4TP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox veicoloVeicolo militare
|Veicolo = carro_armato
|Nome = 4TP
Riga 54:
 
== Storia ==
Nel [[1929]]<ref name=C0p57>{{Cita|Cantamutto 2010|p. 57}}.</ref> lo [[Stato maggiore]] dell’[[Wojska Lądowe|esercito polacco]] decise di sostituire i [[Carro armato leggero|carri leggeri]] [[Renault FT-17]] allora in servizio con nuovi mezzi ritenuti più adatti alle mutate esigenze operative.<ref name=C0p54>{{Cita|Cantamutto 2010|p. 54}}.</ref> In quello stesso anno furono acquistate ulteriori 10 cingolette [[Carden-Loyd Mk VI tankette|Carden-Loyd Mk.VI]], che al termine dei collaudi fu deciso di riprodurre in una versione sviluppata localmente, leggermente modificata, designata [[TKS (carro armato)|TKS]].
 
Nel [[1931]] una cingoletta TK-3 fu modificata adottando una piccola [[Torretta (cannone)|torretta]] superiore armata di [[mitragliatrice]],<ref name=C0p56/> e il mezzo fu designato TK-W.<ref name="derela"/> Tale mezzo fu abbandonato nel febbraio 1935, ma gli studi per un nuovo carro leggero<ref group=N>Tale studio fu ispirato dai carri leggeri Vickers Carden-Loyd Mk.I e Mk.II.</ref> erano in corso già dal [[1932]] presso l’ufficio tecnico della [[fabbrica]] [[Państwowe Zakłady Inżynierii]]<ref name=C0p55>{{Cita|Cantamutto 2010|p. 55}}.</ref> di [[Ursus (Varsavia)|Ursus]], vicino a [[Varsavia]], sotto al direzione dell’ingegnere [[Edward Habich]]. Il nuovo carro ebbe la designazione di fabbrica di PZInż.140.<ref>Janusz Magnuski, ''Czołgi rozpoznawcze PZInż.-130 i PZInż.-140'', Nowa Technika WOJSKOWA nr. 11/93.</ref> I progetti e gli studi in dettaglio vennero terminati il 16 dicembre 1936, e il nuovo tipo fu incluso nel programma pluriennale di ammodernamento delle forze corazzate e di modernizzazione dell'esercito polacco per gli anni 1936-1942. Questo programma venne approvato dal Comitato per gli armamenti e il materiale (Komitet non Spraw Uzbrojenia i Sprzętu, KSUS) nel mese di gennaio del 1937, e fu previsto che il carro 4TP dovesse andare ad equipaggiare 18 [[Compagnia (unità militare)|compagnie da ricognizione]]<ref name="derela"/> assegnate ad altrettante [[Divisione (unità militare)|Divisioni]] di [[fanteria]] e a 4 unità motorizzate.<ref group=N>Designate OM, ''Oddział Motorowy'', si trattava delle ex [[Brigata|brigate]] motorizzate.</ref>
Riga 65:
 
==Note==
=== ;Annotazioni ===
<references group=N/>
=== ;Fonti ===
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognomeautore=Robert Jackson|nome=Robert|titolo=Tanks and armored fighting vehicles visual encyclopedia|editore=Amber Books|città=London|anno=2010|lingua=en|isbn=978-1-906626-70-9|cid=Jackson 2010}}
* {{cita libro |cognomeautore=Roger Ford|nome=Roger|titolo=The World's Great Tanks from 1916 to the present day|url=https://archive.org/details/worldsgreattanks0000ford_u1y3|editore=Brown Packaging Books Ltd|città=London|anno=1997|lingua=en|isbn= 1-897884-29-X|cid=Ford 1997}}
* {{cita pubblicazione |autore=Adriana Cantamutto|data= |anno=2010|mese=marzo-aprile|titolo=Le forze corazzate polacche|rivista=Eserciti nella Storia|editore=Delta Editrice|città=Parma|numero=58|ppp=52-58|cid=Cantamutto 2010}}
 
=== Periodici ===
* {{cita pubblicazione |autore=Adriana Cantamutto|data= |anno=2010|mese=marzo-aprile|titolo=Le forze corazzate polacche|rivista=Eserciti nella Storia|editore=Delta Editrice|città=Parma|numero=58|p=52-58|cid=Cantamutto 2010}}
 
== Voci correlate ==
Riga 82 ⟶ 80:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:4TP}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 90 ⟶ 88:
{{Veicoli corazzati tra le due guerre}}
{{Carri armati nella IIGM}}
{{Portale|guerra|mezzi corazzati}}
 
[[Categoria:Carri armati leggeri]]