Digital MultipleX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 129771387 di Datmann (discussione)
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Connettore
|namenome =
|logo =
|immagine = [[File:XLR5_pinouts.svg|300px]]
|titolodidascalia = [[Connettore XLR]] a 5 poli
|tipo = Connettore seriale [[Daisy chain (informatica)|daisy chain]]
|ideatore =
Riga 138:
L'output DMX512 è progettato per gestire 32 unità di carico. Un singolo dispositivo può rappresentare una frazione dell'unità di carico anche se la cablatura tra i dispositivi può degradare il segnale in modo significativo. Per ovviare a questo problema ed al problema della gestione dei cavi, spesso si usano dei [[buffer]] DMX512. Questi apparecchi hanno un '''DMX512 in''' e parecchi '''DMX512 out''', attraverso i quali vengono trasmessi gli stessi dati. Ogni output può così controllare 32 unità in modo da dividere il segnale dal controller a centinaia di dispositivi.
 
Non è consigliabile, invece, suddividere il segnaresegnale DMX512 cablando un output verso due input. Ciò potrebbe portare a problemi di terminazione. Per esempio, se entrambi i rami della suddivisione fossero terminati con resistenza da 120 ohm, la resistenza combinata risultante sarebbe di soli 60 ohm e ciò probabilmente porterebbe in sovraccarico il trasmettitore DMX facendolo spegnere o produrre una tensione troppo bassa. Nel caso in cui solo uno, o nessuno, dei due rami fosse terminato, i rami non terminati creerebbero segnali di riflesso, causando la perdita di dati.
 
== Nozioni pratiche ==
Riga 147:
I due pin non utilizzati sul connettore a 5 pin, in origine, erano riservati per fornire dati diagnostici di ritorno al controller ma questa funzione non fu mai implementata, così alcuni produttori hanno deciso di usare connettori a 3 pin. Altri produttori usano i pin aggiuntivi per trasmettere altri dati o corrente elettrica ma ESTA vieta l'utilizzo di questi pin per trasportare corrente poiché ciò potrebbe danneggiare i componenti elettronici di alcuni dispositivi. Di conseguenza, spesso si rendono necessari parecchi adattatori che possono portare ad un degrado della funzionalità del sistema. Alcuni produttori preferiscono usare i connettori a 5 pin per evitare confusione tra i cavi del sonoro e delle luci.
 
Per controllare la rotazione orizzontale di un Martinfaro Maca 500testa mobile, la cui rotazione massima è di 440°, un incremento di 1 bit risulterebbe in un movimento di 1,7°. Essendo necessaria una precisione maggiore, ormai quasi tutti i dispositivi utilizzano 2 canali per i paramentriparametri di pan e di tilt. Ciò permette l'utilizzo di valori a 16 bit, tra 0 e 65535, fornendo due canali di controllo, ''coarse'' e ''fine''.
 
== Sviluppo ==