Bell hooks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|GiornoMeseMorte = 15 dicembre
|AnnoMorte = 2021
|NoteMorte = <ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-59672683 |titolo=bell hooks; Author and feminist dies aged 69 |sito=BBC News |data=
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 30:
== Biografia ==
=== I primi anni ===
hooks è nata a [[Hopkinsville]]<ref>{{Cita news|lingua=en
Si è diplomata presso la [[Hopkinsville High School]] di [[Hopkinsville]], Kentucky. Ha ottenuto il [[B.A.]] in lingua inglese presso la [[Università di Stanford|Stanford University]] nel 1973<ref>{{Cita pubblicazione|data=2007|titolo=Hooks, Bell (1952–)|rivista=Encyclopedia of Activism and Social Justice|editore=SAGE Publications, Inc.|accesso=
=== Carriera ===
La sua carriera di insegnante è iniziata nel 1976 come [[docente]] di inglese e di studi etnici presso l'[[University of Southern California]].<ref>{{Cita libro|nome1=Gary L. Anderson and Kathryn G|titolo=hooks, bell (1952– )|data=2007|editore=SAGE Reference|pp=
Los Angeles, ha pubblicato il suo primo lavoro, un [[chapbook]] di poesie dal titolo ''And There We Wept'' (1978), scritto sotto lo pseudonimo "bell hooks". Aveva adottato il nome di sua bisnonna come nome d'arte perché essa "era nota per il suo modo di parlare brillante e audace, che ammiravo molto". Aveva usato il nome in lettere
minuscole per distinguersi dalla bisnonna, affermando che l'uso poco convenzionale del minuscolo nel suo nome metteva l'accento su quello che era più importante nelle sue opere: la "sostanza dei libri e non chi sono".<ref>{{Cita web|url=http://media.www.thesandspur.org/media/storage/paper623/news/2006/02/10/News/Bell-Hooks.Speaks.Up-1602355.shtml?norewrite200609102135&sourcedomain=www.thesandspur.org|titolo=bell hooks Speaks Up|autore=Heather Williams|sito=The Sandspur (2/10/06)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.
Ha insegnato in diversi istituti secondari nei primi anni 1980, tra cui l'[[Università della California]], Santa Cruz e [[San Francisco State University]].'' [[South End Press]]'' pubblicò il suo primo lavoro importante ''[[Ain't I a Woman?: Black Women and Feminism]]'' nel 1981, anche se l'opera è stata scritta anni prima, mentre bell hooks era [[studentessa universitaria]]. Nei decenni successivi alla pubblicazione, il libro ha ottenuto un riconoscimento diffuso per aver contribuito in modo influente al pensiero femminista.<ref>[[Google Scholar]] visualizza 894 citazioni per ''Ain't I a Woman'' (30 agosto 2006)</ref>
Riga 45:
Venne frequentemente citata dagli ambienti femministi<ref>{{Cita web|titolo=Book Review: Feminism is for Everybody by bell hooks|url=https://underneathabook.blogspot.com/2012/02/book-review-feminism-is-for-everybody.html|accesso=14 dicembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=10 Years of "Feminism is for Everybody"|url=http://msmagazine.com/blog/2010/09/07/10-years-of-feminism-is-for-everybody/|sito=Ms. Magazine Blog (2010 September 7)|accesso=14 dicembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Feminism is for Everybody: Further Discussion|url=https://feministclassics.wordpress.com/2012/02/08/feminism-is-for-everybody-further-discussion/|accesso=14 dicembre 2013}}</ref> per aver fornito la soluzione migliore nel definire qualcosa di così diverso come il "femminismo", affrontando il problema che se il femminismo può significare tutto, alla fine esso non significa niente. Rispondendo alla domanda "che cosa è il femminismo?" lei affermava che "non è radicato né nella paura, né nella fantasia ... Il femminismo è un movimento per porre fine al sessismo, lo sfruttamento e l'oppressione sessista".<ref>bell hooks, ''Feminism is for Everybody: Passionate Politics'', Pluto Press, 2000.</ref>
Ha pubblicato più di 30 libri che coprono argomenti sugli uomini neri, [[Patriarcato (antropologia)|patriarcato]] e [[mascolinità]], usando la [[pedagogia]] nella redazione delle [[memorie (genere letterario)|memorie]] personali e la [[sessualità]]. Un tema prevalente nella sua più recente scrittura era la comunità e la [[Comunione (diritto)|comunione]], la capacità delle comunità d'amore di superare le disuguaglianze di razza, classe e genere. In tre libri tradizionali e quattro libri per i bambini, aveva suggerito che la [[comunicazione]] e l'[[alfabetizzazione]] (la capacità di leggere, scrivere e pensare in modo critico) sono cruciali per lo sviluppo di comunità sane e relazioni che non sono
È stata docente di inglese e studi afro-americani alla [[Università Yale|Yale University]], [[professore associato]] di letteratura americana e studi sulle donne all'[[Oberlin College]] di [[Oberlin (Ohio)|Oberlin]], [[Ohio]] e lettrice emerita di letteratura inglese presso il [[City College di New York]].
Riga 59:
== Influenze ==
Tra coloro che hanno influenzato hooks si possono elencare l'[[abolizionista]] [[Afroamericano|afroamericana]] e femminista [[Sojourner Truth]] (il cui discorso ''Ain't I a Woman?'' ha ispirato il suo primo lavoro importante), l'educatore brasiliano [[Paulo Freire]] (i cui punti di vista in materia di istruzione vengono abbracciati nella sua teoria della pedagogia impegnata), il [[teologo]] peruviano e padre domenicano [[Gustavo Gutiérrez]], lo [[psicologo]] [[Erich Fromm]], il [[drammaturgo]] [[Lorraine Hansberry]], il [[monaco buddista]] [[Thích Nhất Hạnh|Thich Nhat Hanh]], lo [[scrittore]] afroamericano [[James Baldwin]], lo storico della [[Guyana]] [[Walter Rodney]], il leader dei diritti umani e degli afroamericani [[Malcolm X]] e il leader dei diritti civili [[Martin Luther King]] (che si esprime su come la forza dell'amore unisce le comunità).<ref>[http://www.iapl.info/CONFERENCE_HISTORY/IAPL_2001/iapl_2001_keynote_speaker.htm Notes on IAPL 2001 Keynote Speaker, bell hooks] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070131175411/http://www.iapl.info/CONFERENCE_HISTORY/IAPL_2001/iapl_2001_keynote_speaker.htm |data=31 gennaio 2007 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.shambhalasun.com/index.php?option=content&task=view&id=1844 |titolo=Building a Community of Love, bell hooks & Thich Nhat Hanh |accesso=9 aprile 2017 |dataarchivio=13 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141013192429/http://www.shambhalasun.com/index.php?option=content&task=view&id=1844 |urlmorto=sì }}</ref> Sul concetto di Martin Luther King di una comunità dell'amore, bell hooks afferma che "esso ha avuto una profonda consapevolezza che le persone appartenenti alle istituzioni oppressive non cambieranno le logiche e le pratiche di dominazione senza lo sforzo di coloro che si impegnano per un modo migliore."<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Beloved Community: A Conversation between bell hooks and George Brosi|url=https://muse.jhu.edu/journals/appalachian_heritage/v040/40.4.brosi03.html|rivista=Appalachian Heritage|data=1º gennaio 2012|issn=1940-5081|pp=
== La ricezione del suo pensiero in Italia: ''Elogio del margine'' e ''Scrivere al buio'' ==
Riga 98:
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Black looks: race and representation|anno=1992|isbn=0-89608-434-5}}
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Sisters of the yam: Black women and self-recovery|anno=1993|isbn=0-89608-415-9}}
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Teaching to transgress: education as the practice of freedom|url=https://archive.org/details/teachingtotransg0000hook|anno=1994|isbn=0-415-90808-6}}
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=[[Outlaw culture: resisting representations]]|anno=1994|isbn=0-415-90811-6}}
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Killing rage: ending racism|anno=1995|isbn=0-8050-5027-2}}
Riga 109:
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=[[All About Love: New Visions|All about love: new visions]]|anno=2000|isbn=0-06-095947-9}}
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Feminism is for everybody: passionate politics|anno=2000|isbn=0-89608-628-3}}
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Where we stand: class matters|url=https://archive.org/details/wherewestandclas0000hook|anno=2000|isbn=0-415-92913-X}}
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Salvation: Black people and love|url=https://archive.org/details/salvation00bell|anno=2001|isbn=0-06-095949-5}}
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Communion: the female search for love|url=https://archive.org/details/communionfemales0000hook|anno=2002|isbn=0-06-093829-3}}
Riga 122:
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Belonging: a culture of place|url=https://archive.org/details/belongingculture0000hook|editore=Routledge|città=New York|anno=2009|isbn=978-0-203-88801-8}}
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Teaching critical thinking: practical wisdom|url=https://archive.org/details/teachingcritical0000hook|editore=Routledge|città=New York|anno=2010|isbn=978-0-415-96820-1}}
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Appalachian elegy: poetry and place|url=https://archive.org/details/appalachianelegy0000hook|editore=University Press of Kentucky|città=Lexington|serie=Kentucky Voices Series|anno=2012|isbn=978-0-8131-3669-1}}
* {{Cita libro|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Writing beyond race: living theory and practice|url=https://archive.org/details/writingbeyondrac0000hook|editore=Routledge|città=New York|anno=2013|isbn=978-0-415-53914-2}}
Riga 133:
=== Capitoli di libri ===
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|contributo=Black women and feminism|curatore-cognome1=Richardson|curatore-nome1=Laurel|curatore-cognome2=Taylor|curatore-nome2=Verta A.|titolo=Feminist frontiers III|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|contributo=Continued devaluation of Black womanhood|curatore-cognome1=Jackson|curatore-nome1=Stevi|curatore-cognome2=Scott|curatore-nome2=Sue|wkcuratore1=Stevi Jackson|wkcuratore2=Sue Scott (sociologist)|titolo=Feminism and sexuality: a reader|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|contributo=Sisterhood: political solidarity between women|curatore-cognome1=McClintock|curatore-nome1=Anne|curatore-cognome2=Mufti|curatore-nome2=Aamir|curatore-cognome3=Shohat|curatore-nome3=Ella|wkcuratore1=Anne McClintock|wkcuratore3=Ella Shohat|titolo=Dangerous liaisons: gender, nation, and postcolonial perspectives|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|contributo=Selling hot pussy: representations of Black female sexuality in the cultural marketplace|curatore-cognome1=Richardson|curatore-nome1=Laurel|curatore-cognome2=Taylor|curatore-nome2=Verta A.|curatore-cognome3=Whittier|curatore-nome3=Nancy|titolo=Feminist frontiers|url=https://archive.org/details/feministfrontier0000unse_h3q9|pp=[https://archive.org/details/feministfrontier0000unse_h3q9/page/119 119]–127|editore=McGraw-Hill|città=Boston|anno=2004|edizione=5th|isbn=978-0-07-282423-0|cid=harv}} [https://web.archive.org/web/20160304064830/http://www.feminish.com/wp-content/uploads/2012/08/bell-hooks-Selling-Hot-Pussy-representation-of-black-womens-sexuality.pdf Pdf.]
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|contributo=Black women: shaping feminist theory|curatore-cognome1=Cudd|curatore-nome1=Ann E.|curatore-cognome2=Andreasen|curatore-nome2=Robin O.|wkcuratore1=Ann Cudd|titolo=Feminist theory: a philosophical anthology|pp=
=== Articoli di giornale ===
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Sisterhood: political solidarity between women|rivista=[[Feminist Review]], special issue: Socialist-Feminism: Out of the Blue|volume=23|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=From ''Black is a Woman's Color''|rivista=Callaloo|volume=39|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Feminism and Black women's studies|rivista=Sage: A Scholarly Journal on Black Women|volume=6|numero=1|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Future feminist movements|rivista=[[off our backs]], special issue: Celebrating 20 Years with OOB|volume=20|numero=2|p=9|editore=off our backs, inc.|url=https://www.jstor.org/stable/25797204|data=febbraio 1990|jstor=25797204|cid=harv}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Postmodern Blackness|rivista=[[Postmodern Culture]]|volume=1|numero=1|editore=[[Johns Hopkins University Press]] via [[Project MUSE]]|doi=10.1353/pmc.1990.0004|data=settembre 1990|url=https://dx.doi.org/10.1353/pmc.1990.0004|cid=harv}}
* {{Cita pubblicazione|cognome1=hooks|nome1=bell|cognome2=Julien|nome2=Isaac|wkautore2=Isaac Julien|titolo=States of desire|rivista=Transition|volume=53|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Micheaux: Celebrating Blackness|rivista=[[African American Review|Black American Literature Forum]], special issue: Black Film Issue|volume=25|numero=2|pp=
:: ''Vedi anche'': [[Oscar Micheaux]]
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Theory as liberatory practice|rivista=[[Yale Journal of Law and Feminism]]|volume=4|numero=1|pp=
:: ''Vedi anche'': {{Cita pubblicazione|cognome=MacKinnon|nome=Catharine A.|wkautore=Catharine MacKinnon|titolo=From practice to theory, or what is a white woman anyway?|rivista=[[Yale Journal of Law and Feminism]]|volume=4|numero=1|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Eros, eroticism and the pedagogical process|rivista=Cultural Studies|volume=7|numero=1|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome1=hooks|nome1=bell|cognome2=Chua|nome2=Lawrence|titolo=bell hooks|rivista=[[Bomb (rivista)|BOMB]]|volume=48|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Black (and White) snapshots|rivista=[[Ms. (rivista)|Ms.]]|volume=5|numero=2|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome1=hooks|nome1=bell|cognome2=et al (symposium)|titolo=The crisis of African American gender relations|rivista=Transition|volume=66|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=An aesthetics of blackness: strange and oppositional|rivista=Lenox Avenue: A Journal of Interarts Inquiry|volume=1|pp=
:: ''Pubblicato come'': {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=An aesthetics of blackness: strange and oppositional|rivista=[[Art Papers]]|volume=14|numero=4|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Feminism and militarism: a comment|rivista=[[Women's Studies Quarterly]], special issue: Rethinking Women's Peace Studies|volume=23|numero=3–4|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome1=hooks|nome1=bell|cognome2=McKinnon|nome2=Tanya|titolo=Sisterhood: beyond public and private|rivista=Signs: Journal of Women in Culture and Society, special issue: Feminist Theory and Practice|volume=21|numero=4|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Review: the feminazi mystique|rivista=Transition|volume=73|pp=
:: ''Review of'': {{Cita libro|cognome=Riefenstahl|nome=Leni|wkautore=Leni Riefenstahl|titolo=Leni Riefenstahl: a memoir|url=https://archive.org/details/leniriefenstahlm0000rief|editore=Picador USA|città=New York|anno=1995|isbn=978-0-312-11926-3}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Remembered rapture: dancing with words|rivista=JAC: A Journal of Composition Theory|volume=20|numero=1|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Free spirits: a legacy of wildness|rivista=[[Appalachian Heritage]]|volume=36|numero=3|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome1=hooks|nome1=bell|cognome2=Brosi|nome2=George|titolo=The beloved community: a conversation between ''bell hooks'' and ''George Brosi''|rivista=[[Appalachian Heritage]]|volume=40|numero=4|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=hooks|nome=bell|titolo=Call and response - taking a stand|rivista=Journal of Appalachian Studies|volume=20|numero=2|pp=
== Comparse cinematografiche ==
Riga 183:
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione|cognome1= hooks |nome1= bell |cognome2= Trend |nome2= David |contributo= Representation and democracy an interview |curatore-cognome= Trend |curatore-nome= David |titolo= Radical democracy: identity, citizenship, and the state |pp=
*{{Cita libro|titolo=bell hooks' Engaged Pedagogy|url=https://archive.org/details/bellhooksengaged0000flor|oclc=38239473|cognome= Florence|nome= Namulundah|isbn = 0-89789-564-9|editore= Bergin & Garvey|anno= 1998|città= Westport, CT}}
*Leitch et al., eds. "bell hooks." ''The Norton Anthology of Theory and Criticism.'' New York: W.W. Norton & Company, 2001. pp. 2475–2484. ISBN 0-393-97429-4
*{{Cita libro|titolo=Talking About a Revolution|url=https://archive.org/details/talkingaboutrevo00sout|oclc=38566253|cognome= |editore= South End Press|curatore-cognome= South End Press Collective|anno= 1998|città= Cambridge|pp= [https://archive.org/details/talkingaboutrevo00sout/page/39 39]–52|capitolo= Critical Consciousness for Political Resistance|isbn = 0-89608-587-2}}
*{{Cita libro|titolo=Other Sisterhoods: Literary Theory and U.S. Women of Color|url=https://archive.org/details/othersisterhoods0000unse|oclc=36446785|editore= University of Illinois Press|isbn = 0-252-02361-7|curatore-cognome= Stanley|curatore-nome= Sandra Kumamoto|anno= 1998|città= Chicago}}
*{{Cita libro|titolo=Black Popular Culture|url=https://archive.org/details/blackpopularcult0000unse|oclc=40548914|cognome= Wallace|nome= Michele|editore= The New Press|anno= 1998|città= New York|isbn = 1-56584-459-9}}
*{{Cita libro|cognome=Whitson |nome=Kathy J.|titolo=Encyclopedia of Feminist Literature|url=https://archive.org/details/encyclopediaoffe0000whit |anno=2004|editore=Greenwood Press|città=Westport, CT|isbn=0-313-32731-9|oclc=54529420}}
|