Digital MultipleX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
iniziata una revisione generale della pagina, dividendo meglio i contenuti ed inserendo maggiori informazioni - al momento solo i primi due paragrafi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Connettore
'''DMX512''', spesso abbreviato a '''DMX''' ('''D'''igital '''M'''ultiple'''X'''), è uno[[Protocollo di comunicazione| standard di comunicazione]] digitale usato principalmente per il controllo dell'[[illuminazione]] di [[Spazio scenico|scena]] nell'industria dello spettacolo, per controllare numerose luci ed effetti da una console di regia. Recentemente è stato introdotto anche in ambito civile per l'illuminazione architetturale.
|nome =
|logo =
|immagine = XLR5_pinouts.svg
|didascalia = [[Connettore XLR]] a 5 poli
|tipo = Connettore seriale [[Daisy chain (informatica)|daisy chain]]
|ideatore =
|data_presentazione = Anni '80
|produttore =
|in_produzione = Si
|ha_rimpiazzato =
|rimpiazzato_il =
|peso =
|lunghezza =
|diametro =
|larghezza =
|altezza =
|hotplug = Sì
|reversibile = Sì
|esterno = Si
|elettrico =
|terra =
|voltaggio_max =
|potenza_max =
|corrente_massima = 250 mA
|segnale_audio =
|segnale_video =
|segnale_dati = +6 V
|numero_bit =
|banda_dati =
|max_dispositivi =
|protocollo =
|numero_piedini = 5
|connettore = 1
|schema_piedinatura =
|titolo_piedinatura =
|nome_pied_col1 = <!--Nome-->
|piedino1 = Segnale comune
|piedino2 = data 1-
|piedino3 = data 1+
|piedino4 = data 2-
|piedino5 = data 2+
|note_piedinatura = Lo schermo è collegato al corpo metallico del connettore.
}}
'''DMX512''', spesso abbreviato a '''DMX''' ('''D'''igital '''M'''ultiple'''X'''), è uno [[Protocollo di comunicazione| standard di comunicazione]] digitale usato principalmente per il controllo dell'[[illuminazione]] di [[Spazio scenico|scena]] nell'industria dello spettacolo, per controllare numerose luci ed effetti da una console di regia. Recentemente è stato introdotto anche in ambito civile per l'illuminazione architetturale.
 
== Storia ==
Riga 9 ⟶ 53:
 
== Livello fisico ==
[[File:DMX_Cable.jpg|thumb|Cavo costruito secondo la specifica DMX512A]]
Il DMX512 si basa sul protocollo fisico [[EIA-485|RS-485]]. Per collegare un controller DMX512 alle apparecchiature compatibili si usa un cavo bipolare schermato di impedenza nominale 110 ohm, sul quale i dati sono trasmessi in forma differenziale.
 
Lo standard prevede dei [[http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_XLRConnettore XLR|connettori XLR]] a 5 poli, in cui un pin è la schermatura del cavo (massa), 2 sono utilizzati per la trasmissione di segnale DMX, mentre gli altri 2 sono riservati per una seconda linea bilanciata dmx, ma in realtà il suo uso non è mai stato definito (si era ipotizzata una linea di ritorno). Molti produttori usano connettori XLR da 3 pin (più economici), violando così lo standard. In altri casi i produttori impiegano i pin 4 e 5 del connettore a 5 poli per usi totalmente diversi come una linea d'alimentazione dall'apparecchio controllato al controller. La versione DMX512-A ammette anche l'utilizzo di connettori 8P8C ("[[RJ-45]]").
 
==== collegamentiCollegamenti XLR-5 ====
# Signal Common
# Data1 - (Linea Principale DMX)
Riga 20 ⟶ 65:
# Data2 + (Linea Secondaria Opzionale)
 
==== collegamentiCollegamenti XLR-3 ====
# Ground
# DMX - (Linea Principale) (In alcuni controller la polarità è invertibile a DMX+)
# DMX+ (Linea Principale) (In alcuni controller la polarità è invertibile a DMX-)
 
==== collegamentiCollegamenti RJ-45 ====
# Data 1+ (Linea Principale)
# Data 1- (Linea Principale)
Riga 35 ⟶ 80:
# Massa per la Linea Secondaria
 
Ogni dispositivo ha un ingresso e un'uscita DMX512, le quali sono internamente collegate fra loro. La porta '''DMX512 in''' sul primo dispositivo viene collegata al '''DMX512 out''' del controller mentre il '''DMX512 out''' del primo apparecchio viene collegato al '''DMX in''' del secondo, e così via. Questa tipo di collegamento viene chiamato [[http://it.wikipedia.org/wiki/Daisy_chain_Daisy chain (informatica)|daisy chain]] o cascata.
 
Il connettore '''DMX512 out''' dell'ultimo dispositivo di questa catena così formata dovrebbe avere inserito un [[Terminatore (elettronica)|terminatore]] DMX512, ovvero una [[resistenza elettrica|resistenza]] da 120 [[ohm]] e 0,25 W tra i [[Piedino (elettronica)|pin]] 2 e 3 del connettore, per assorbireevitare leche riflessionii segnali, arrivati in fondo alla linea, vengano riflessi indietro a causa del disadattamento di segnaleimpedenza producendo distruttiveinterferenze. Tuttavia, per collegamenti su breve distanza di un numero limitato di dispositivi è possibile operare anche senza terminatore.
 
Schema di collegamento dei dispositivi DMX512
Riga 48 ⟶ 93:
+-------------+
 
Dovrebbero essere utilizzati solamente cavi progettati per il DMX512 o per audio digitale [[AES/EBU]] compatibili con [[Impedenza elettrica|impedenza]] 110 ohm. I test dell'ESTA hanno dimostrato che si possono usare cavi di categoria 5 senza compromettere la [[qualità del segnale]]. Tuttavia, vista la diffusione dei connettori XLR a 3 pin, spesso vengono usati cavi per [[microfono]] e ciò è possibile solo nell'ipotesi di brevi distanze e numero non elevato di apparecchiature collegate.
 
E'È totalmente da evitare, invece, l'uso di derivazioni ad Y (comunemente noti come sdoppi); a questo inscopo luogoesistono degli appositi [[splitter]].
 
== Livello dati ==
Ogni cavo DMX512 può trasmettere fino a 512 valori da 8 [[bit]], tra 0 e 255, in questo modo un cavo può controllare fino a 512 dispositivi distinti (dimmer per fari alogeni e accecatori) oppure 512 parametri distinti (per i motorizzati come teste mobili). Siccome DMX supporta solo 512 canali, ci si può imbattere in situazioni in cui sono necessari ''universi DMX'' distinti. Per ''universo DMX'' si intende una singola linea di collegamento dal controller e tutti i dispositivi associati a quel cavo. La maggior parte delle console DMX recenti supportano più di un ''universo DMX'', ognuno dei quali deve essere cablato indipendentemente.
 
I dati sono trasmessi in modo [[trasmissione seriale|seriale]] a 250 kbit/s e sono raggruppati in pacchetti di dimensione massima di 513 [[byte]], con 1 bit di start e 2 bit di stop, in modalità [[Ordine dei bit|LSB first]]. L'inizio di un pacchetto viene identificato con una pausa di almeno 88 µs (nello standard del 1986 era di soli 44 µs). I dispositivi ricevitori, quando riconoscono la pausa, azzerano i contatori interni di ricezione. A questo punto vengono inviati i dati fino ad un massimo di 513 byte. Il primo byte è sempre il byte di stato, che indica ai ricevitori il tipo dei dati che seguiranno. Per i dati standard riguardanti i dimmer, il valore del byte di stato è sempre 0x00, mentre altri valori sono usati per sistemi proprietari o per le estensioni [[RDM]] dello standard.
 
I restanti byte costituiscono i dati reali. Possono essere inviati al massimo 512 byte ed è compito dei ricevitori mantenere un conteggio interno dei byte per distinguere i singoli canali. Poiché il protocollo DMX non prevede né ''error detection'' né ''error correction'', è importante che i ricevitori non perdano dei byte e che scartino i pacchetti nel caso si verifichino ''errori di framing'' o ''buffer overflow''.
Riga 77 ⟶ 122:
* 26-40 = Gobo 2, rotazione da lento a veloce
 
Se sono presenti vari apparecchi da controllare separatamente, l'indirizzo DMX512 di ogni dispositivo puòdeve essere impostato in modo che non si verifichino sovrapposizioni. Ad esempio, se l'indirizzo del primo dispositivo fosse 1 e quello del secondo 6, la situazione sarebbe la seguente:
Indirizzo DMX Disp. Attributo
1 1 Intensità
Riga 93 ⟶ 138:
L'output DMX512 è progettato per gestire 32 unità di carico. Un singolo dispositivo può rappresentare una frazione dell'unità di carico anche se la cablatura tra i dispositivi può degradare il segnale in modo significativo. Per ovviare a questo problema ed al problema della gestione dei cavi, spesso si usano dei [[buffer]] DMX512. Questi apparecchi hanno un '''DMX512 in''' e parecchi '''DMX512 out''', attraverso i quali vengono trasmessi gli stessi dati. Ogni output può così controllare 32 unità in modo da dividere il segnale dal controller a centinaia di dispositivi.
 
Non è consigliabile, invece, suddividere il segnaresegnale DMX512 cablando un output verso due input. Ciò potrebbe portare a problemi di terminazione. Per esempio, se entrambi i rami della suddivisione fossero terminati con resistenza da 120 ohm, la resistenza combinata risultante sarebbe di soli 60 ohm e ciò probabilmente porterebbe in sovraccarico il trasmettitore DMX facendolo spegnere o produrre ununa tensione troppo bassobassa. Nel caso in cui solo uno, o nessuno, dei due rami fosse terminato, i rami non terminati creerebbero segnali di riflesso, causando la perdita di dati.
 
== Nozioni pratiche ==
La diffusione di '''DMX512''' è dovuta in gran parte alla sua robustezza. I cavi possono essere maltrattati senza subire degradi di prestazioni come ad esempio avverrebbe con cavi [[Ethernet]]. Spesso non vengono applicati i terminatori in modo che, senza di essi, un'eventuale interruzione del cavo non comprometterebbe l'operatività dei dispositivi.
 
Comportamenti anomali degli apparati di solito sono dovuti ad errori di indirizzamento, cavi rovinati o istruzioni errate dal controller. I cavi rovinati possono portare a problemi intermittenti come il twitching dei dispositivi.
Riga 102 ⟶ 147:
I due pin non utilizzati sul connettore a 5 pin, in origine, erano riservati per fornire dati diagnostici di ritorno al controller ma questa funzione non fu mai implementata, così alcuni produttori hanno deciso di usare connettori a 3 pin. Altri produttori usano i pin aggiuntivi per trasmettere altri dati o corrente elettrica ma ESTA vieta l'utilizzo di questi pin per trasportare corrente poiché ciò potrebbe danneggiare i componenti elettronici di alcuni dispositivi. Di conseguenza, spesso si rendono necessari parecchi adattatori che possono portare ad un degrado della funzionalità del sistema. Alcuni produttori preferiscono usare i connettori a 5 pin per evitare confusione tra i cavi del sonoro e delle luci.
 
Per controllare la rotazione orizzontale di un Martinfaro Maca 500testa mobile, la cui rotazione massima è di 440°, un incremento di 1 bit risulterebbe in un movimento di 1,7°. Essendo necessaria una precisione maggiore, ormai quasi tutti i dispositivi utilizzano 2 canali per i paramentriparametri di pan e di tilt. Ciò permette l'utilizzo di valori a 16 bit, tra 0 e 65535, fornendo due canali di controllo, ''coarse'' e ''fine''.
 
== Sviluppo ==
ESTA e altre associazioni hanno sviluppato parecchie alternative al DMX512, per ovviarne i difetti. Una configurazione che sta avendo successo è la combinazione di DMX512 ed Ethernet. Si usa Ethernet per comunicare tra il controller ed il palco, dal quale poi degli appositi dispositivi [[Bridge (informatica)|bridge]] convertono il segnale in DMX512 verso i dispositivi. I protocolli Ethernet utilizzati sono spesso specifici al produttore.
 
Una nuova versione dello standard DMX512, chiamata ''DMX512A'', pone le basi per il protocollo ''RDM'' (Remote Device Management), il quale permetterà il feedback diagnostico dai dispositivi al controller e permetterà la comunicazione bidirezionale tra controller e dispositivi. Sul lungo termine, continuano i lavori sull'[[ACN]], uno standard ''open'' basato su Ethernet pensato come rimpiazzo del DMX512. Anche quest'ultimo standard è gestito dall'ESTA.
 
== Protocollo ==
Riga 123 ⟶ 168:
 
== Tipi di controller ==
[[File:DMX-Controller_Stairville_DMX_Master_I_-_JD.jpg|thumb|Un controller DMX]]
Esistono numerose tipologie di controller DMX, da semplici mixer a 8 canali a console capaci di controllare più di 32000 parametri, con la possibilità di creare sequenze della durata di diverse ore.
 
Diverse console sono studiate appositamente per il controllo di fari a testa mobile, e presentano joystick o particolari ruote chiamate encoder per incrementare con velocità e precisione i valori di rotazione. Essendo chiaramente impossibile creare una console con 32000 cursori, si fa uso di slider motorizzati che assumono i valori dei canali assegnati.
*
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:DMX512-A}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.esta.org/tsp |2=ESTA Technical Services Program]|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=26 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20000823203657/http://www.esta.org/tsp/|dataarchivio=23 agosto 2000}}
* {{en}}cita [web|http://www.dmx512-online.com/ |DMX512 Page]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.usitt.org/ |USITT]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.ukslc.org/ |Uk Sound And Lighting Community]|lingua=en}}
 
==== Software di controllo DMX ====
* {{en}}cita [web|http://www.brookshiresoftware.com |Visual Show Automation (Controller DMX)]|lingua=en}}
* [{{cita web|http://www.nicolaudie.com/home.php |SunLite]}}
 
{{Bus computer}}
{{portale|musica}}
 
[[Categoria:Tecnologia musicale]]
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:Standard ANSI]]