi il capitano Ramón Ferrer, spagnolo di Ibiza<ref>Cfr. in Joan Lluís Ferrer [http://www.diariodeibiza.es/pitiuses-balears/2012/01/26/capitan-ibicenco-amistad/533378.html ''El capitán ibicenco del ´Amistad´''], Diario de Ibiza, 26 gennaio 2012.</ref>, mentre altri due membri dell'equipaggio riuscirono a fuggire su una [[Lancia (imbarcazione)|lancia]] con la quale raggiunsero l'Avana dando l'allarme. Gli africani chiesero agli uomini dell'equipaggio sopravvissuti di ricondurli in Africa ma questi li ingannarono, navigando invece di notte verso nord.
Riga 13:
Nel 1840, un tribunale distrettuale federale aveva rilevato che il trasporto degli africani rapiti attraverso l'Atlantico a bordo della [[nave negriera]] [[Regno del Portogallo|portoghese]] o forse [[Impero del Brasile|brasiliana]] ''[[Teçora]]'' (o ''Tecora'') era stato in violazione delle leggi e dei trattati contro la [[tratta atlantica degli schiavi africani]] da parte di [[Gran Bretagna]], [[Spagna]] e [[Stati Uniti d'America]]. I prigionieri vennero considerati aver agito come uomini liberi quando combatterono per sfuggire alla loro reclusione illegale.
 
La Corte stabilì che gli africani avevano il diritto di prendere tutte le misure legali necessarie a garantire la loro libertà, compreso l'uso della forza. Sotto la pressione internazionale il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]], [[Martin Van Buren]], ordinò un ricorso alla Corte Suprema la quale però il 9 marzo 1841 - appena iniziata la [[presidenza di William Henry Harrison]] - confermò la sentenza del tribunale inferiore e autorizzò il rilascio degli africani, ma annullò l'ordine del tribunale che prevedeva il loro ritorno in Africa a spese del governo.
 
I sostenitori organizzarono degli alloggi temporanei per gli africani a [[Farmington (Connecticut)|Farmington]] e raccolsero fondi per il viaggio di ritorno. Nel 1842 vennero trasportati per nave coloro che volevano tornare in Africa, insieme ad alcuni missionari americani.
Riga 22:
 
===Letteratura===
*La rivolta degli schiavi a bordo de ''La Amistad,'' lo scenario della tratta degli schiavi e il processo sono stati raccontati nel poema<ref>{{Cita libro|cognome=Bloom|nome=Harold|titolo=Poets and Poems|url=https://archive.org/details/poetspoemsblooms00bloo|anno=2005|editore=Chelsea House Publishers|città=New York|isbn=0-7910-8225-3|pp=348–351[https://archive.org/details/poetspoemsblooms00bloo/page/348 348]–351|wkautore=Harold Bloom|citazione=Tutto questo è semplicemente un preambolo di un piuttosto rapido esame di alcune delle sequenze superbe di Hayden, di cui '' Middle Passage '' è la più famosa.}}</ref> di [[Robert Hayden]] intitolato ''Middle Passage,'' e pubblicato nel 1962.
*Howard Jones pubblicò ''Mutiny on the Amistad: The Saga of a Slave Revolt and Its Impact on American Abolition, Law, and Diplomacy'' nel 1987.
 
Riga 37:
* {{Cita pubblicazione|cognome= Jackson |nome= Donald Dale |anno= 1997 |titolo= Mutiny on the Amistad |rivista=Smithsonian (rivista) |volume= 28 |numero= 9 |pp= 114–118, 120, 122–124 | issn = 0037-7333 }}
* Howard Jones, ''Mutiny on the Amistad'' (saggio storico), New York, Oxford University Press, 1987. ISBN 978-0-19503-828-6
* {{Cita pubblicazione|cognome= Jones |nome= Howard |anno= 2000 |titolo= Cinqué of the ''Amistad'' a Slave Trader? Perpetuating a Myth |url= https://archive.org/details/sim_journal-of-american-history_2000-12_87_3/page/923 |rivista=Journal of American History |volume= 87 |numero= 3 |pp= 923–939923-939 | doi = 10.2307/2675277|editore=Organization of American Historians | jstor = 2675277 }}
* {{Cita libro|titolo=The Amistad Revolt: Memory, Slavery, and the Politics of Identity in the United States and Sierra Leone |url=https://archive.org/details/amistadrevoltmem00osag |cognome=Osagie |nome=Iyunolu Folayan |anno=2000 |editore=University of Georgia Press |città=Athens |isbn=978-0-82032-725-9 }}
* [[William A. Owens]], ''L'ammutinamento dell'Amistad'' (romanzo storico), Milano, Mondadadori, 1998. ISBN 978-8-80445-930-9
*{{cita libro|cognome=Rediker|nome=Marcus|titolo=The Amistad Rebellion: An Atlantic Odyssey of Slavery and Freedom|anno=2012|editore=Penguin|isbn=978-1-10160-105-1|url=https://books.google.it/books?id=arTZ5uqB8rsC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false}}
Riga 64:
* [http://www.paperlessarchives.com/amistad.html ''Amistad Slave Revolt Case Documents'']
* [http://spartacus-educational.com/USASamistad.htm ''Amistad Mutiny'', Spartacus Educational]
{{PresidenzaW.H.Harrison}}
{{PresidenzaVanBuren}}
 
{{PreGuerraSecessione}}