Adolf Reeb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230410)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 51:
|Attività = militare
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = delle Waffen-SS decorato con la [[Croce di Cavaliere della Croce di Ferro]] nel corso della [[seconda guerra mondiale]]<ref name=S7p616>{{Cita|Scherzer 2007|p. 616}}.</ref>
}}
 
Riga 57:
[[File:PzKpfw-Vg "Panther"-Manhay1.jpg|thumb|left|Un carro Panzer V Ausf. G. "Panther" (Sd.Kfz. 171) che prese parte all’Offensiva delle Ardenne esposto a Manhay, Belgio]]
Nacque il 22 agosto 1920 a Spirkelbach, nella [[Palatinato (regione)|regione del Palatinato]], ed arruolatosi volontario nella [[Wehrmacht]], prese parte alla [[seconda guerra mondiale]] venendo decorato con la [[Croce di Ferro]] di seconda classe nell’aprile 1942 e con quella di prima classe il 12 gennaio 1944.
Trasferitosi volontariamente nelle [[Waffen-SS]] divenne [[Untersturmführer]] in forza alla 7ª Compagnia,<ref name=F3p349>{{Cita|Fey 2003|p. 349}}.</ref> SS-Panzer-Regiment 2, della [[2. SS-Panzer-Division "Das Reich"]], operante nello Heeresgruppe B, equipaggiata con i [[carro armato|carri armati]] [[Panzer IV]] e [[Panzer V Panther|Panther]].<ref name=F3p349/> Prese parte ai [[Battaglia di Normandia|combattimenti]] seguiti allo [[Sbarco in Normandia|sbarco alleato]] in [[Normandia]] e venne decorato con la [[Croce di Cavaliere della Croce di Ferro]]<ref name=S7p616/> il 23 agosto 1944.<ref name=F3p349/> Rimase ucciso in azione il 25 dicembre<ref name=L1p156>{{Cita|Lucas 1991|p. 156}}.</ref> dello stesso anno durante l’[[Offensiva delle Ardenne]], a [[Manhay]], in [[Belgio]]. A quell’epoca la divisione era al comando dello [[Gruppenführer|SS-Gruppenführer]] [[Heinz Lammerding]].
 
== Onorificenze ==
Riga 103:
* {{cita libro|autore=Gregory Mattson|titolo= SS-The realm. The History of the Second SS division, 1939-45|editore= Staplehurst|città=|anno= 1995|lingua=en|ISBN=1-86227-144-5 |cid=Mattson 2002}}
* {{cita libro|autore=Veit Scherzer|anno= 2007|titolo=Ritterkreuzträger 1939–1945 Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives|editore= Scherzers Militaer-Verlag|città= Jena |lingua=de|ISBN=978-3-938845-17-2|cid=Scherzer 2007}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==